Cultura Cinese: regali e saluti

4 2 0
                                    

Continuiamo con altre piccole curiosità sulla cultura cinese!

Abbiamo capito che i cinesi non scrivono i nomi in rosso e non amano il numero 4 perché si pronuncia come "morte" e alcuni cinema o compagnie aeree l'hanno proprio tolto dalle poltroncine. Prediligono invece l'8, numero fortunato! Spesso si regalano oggetti con 8 nel prezzo e si lascia anche l'etichetta col prezzo perché porta fortuna! Sicuramente però non regaleranno mai un capello verde!

Altro regalo assolutamente da evitare sono gli orologi! Quando si va a casa di qualcuno, mai presentarsi a mani vuote in Cina, ma mai regalare un orologio. Infatti in cinese la parola orologio suona molto simile a "ultimo saluto" e un regalo del genere verrebbe interpretato con un augurio di morte!

Altra cosa da ricordare è che in Oriente la stretta di mano è inusuale. In Cina il saluto tradizionale si fa come lo fanno i nostri coniglietti: la mano sinistra copre quella destra chiusa a pugno. Mi raccomando che la sinistra copra la destra! Infatti, la destra è la mano che tradizionalmente sfodera la spada e mostrarla può essere interpretato come un gesto di sfida o inimicizia!

Se sei in Cina e devi lasciare una stanza o un appartamento, è buona cosa lasciare una porta o una finestra socchiusa o aperta: non solo per far circolare l'aria, ma anche perché così gli spiriti possono uscire. Anche le tradizioni architettoniche sono rimaste influenzate dalla credenza degli spiriti, basti pensare ai ponti orientali a zig zag che a quanto pare gli spiriti non possono attraversare!

In Cina non in molti sanno l'inglese, solo i più giovani ed è sempre meglio pagare col cellulare tramite QR code e se pagate in contanti non li agevolate dandogli gli spiccioli come qui in Italia: non sono proprio abituati! È il commerciante che deve agevolare i clienti!

The Untamed Italia - Le Pillole della Scuola DemoniacaDove le storie prendono vita. Scoprilo ora