Figlia di mercante

Door lucille994

161K 11.2K 1.7K

Seicento, epoca buia, epoca di sospetti, di epidemie, di guerre. Ma anche secolo della musica, del barocco, d... Meer

Aprile 1654
Settembre 1657
Ottobre 1659 pt. 1
Ottobre 1659 pt. 2
Ottobre 1659 pt. 3
Ottobre 1659 pt. 4
Ottobre 1659 pt. 5
Ottobre 1659-Giugno 1660
Estate 1660
Autunno 1660
Autunno 1660 pt. 2
Febbraio 1661
Estate 1661
Settembre 1663
Aprile 1664
Aprile 1664 pt. 2
Maggio 1666
Novembre 1667
Gennaio 1668
Febbraio 1668
Aprile 1668
Aprile 1668 pt. 2
Maggio 1668
Fine dicembre 1668
Gennaio 1669
Gennaio 1669 pt. 2
Gennaio 1669 pt. 3
Gennaio 1669 pt. 4
Febbraio 1669
Febbraio 1669 pt. 2
Febbraio 1669 pt. 3
Marzo 1669
Maggio 1669
Fine maggio 1669
Fine maggio 1669 pt. 2
Fine maggio 1669 pt. 3
Giugno 1669
Luglio 1669
Fine luglio 1669
Fine luglio 1669 pt. 2
Primi di agosto 1669
Agosto 1669
Agosto 1669 pt. 2
Agosto 1669 pt. 3
Agosto 1669 pt. 4
Settembre 1669
Settembre 1669 pt. 2
Settembre 1669 pt. 3
Settembre 1669 pt. 4
Settembre 1669 pt. 5
Settembre 1669 pt. 6
Ottobre 1669
Ottobre 1669 pt. 2
Ottobre 1669 pt. 3
Ottobre 1669 pt. 4
Ottobre 1669 pt. 5
Ottobre 1669 pt. 6
Novembre 1669
Novembre 1669 pt. 2
Novembre 1669 pt. 3
Dicembre 1669
Dicembre 1669 pt. 2
Primi di gennaio 1670
Un po' di pubblicità!
Primi di gennaio 1670 pt. 2
Febbraio 1670 **
Febbraio 1670 pt. 2 ***
Febbraio 1670 pt. 3 **
Febbraio 1670 pt. 4 **
Febbraio 1670 pt. 5 **
Febbraio 1670 pt. 6 **
Chiacchieriamo un po'
Febbraio 1670 pt. 7 *
Marzo 1670 *
Marzo 1670 pt.2 **
Marzo 1670 pt. 3 **
Primi di aprile 1670 **
Aprile 1670 *
Fine aprile 1670 *
Maggio 1670 *
Maggio 1670 pt. 2 *
Maggio 1670 pt. 3 **
Maggio 1670 pt. 4 *
Maggio 1670 pt. 5 **
Maggio 1670 pt. 6 *
Maggio 1670 pt. 7 **
Maggio 1670 pt. 8 *
Primi di giugno 1670 *
Pieno giugno 1670
Pieno giugno 1670 pt. 2
Pieno giugno 1670 pt. 3
Agosto 1670
Agosto 1670 pt. 2
Agosto 1670 pt. 3
Settembre 1670
Settembre 1670 pt. 2
"Ultimo" avviso
Settembre 1670 pt. 3
Fine settembre 1670
Fine settembre 1670 pt. 2
Fine settembre 1670 pt. 3
Fine settembre 1670 pt. 4
Fine settembre 1670 pt. 5
Fine settembre 1670 pt. 6
Epilogo - Aprile 1671
Ed ora che siamo giunti qui...
Se "Figlia di mercante" ti è piaciuta...

Settembre 1666

1.7K 125 12
Door lucille994

La famiglia ducale era ancora nel palazzo di campagna ad attendere alle battute di caccia e agli ultimi intimi banchetti in giardino. L'ultimo messaggero, arrivato solo due giorni prima, aveva detto che tutti godevano di ottima salute, che anche gli attacchi di sifilide del duca erano passati e per questo egli aveva potuto partecipare di nuovo, dopo la pausa dell'anno precedente, alla caccia al cervo. La corte ne gioì sinceramente, vedendo aprirsi una speranza per un felice avvenire.

Quel giorno, iniziato con un'alba struggente di colori tra il rosa e l'azzurro, vide l'arrivo di un secondo messo, molto più affaticato del primo: si era potuto permettere solo poche soste e aveva cambiato più cavalli che in tutti i viaggi che avesse mai compiuto prima. Aveva il fiato corto quando il primo ministro, avvisato in fretta e furia, si presentò a lui nel salone delle Udienze. Tutti temevano che la salute del duca fosse peggiorata; qualche nobildonna era già corsa nella cappella del palazzo a cingere il rosario. Ma il messo disse subito, ansimando: «Non il duca, ma il duchino Antonio!» poi non ebbe più forze e dovette prendere grandi respiri. Sul suo volto terreo si leggeva paura, anzi angoscia.

