Le lettere maiuscole:

20 7 1
                                    

Buongiorno, carissimi e graditi ospiti del nostro, vostro ( ...loro?) caffè letterario.

Oggi parliamo di alcuni problemi pratici di scrittura. Le lettere maiuscole, quando usarle?L'argomento non può essere discorsivo, mi limiterò a riportare le ottime linee guida redazionali di testi ed E-writing:

La maiuscola si usa ogni qualvolta si inizia una frase. Questa informazione è cosa nota e acquisita da tempo. Ma sapete usare le maiuscole nel discorso diretto?

Vediamo un po'...

· Il discorso diretto comincia sempre con la maiuscola quando segue i due punti ed è preceduto dai caporali (virgolette basse).

Es. Giovanni vide Laura: «Ciao!».

· Comincia con la minuscola quando il virgolettato rientra nel discorso oppure non ci sono i caporali dopo i due punti.

Es. Giovanna non capiva dove fosse Laura, "sarà andata a casa" pensò.

Es. Giovanna non vedeva Laura da nessuna parte: chissà dove sarà andata?

· L'interiezione (Oh, eh, alt! ehi!) all'interno del discorso diretto va usata dopo le prime parole e non alla fine del periodo.

Es. «Oh raga? È tutto rego?» 😊

 «Oh raga? È tutto rego?» 😊

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.

Acronimi e maiuscole:

Solo la prima lettera della sigla (Cnr, Miur) va scritta in maiuscolo. L'acronimo non va mai puntato (M.i.u.r) ed è opportuno scriverlo sciolto la prima volta che si nomina, inserendo tra parentesi tonde la sigla che si adopererà nelle citazioni successive.

Es. Al Ministero dell'istruzione, università e ricerca (Miur) sono attribuite ...

Nelle denominazioni di enti, istituti e organizzazioni è buona norma di stile e di eleganza tenere l'iniziale maiuscola solo per la prima parola.

Es.

• Dipartimento di Informatica, sistemistica e comunicazione,

• Laboratorio di Sociologia dell'azione pubblica,

• Area della Formazione e dei servizi agli studenti

In generale, l'utilizzo del maiuscolo, grassetto, corsivo, sottolineato va limitato. Le parole evidenziate in diversi stili (maiuscolo, grassetto, corsivo, sottolineato) generano un effetto ridondante e rallentano la lettura.


Interviste e maiuscole:

Nella trascrizione di un'intervista le domande vanno scritte in grassetto e le risposte in tondo.

Non si usano virgolette, trattini oppure le lettere «D» di domanda «R» di risposta.

Nel caso gli intervistati siano più di uno, le risposte vanno precedute da una parentesi quadra contenente una sigla identificativa della persona, indicata la prima volta per esteso.


Iniziali e maiuscole:

L'uso delle iniziali maiuscole va limitato, un'alternanza troppo elevata tra alti e bassi, minuscole e maiuscole, riduce la leggibilità della pagina.

L'iniziale maiuscola si usa d'obbligo, oltre che per i nomi propri:

· per le istituzioni (Chiesa,Stato...);

· gli appellativi storici quando fanno parte del nome (Lorenzo il Magnifico, Pipino il Breve);

· i termini geografici (Ovest, Est, Occidente);

· i nomi geografici (le città, il monte Bianco, la pianura Padana...);

· epoche e movimenti (il Paleolitico, il Trecento, l'Umanesimo, la Rivoluzione russa).


Maiuscole reverenziali:

Sono di derivazione borbonica e vengono utilizzate anche quando non previste dalla grammatica italiana:

«il Senato Accademico», «il Direttore Generale».

Tuttavia, è preferibile utilizzare gli aggettivi in minuscolo:

«il Senato accademico», «il Direttore generale»; «il Consiglio dei ministri».


Nomi, cognomi e maiuscole:

La prima volta che si cita una persona, anche notissima, si indica sempre la carica e il nome di battesimo, che precede sempre il cognome.

La sequenza è nome, cognome.

L'inverso cognome e nome, si usa solo per registri e basi di dati.

Le varianti di scrittura dei nomi composti sono diverse. È buona norma evitare di evidenziare la composizione, quindi:

· vicepresidente e non vice-presidente o VicePresidente;

· vicedirettore e non vice-direttore.

Quando si verifica l'incontro tra due vocali uguali si usa il trattino per separare: mega-accordo; maxi-intesa.



E con questa perla ILTUOCAFFELETTERARIO per oggi ha finito. Se vi è piaciuto l'articolo e volete scoprire altre cose nuove, cliccate mi piace e iscrivetevi al canale...Ops scherzavo...siamo in Wattpad!

Mettete una stellina e seguite il nostro profilo: 

ILTUOCAFFELETTERARIO

 e il profilo delle tre tazzine da caffè:

Zaffiro__

StephieHiddleston

celisabetta


Salvate la rivista del caffè nei vostri libri di consigli utili, così da non perdere nessun aggiornamento!

Alla prossima!!!



*Fonte www.unicas.it

La Rivista del CaffèWhere stories live. Discover now