BUONA PASQUA

23 11 6
                                    

Il TUOCAFFELETTERARIO desidera augurare a tutti, sia che venga festeggiata o no:

BUONA PASQUA

Lo fa con una pagina tutta colorata e primaverile, con l'immenso augurio che questo periodo storico lasci il passo a un'epoca di pace e serenità per tutti!!!!

Lo fa con una pagina tutta colorata e primaverile, con l'immenso augurio che questo periodo storico lasci il passo a un'epoca di pace e serenità per tutti!!!!

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.

Il pulcino marziano

Ho visto, a Pasqua, sbarcare
dall'uovo di cioccolato
un pulcino marziano.
Di certo il comandante
di quell'uovo volante
di zucchero e cacao
con la zampa ha fatto ciao.
E il gatto, per la sorpresa,
non ha detto neanche: "Miao".

(Gianni Rodari.)

BREVE BIOGRAFIA:

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.

BREVE BIOGRAFIA:

Gianni Rodari nacque il 23 ottobre 1920 a Omegna, sul lago d'Orta.

Frequenta per pochi anni la facoltà di Lingue all'Università cattolica di Milano, poi comincia a insegnare. Nel 1941 vince il concorso per maestro, ma si è sempre interessato alla politica. Nella sua vita: si accosta al mondo cattolico e, dopo la parentesi fascista, si avvicina al partito comunista e partecipa alle lotte della resistenza.

Terminata la guerra inizia la sua carriera da giornalista. Negli anni '50 scopre l'amore per la scrittura dedicata all'infanzia e pubblica: filastrocche, poesie, racconti per l'infanzia surreali, divertenti, fantasiosi, poetici, sempre usando un linguaggio semplice, chiaro, originale, che fa presa diretta sui bambini. Si occupa anche di scrivere testi e programmi per i più giovani, e molte sue poesie sono diventate canzoni.

I suoi componimenti contengono messaggi di tolleranza, integrazione, pacifismo, solidarietà, ambientalismo. Gianni Rodari tiene in profonda considerazione i bambini, li rispetta e dimostra di conoscerli in modo autentico e profondo. Con il mondo adulto è invece spesso beffardo, ironico e pungente.

I suoi libri saranno pubblicati in diverse lingue, nel 1970 vince il Premio Hans Christian Andersen e nel 1973 viene pubblicata la sua opera più celebre: "Grammatica della fantasia: introduzione all'arte di inventare storie". Si tratta di un saggio scritto per gli insegnanti, genitori e animatori.

La Rivista del CaffèWhere stories live. Discover now