Come scovare i refusi:

53 8 15
                                    

Come evitare i refusi:

Ecco un argomento ANTIPATICO che tocca tutti noi writer senza distinzione.

Innanzitutto, cos'è un refuso?

Il refuso è un errore di battitura particolarmente subdolo. Chi scrive conosce perfettamente la parola quindi rileggendola non si accorge della vocale o della consonante errata, mancante o alternata.

 Chi scrive conosce perfettamente la parola quindi rileggendola non si accorge della vocale o della consonante errata, mancante o alternata

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.

Impressionante vero? 

Il nostro cervello si adatta molto velocemente associando i grafemi alle parole note, riconoscendole (pensate che le persone dislessiche è come se leggessero sempre in questo modo, quindi con uno sforzo notevole di riconoscimento).

A tutto questo dobbiamo aggiungere anche gli errori grammaticali o concettuali.

I refusi sono errori che per quanto banali, fanno sembrare il testo poco curato.

Come evitarli dunque?


Esistono almeno 5 metodi sicuri secondo il blog COPY42 WEB.

1. LEGGERE SILLABANDO:

Sì, esatto, sillabando così come si faceva alle elementari, in questo modo leggendo si dimentica il significato della parola e ci si concentra sulle sillabe.

2. LEGGERE AL CONTRARIO:

Dall'ultima parola alla prima. Questo metodo è un poco più veloce del precedente, ma ha sempre lo stesso funzionamento, cioè togliere il significato alle parole non rendendola riconoscibile alla mente.

3. CAMBIARE FONT AL TESTO:

La mente riconosce il grafema, la forma grafica della parola. Cambiando il font spesso è possibile individuare le anomalie nel testo più facilmente, perché l'occhio che si era "abituato" deve invece conventrarsi nella lettura e nel riconoscimento della parola

(per i dislessici, ad esempio, è consigliato usare sempre lo stesso font e di solito è consigliato Arial per la lettura perché più semplice).

4. VERIFICARE PARTENDO DAI NOSTRI ERRORI :

Noi tutti abbiamo l'abitudine di ripetere alcuni errori. E' molto importante conoscerli, infatti per la velocità di scrittura, per la pronuncia legata al dialetto o semplicemente per la vicinanza dei tasti sulla tastiera, spesso riproduciamo gli stessi ripetuti errori.

Per evitarli si deve fare un elenco mentale o scritto dei nostri più comuni errori e fare una ricerca automatica di queste parole (meglio se con un programma a computer) per correggerle velocemente.

Avete mai sentito la frase "imparare dai propri errori?"

5. CONTROLLO NEL TEMPO:

Scrivere un testo e correggerlo richiede molto tempo, spesso all'ennesima lettura l'occhio e il cervello sono stanchi e qualcosa di veramente banale sfugge.

Ecco perché le linee guida dicono di rileggere a distanza di tempo, meglio ancora il giorno dopo e troverete errori mai visti prima.

In Wattpad potete anche chiedere a un amico! Ricevere la segnalazione di un refuso durante la lettura, credetemi è un grande favore che vi viene fatto!!!

6. EVITARE I COLPI BASSI:

Usare i refusi per valutare un testo o criticarlo è veramente una cosa poco carina da fare. I refusi capitano a tutti!

Esistono figure professionali che svolgono questo difficile compito, quindi non prendetevi gioco del prossimo e cercate invece di essere utili, scrivendo in privato, quando la persona ha un numero elevato di questi errori nel suo libro chiedendogli se gli farebbe piacere davvero vederseli segnalati tutti.


Vi lascio con questo difficile compito del lunedì, verificare i vostri refusi!

A proposito!!!

In questo testo ho lasciato volutamente un refuso,

ma siccome non sono un copywriter potrei non averne visti molti altri.

Avete voglia di allenarvi testando immediatamente le conoscenze acquisite?


Buon Lunedì e buon lavoro da tutto il team de:  ILTUOCAFFELETTERARIO  !!!


Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.




Riferimenti presi dal Blog:

Penna42 by pennamontata articolo Refusi nei testi di Stefania Vignaroli

e da :

Corriere della sera articolo Leggere come un dislessico: ecco come può essere.

La Rivista del CaffèWhere stories live. Discover now