Pagelle Roma-Napoli

30 3 0
                                    

Roma - Napoli 0-1, pagelle "a furia de pijà tutti sti pali guarda se nun ce se apre l'airbag", di Warte, Geppetto, Roger Federer, Roberta Lombardi, Attilio Lombardo, Cesare Lombroso, er sistema elettorale, er monnonfame, er prosciutto è più bono da Sergio, dietro la piazza, le gambe delle donne, Janis Joplin, la madre de Bastianich, Marisa Laurito, Albano e Romina Power.

Alisson: l'approccio è de quelli npo' timorosi. Come 'n Francesco Renga d'annata, leader dei Timoria che furono, se cala ner ruolo de chi pe na sera s'aspetta de vedè solo arrivi nazionali all'aeroporto de Roma Stadio Olimpico. Che poi se dici quer cognome, de quer cantante, a Roma facile che te pensi se parli de gruppi de lavoro e roba simile. Calata, però, l'ansia dell'invasione sangennarica, nun je resta che aspettà. Se c'è da parà, para, ma se c'è d'aspettà, aspetta.

Brunello: ormai vive la fase "maggiordomo". Quarsiasi cosa succeda, è stato Brunello. Non importa che sia na sfida a Cluedo o na partita della Roma (che poi, se vai a vedè, se ar Cluedo ce piazzi un par de pali, le assonanze so parecchie), l'importante è che sia stato Brunello. Magari non te omaggia la serata in livrea, tantomeno te serve le ostriche, però manco ad accollaje pure la fame ner mondo. Insigne segna, ma nsegna mica pe nsegni suoi. Ad ogni modo "noi a Brunello lo menamo, lo menamo lo menamo, sì sì, lo menamo". Brunoska.

Kostas: pe npo' de settimane sembrava che Kostas se fosse fermato a Zenit. Niente Eboli, ma comunque stazione fori dalla portata nostra, dove c'aveva lasciato er core (e pare pure er portafoji). Poi, smaltita st'infatuazione estiva, chiarito er motivo de sta scappatella, riecco er greco nostro. A tratti de Tufo, a tratti de buro. Saturday Night Injury.

Fazio: co un par de giorni de fuso orario ancora da smaltì, se ritrova a dovesse cambià in fretta e furia pe mette na pezza all'ira delle divinità mainagioiste, puntuali a palesasse come le lacrime de 'ngiudice de X Factor. Pe tené viva la tradizione chiede l'aiuto de Papereino: na combo devastante che accompagna er pallone sur palo in sicurezza. Antichi valori.

Giancristo: co gli adepti de Sangennaro la sacralità trasuda da ogni poro; incantato dai lamenti neomelodici de Cajecò, stupito dai guizzi atletici de Oba Oba Mertens e infine sorpreso dar ciaone de Kostas. Un tourbillon de situazioni che non ponno nun alimentà quell'ansietta tipica autunnale de chi c'ha un appuntamento a Londra de mercoledì sera.
"Coraggio sono io! Non abbiate paura!" JJ 14,22

Kolalove: smaltita l'eccitazione delle prime settimane, utile a faje raggiunge picchi de gradimento pari a Pippo Baudo e George Clooney, da qualche partita decide de proseguì in modalità Maicon (tooricordi Maico?). Pe sta ragione, vista la quasi certa indisponibilità der brasiliano in partite semifestive, approccia con ordine e disciplina, senza però lascià tracce de sangue altrui. Salita l'offensiva, decide de chiude qualche conto 'n sospeso, ma niente de più de 'n paio de sganassoni virtuali. Sale e pepe.

Daniele: prova a chiude pe mette na pezza, me ecco er classico caso de pezza peggio der buco. Giramenti de piedi, de giocatori e de palle, che in novanta minuti non trovano mai er centro de gravità permanente. Franco Sbattuto.

Pellegrini: entri ncampo che te chiami Pellegrini e t'accorgi che pe quasi un'ora sti compagni so più pellegrini de te. Na crisi d'identità che però lo conforta ancora de più a mostrà de esse er vero Pellegrini, quello platonicamente originale, e allo stesso tempo untore de influenze positive. Pellegrini nel paese delle meraviglie.

Gerson: giocando a calcio con gli amici sono cresciuto, me la sono spassata, uaoo, che fissa ogni minuto. Le mie toste giornate filavano così, tra un panchina a Trigoria, ed un film do' Brasil. Il principe verdeoro.

Raggia: edizione speciale treccinata, ricercatissima da collezionisti e amatori. Je tocca l'ingrato compito de infastidì Giorgetto, er novoiniesta, partenopeo e parte regista, ma ner complesso un bell'accollo. Se rinainggolanizza sul finire de partita ma je dice sfojatella. 69: Sott'e 'Ncoppa.

Perotti: pe bona parte der tempo je se rivolge na domanda collettiva dagli spalti: dieghì, ce sei o ce Hysaj? Nun ce verso de superà er terzino albanese coi consueti passi de danza, ma dartronde quello è connazionale de Kledi (micacazzi, come dicono a Tirana), buttalla sur ballo è 'n azzardo. "Dimmi di sbagliato che c'è". Festivalbar 1996. Sottotono.

Edin: ner mentre della celebrazione Edinica, co tanto de diploma da partecipante ar pallone d'oro, ecco la serata che nt'aspetti. La banda della Vesuviana, guidata dar Libalì (celebre la frase "io stavo Co u Libalì), decide de spegne le speranze de pijasse la zona offensiva ar nostro Edin. Poco coadiuvato dai fratelli d'attacco, come un Risiko anni 80, lascia spazio alle loro armate, in attesa de riappropriasse della piazza de spaccio (de gol). Bomber scaltro. Er Geco.

Ale: dato oramai pe assodato er fatto de avé scongiurato l'utilizzo nella posizione demoniaca, quella dietro e de lato, può scorazzà finalmente libero pe le praterie dell'Olimpico. Più che corsa però viè fori na camminata svelta, de quelle tipiche sur tragitto macchina-casa quanno devi annà ar bagno co na certa prescia. Imodium.

Gengis: sparaje Gengis, sparaje ora, e dopo 'n corpo sparaje ancora! E invece no.

Eusebio: senza nessun Virgilio a condurlo, vive na eusebiana solitudine nel Purgatorio giallorosso. Tra Inferno e Paradiso basta na pausa co Sventura, na majetta celeste, anziché rossonera. Così, pur ribadendo la sua totale estraneità a moduli fissi e gruppi masoni, basta unSigne der destino pe dirottallo di nuovo nella piazza pubblica. Lotta contro il male. Uomo Tigre.

As Roma💛♥️Where stories live. Discover now