SOTTO LA MASCHERA

37 3 1
                                    


Titolo: Sotto la maschera

Autore: @SoulAttempt

COPERTINA: 6/10

Inizialmente, non mi era chiaro il perché del ragazzo incappucciato sulla copertina, e continuavo a domandarmi, cosa centrasse un cappuccio con una maschera. Ma dopo aver letto i primi capitoli, mi è parso più chiaro, ed anche la copertina è diventata di più facile comprensione.

GRAMMATICA: 8/10

Non ho trovato errori troppo gravi, solo qualche piccola disattenzione ogni tanto. Niente che disturbi però, la lettura della storia. Di solito questi errori si eliminano rileggendo il racconto.

TRAMA: 7/10

La trama non mi sembra niente di troppo articolato, ma non per questo noiosa o banale. Anche perché a mio parere, questa va di pari passo con il modo in cui si sceglie di raccontare gli eventi e perciò un argomento semplice non è necessariamente sciocco.

PERSONAGGI: 6/10

Compaiono diversi personaggi, e alcuni avranno sicuramente un ruolo maggiore nell'evolversi del racconto, e questo è il caso della cugina di Luca, Sara. 

La protagonista si chiama Isa e di lei ci vengono quasi da subito forniti una descrizione di come lei stessa si vede, ma anche il parere di Luca, il coprotagonista della storia. Di lei non sono riuscita per la verità a farmi un'opinione completa, forse perché la sua intera personalità si dipana in tutto il racconto. 

Luca invece, è un ragazzo piuttosto problematico a causa dei suoi problemi di salute, ma anche per degli errori del passato che non riesce a perdonarsi. 

Altro personaggio a mio parere ben riuscito, è Giada la sorellina di Isa. Una ragazzina sveglia e dolcissima, che però si sente anche un po' sola, perché il resto dei suoi famigliari, presi da mille impegni, non riescono a dedicarle le giuste attenzioni.

AMBIENTAZIONE:6/10

Anche se gli eventi si svolgono in luoghi reali, mi sarebbe piaciuto che questi fossero descritti un po' di più. Purtroppo ho notato invece che le descrizioni sono ridotte all'essenziale, senza concedere niente al lettore che desidera immaginare un po' di più gli ambienti in cui i personaggi si muovono.

CAPACITA' DI ESPRESSIONE: 6/10

Il modo in cui viene narrata la storia, leggero e scorrevole, ben si adatta al tema che è stato scelto per questo racconto.

DIALOGHI: 6/10

A volte li ho trovati un po' poveri, ma immagino che questo sia dovuto essenzialmente alla necessità di non svelare troppo presto l'identità di Luca ad Isa. In alcuni punti della storia, si sente la mancanza di un maggior approfondimento di battute tra i personaggi, ma niente di irrimediabile.

COMMENTO PERSONALE: 18/30

Iniziando la lettura, mi è parso si trattasse di un argomento leggero, anche quando si delineano i problemi di salute di Luca, pensando fosse un modo di rendere diverso il coprotagonista, però dopo diversi capitoli ho capito che la storia era qualcosa di più. Infatti ad un certo punto, vengono introdotti i suoi sensi di colpa per una tragedia occorsa l'anno precedente, che ha cambiato radicalmente il suo modo di vedere la vita, aggravando la sua salute fisica, e mi è parso anche mentale. Questo fa sì che, anche se raccontato con toni semplici, il racconto abbia una sua certa profondità. Rimane una lettura piacevole e non troppo pesante, proprio per questo modo di raccontare i fatti. Come più volte già detto, preferisco il racconto in terza persona, ma non per questo, non mi rendo conto, come in questo caso, che il suo uso sia più appropriato al fine che lo scrittore desidera raggiungere.

Ricapitoliamo la valutazione

COPERTINA: 6/10 

GRAMMATICA: 8/10 

TRAMA: 7/10 

PERSONAGGI: 6/10 

AMBIENTAZIONE: 6/10 

CAPACITA' DI ESPRESSIONE: 6/10 

DIALOGHI: 6/10 

COMMENTO PERSONALE: 18/30 

VALUTAZIONE TOTALE: 63/100

La libreria di DodoDove le storie prendono vita. Scoprilo ora