Cultura cinese: i numeri

5 2 0
                                    

Oggi parliamo di numeri!

Prima di tutto bisogna dire che la numerologia in Cina è molto importante e ogni numero può essere visto in maniera positiva o negativa e porta con sé un significato. Ma guardiamo meglio:


· 1 si dice yī e simboleggia l'inizio;

· 2 si dice èr e si scrive con due trattini paralleli, anche questo è un numero visto di buon occhio, proprio perché simmetrico;

· 3 si dice sān ed è un numero positivo per il taoismo, importante anche perché suona simile alla parola "sheng" ovvero "nascita";

· 4 si dice sì e suona molto simile alla parola "sǐ" ovvero "morte", proprio per questo viene ritenuto un numero sfortunato tantoché spesso non viene riportato negli ascensori o non esiste nei posti numerati;

· 5 si dice wŭ e rappresenta l'unione tra lo yin e lo yang;

· 6 si dice liù ed è un numero fortunato perché la sua pronuncia è simile a quella della parola "fluire" e proprio per questo se i prezzi dei regali hanno all'interno le cifre 6 (e anche 8 che vedremo proprio ora), vengono lasciati addirittura i bollini con il prezzo;

· 7 si dice qī ed è un numero fortunato perché la sua pronuncia è simile a quella della parola "sorgere";

· 8 si dice bā ed è un numero molto fortunato perché la sua pronuncia è simile a quella della parola "prosperare" e proprio per questo i numeri di telefono che contengono molti 8 vengono venduti all'asta, i prezzi nei menù vengono arrotondati per avere un numero 8 nella cifra, i Giochi Olimpici di Pechino 2008 si sono aperti alle ore 08:08 dell'08/08/2008 e inutile dire che in quella data ci sono stati anche un boom di matrimoni;

· 9 si dice jiŭ ed è simbolo di longevità e eternità.


Conoscete qualche altro aspetto interessante dei numeri in Cina?

The Untamed Italia - Le Pillole della Scuola DemoniacaWhere stories live. Discover now