VIAGGIO ATTRAVERSO I GENERI LETTERARI

27 4 12
                                    

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.

Salve a tutti, le folli autrici de: ILTUOCAFFELETTERARIO hanno deciso di fare chiarezza sui vari generi letterari, le loro origini e significato, perché tanta fatica vi chiederete, semplice, nella tradizione letteraria del nostro paese (e non) si ...

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.

Salve a tutti, le folli autrici de: ILTUOCAFFELETTERARIO hanno deciso di fare chiarezza sui vari generi letterari, le loro origini e significato, perché tanta fatica vi chiederete, semplice, nella tradizione letteraria del nostro paese (e non) si è soliti suddividere i volumi in: GENERE LETTERARIO. QUESTO PROCESSO È ESSENZIALE PER SAPERE QUALE TIPO DI LIBRO SI STA SCRIVENDO O ACQUISTANDO.

QUINDI:

È prioritario perché permette allo scrittore di riconoscere e utilizzare i topos letterari ( tema peculiare, ripetutamente presente nelle opere di un autore o nella tradizione), specifici di quel DETERMINATO genere e seguire una struttura narrativa che risulti coerente. Ed è fondamentale, anche perché,  aiuta il lettore a capire cosa aspettarsi nel momento in cui acquista un libro e non rimanere, pertanto, deluso durante la lettura.

PER QUESTI MOTIVI, è molto difficile che un libro possa DEFINIRSI DEL TUTTO "INCONTAMINATO",  e cioè che possa contenere solo elementi di un genere specifico. Ci saranno in continuazioni delle esposizioni, è inevitabile, questo è ciò che rende ogni libro diverso uno dall'altro, e che garantisce l'effetto sorpresa. 

È piuttosto frequente, di conseguenza, che uno scritto, con un genere predominante abbia al suo interno un'infarinatura di un'altro genere. Dando così vita a: scene erotiche in un thriller, storie d'amore in un fantasy, humour in un horror ecc...

Per ultimo: Secondo il BISAC (Book Industry Subject and Category) esistono ben 239 generi e sottogeneri in narrativa. Dunque è insostenibile tentare di nominarli tutti, però, noi del caffè letterario, non demordiamo mai, pertanto vi rilasceremo un piccolo schema introduttivo:


Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.


HORROR

I romanzi horror si basano sulle paure, consce o inconsce, dei lettori dando vita a una trama terrifica, macabra e coinvolgente. L'ambientazione è necessariamente tenebrosa, quasi gotica e soffocante.

IL GIALLO, NOIR, HARD BOILED 

(Il termine hard boiled nasce da un'espressione colloquiale. Per un uovo, essere "hard boiled" equivale ad essere sodo, duro. Fonte: Wikipedia L'enciclopedia libera e collaborativa)

Il termine "giallo"  è stato creato in Italia e deriva dal colore giallo delle copertine della fortunata collana di polizieschi della Mondadori nel 1929. La trama è incentrata su un crimine e alle relative indagini.

THRILLER

I libri che fanno parte di questo genere sono quelli scritti per far stare il lettore con "il fiato sospeso",  quindi in uno stato di ansia e tensione nervosa, creata usando con sapienza e precisione chirurgica, procedimenti narrativi del climax e della suspense.

AVVENTURA E AZIONE

Come dice il nome, l'elemento primario di questo genere è l'azione. La trama nasce e si sviluppa attorno, solitamente, a una missione da compiere. Il tutto, spesso, si svolge  in località esotiche, immaginarie, lontane dal quotidiano, che mettono alla prova le capacità di sopravvivenza del protagonista.

FANTASY

In questo genere letterario a prevalere sono gli elementi fantastici, la fantasia (appunto), non spiegabili in modo razionale. L'ambientazione è anch'essa frutto della immaginazione dell'autore e spesso è rappresenta da paesaggi naturali, o non, popolati da figure della mitologia classica o fantastiche: elfi, fate, streghe,o inventate dall'autore.

FANTASCIENZA

I romanzi che appartengono a questo genere hanno come elemento centrale la tecnologia, reale o immaginaria, ma sempre e comunque con un impatto sulla vita quotidiana del protagonista. Spesso l'ambientazione è futuristica, ma può anche rappresentare un presente alternativo.

ROSA O ROMANCE

L'elemento centrale dello scritto è una storia d'amore, che può essere più o meno a lieto fine. È un genere, purtroppo, considerato di categoria inferiore (provateci voi a descrivere una scena d'amore senza apparire: volgari, osceni, ridicoli, banali... Poi ne riparliamo), tuttavia il suo elemento romantico è in assoluto il più usato. Puoi trovare l'amore ovunque e quando accade è sempre una cosa gradita al lettore!

Naturalmente ci sono moltissimi altri generi e sotto generi impossibile, come già scritto, da elencare. Il quotidiano tenterà comunque di farveli conoscere, pertanto...

BUONA LETTURA

BUONA LETTURA

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.
La Rivista del CaffèWhere stories live. Discover now