«Orsù, parlate, parlate dunque!» lo incalzò il primo ministro agitando le mani.

Il messo si appoggiò a una colonna e rispose: «Un incidente di caccia, Eccellenza. Il cavallo si è imbizzarrito e gli è caduto addosso. I medici hanno fatto il possibile»

Il ministro impallidì: «E' dunque morto?» bisbigliò, sfiorandosi i baffi con un dito.

«No – ansimò il messaggero – Ma le sue condizioni sono molto gravi. Non appena avrà la forza di viaggiare, l'intera famiglia tornerà qui con lui»

Le damigelle erano ormai tornate tutte dalla vacanza estiva e furono informate della notizia solo a sera, dopo essere rimaste isolate nelle camere della duchessina Eleonora. I contorni della vicenda erano ancora molto vaghi perché il messo, anche dopo essersi rifocillato a dovere, non aveva saputo aggiungere dettagli importanti. Portava una lettera con il sigillo ducale per accreditarsi come messaggero ufficiale, ma nient'altro. Perciò, tra i cortigiani si diffusero voci scettiche e anche i ministri del governo decisero di trattenere il messo sotto la sorveglianza delle guardie del palazzo.

Le voci dovettero cedere all'evidenza due settimane dopo, quando la famiglia ducale fece finalmente ritorno: il duchino Antonio venne accompagnato nella sua camera in barella, scortato dai medici che di continuo si assicuravano delle sue condizioni. Colorito pallido, viso emaciato, ematomi diffusi: ogni parte del suo corpo manifestava i postumi dell'incidente.

Le damigelle seguirono la scena da un cantuccio appartato, viste e non viste. Eleonora le raggiunse un'ora più tardi nel proprio studiolo.

«Sta male, non ve lo nascondo» confessò con voce rotta. I suoi occhi si riempirono di lacrime.

«Com'è potuto accadere?» domandò a mezza voce Tessa, l'unica abbastanza influente da spingere la duchessina a raccontare qualche dettaglio di più.

«Io non c'ero... Stavano inseguendo un cinghiale o un cervo, non ricordo... E d'un tratto il cavallo di mio fratello dev'essersi imbizzarrito, buttandolo a terra e quindi calpestandolo. Dicono che abbia gridato a squarciagola, ma che presto sia svenuto sopraffatto dal dolore» disse Eleonora, senza guardare nessuna di loro. Forse tentava di figurarsi quell'avvenimento come se fosse stata presente; forse cercava di immaginare la sofferenza di Antonio, nel caritatevole intento di sottrargliene una parte, per quanto piccola. Stringeva tra le mani un fazzoletto orlato di pizzo e solo raramente lo abbandonava sulle gambe, per sistemare una ciocca ribelle che le cadeva sulla guancia insieme alle lacrime.

Nel pomeriggio si seppe che il duchino era stato sottoposto a un delicato intervento, necessario ma gravemente invalidante. Dapprima le damigelle pensarono all'amputazione di una gamba o di un braccio, familiarizzando con l'idea di vederlo da quel momento menomato. Fu il Provo ad informarle che gli effetti dell'operazione non sarebbero stati visibili, ma le ragazzine non capirono.

Quando lo videro per la prima volta dopo due settimane, tornato in salute, si stupirono di non riscontrare differenze tra il prima e il dopo: gli ematomi erano stati riassorbiti, il colorito era tornato sano grazie alla dieta. Il viso era ancora un po' smagrito, ma non più emaciato. Aveva solo un'espressione diversa; un'espressione di smarrimento e di insoddisfazione, quasi di vergogna. Si esponeva ai cortigiani di malumore, come se temesse il loro giudizio, o peggio, la loro derisione. Galatea non sapeva perché, eppure ogniqualvolta le capitasse di vederlo provava una stretta al cuore, una compassione innata.

Solo in un secondo momento si seppe qualcosa di più: l'operazione c'era stata e aveva agito su una parte del corpo gravemente lesa e potenzialmente mortale, se incancrenita. Si era dovuta compiere una scelta ed era stata presa nientemeno che dal duca in persona: gli avevano sì salvato la vita, ma lo avevano condannato a non avere discendenza.

Ga verder met lezen

Dit interesseert je vast

50.1K 1.9K 15
È da tempo ormai che la più piccola dei Weasley: Ginny, prova qualcosa per il famoso mago Harry Potter. Alla fine scoprirà che si suoi sentimenti son...
13.4K 1.6K 65
Il sipario si alza su un piccolo paese della pianura veneta. L'anno 1911 apre il primo capitolo. L'immaginario obiettivo inquadra una tipica casa di...
3.8K 222 13
Sono passati 5 mesi dalla notizia della gravidanza di Y/N...alcuni avengers non l'hanno presa bene, tranne Tony... -------------------- ⚠️🩸ATTENZION...
6.1K 296 41
Frasi più significative tratte dai testi di Eminem.