Show don't tell [parte 1]

Start from the beginning
                                    

Per ascoltare cosa ne era stato di due dei suoi Cacciatori migliori.

Per capire perché Alatar e Pallando non fossero tornati.

Perché avevano fallito.

Niel sapeva perché.

L'effetto che fa questa seconda scena è completamente diverso, vero? Quante delle cose spiegate nella prima si possono intuire anche in questa?

Qual è la scena più coinvolgente delle due? Posso scommettere sulla seconda.

Perché il trucco dello show don't tell sta in questo: facendo vivere un'esperienza al lettore, invece di dargli spiegazioni, lo porta dentro la storia, gliela fa vivere e non osservare da lontano.

𝘜𝘯 𝘱𝘰' 𝘥𝘪 𝘴𝘵𝘰𝘳𝘪𝘢.

"Ma il Manzoni non usava questa tecnica!" potrebbe ribattere qualcuno.

A parte che si può discutere sulla questione, ma il punto è un altro. Tra l'esperienza (e le aspettative) del lettore ottocentesco e quello degli anni 2000 c'è una grossa differenza: il cinema.

Pensiamo al famoso cortometraggio "L'arrivo di un treno alla stazione di La Ciotat" dei Fratelli Lumière: nel vedere avvicinarsi il treno dal fondo dell'inquadratura, gli spettatori erano terrorizzati, come se il treno stesse per arrivargli addosso.

Era un'immagine in bianco e nero, non nell'alta qualità a cui siamo abituati ora, eppure la reazione spontanea di tutti quegli spettatori è stata la stessa che avrebbero avuto davanti a un vero treno!

Le prime pellicole stavano ormai dando vita a un nuovo linguaggio che non si è limitato a influenzare un solo settore della cultura, ma è arrivato fino alla scrittura. Infatti, la tecnica è diventata popolare proprio a inizio '900 ed è stata utilizzata – e sostenuta con convinzione – da un Premio Nobel come Hemingway... se è proprio necessario scomodare grandi nomi in questa discussione!

Abituati all'immediatezza con cui si vivono le vicende in un film, cerchiamo nei libri lo stesso coinvolgimento nelle vicende dei personaggi. Con un vantaggio che nessuna esperienza cinematografica può darti: entrare nella testa del personaggio e provare tutto in prima persona.

Per farlo non ci devono essere filtri, come l'interpretazione dell'autore o direttive per interpretare il comportamento dei personaggi. L'autore deve essere trasparente, anche se è il responsabile delle vicende di cui stiamo leggendo.

Dobbiamo far provare al lettore le stesse reazioni spontanee che provocò quel cortometraggio del treno, o che ci provocano i film ancora oggi.

E mostrare permette proprio questo.

𝘜𝘯𝘢 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘳𝘪𝘴𝘱𝘦𝘵𝘵𝘰.

Spesso viene d'istinto, quando si è alle prime armi, scrivere in prima persona per ottenere la stessa immediatezza, ma è proprio da questo POV che si rischia di raccontare di più: presi dal monologo interiore della nostra protagonista si finisce per fare un resoconto di quello che vive e non di mostrarlo mentre accade.

E raccontare non è solo fare un resoconto delle vicende, ma molto spesso si manifesta con spiegazioni del perché e del per come di ogni avvenimento e ogni comportamento dei personaggi, senza lasciare al lettore libertà di interpretazione. È limitare la storia a un significato, quando potrebbero essercene infiniti.

Così, torniamo al cinema: in genere, nei film, vediamo svolgersi le vicende senza aver bisogno di spiegazioni da parte del regista e ognuno si fa la sua idea in base a quello che osserva e al suo vissuto personale. È stimolante per lo spettatore, così come è stimolante per il lettore vedere oltre quello che mostra l'autore, mettere insieme gli indizi e trarre le proprie conclusioni.

È soprattutto una questione di rispetto nei confronti del lettore: chi racconta, quando dovrebbe mostrare, dimostra scarsa fiducia nell'intelligenza del lettore (e nelle proprie capacità di scrittore).

Quindi, un consiglio: rispetta i lettori. Perché credere che i propri lettori siano abbastanza intelligenti da capire quel che stai scrivendo, ti rende uno scrittore migliore.

Ma proviamo a vedere
degli esempi pratici...
nella prossima parte!

 nella prossima parte!

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.
Consigli di scrittura - Guida intergalattica per fanwriterWhere stories live. Discover now