Test di lettura:

19 3 0
                                    

Buongiorno a tutti, splendidi lettori!

Alcuni di voi leggono lentamente, qualcun altro velocemente, qualcuno ama soffermarsi sulle immagini, qualcuno preferisce saltarle.

Siete pronti per un piccolo test?

Rileggete una sola volta il testo precedente poi tornate in questa pagina e cercate di rispondere alle domande proposte. Non vi daremo un punteggio, ve lo darete da soli. Non imbrogliate cercando le informazioni, è un test che farete da soli, siate onesti con voi stessi. Potreste anche scoprire come influenzare l'attenzione della mente e usarla nei vostri libri.

Allora cominciamo?

1. Quanti caffè letterari sono nominati in modo così importante da avere un titolo dedicato?

Abbiamo iniziato con il botto?
Quanti hanno saputo rispondere?
Ora ho la vostra attenzione? Ricominciamo:

2. L'articolo che avete appena letto parla dei caffè letterari e:

A. quali sono i più belli nati in Italia

B. delle origini del caffè letterario

Scegli tra le due risposte quella che ti pare riportata esattamente nel testo o che ti sovviene prima alla mente.

3. Il primo caffè letterario è nato in:

A. Italia ad opera di un giovane letterato parigino.

B. Francia ad opera di un giovane letterato italiano.

4. L'Italia ebbe il suo primo caffè letterario nel:

A. Nel 1686.

B. Nel Settecento.

5. I caffè letterari:

A. erano il cuore pulsante della conversazione intellettuale di allora

B. furono i luoghi in cui nacque il Risorgimento italiano.

C. sono i luoghi dove il discorso crea la realtà, dove nascono piani giganteschi, e congiure anarchiche.

6. Quali sono i caffè letterari citati come tra i più antichi ancora aperti oggi:

A. Padova, Torino e Napoli

B. Torino, Napoli, Bologna, Firenze

C. Torino, Napoli, Padova, Roma, Firenze, Pisa

D. Napoli, Roma Firenze, Bologna, Pisa, Torino

7. Il caffè "verde" è una ricetta speciale del caffè letterario di:

A. Padova

B. Torino

C. Napoli

8. La bevanda tipica al caffè di Torino "il bicerin" è:

A. una crema di caffè corretto Sambuca

B. una crema di latte con cioccolato e caffè

C. un caffè con aggiunta di Baileys

9. Abbina i personaggi famosi citati qui sotto ai rispettivi caffè letterari frequentati:

A: Caffè "al bicerin" di Torino

B: Gran caffè "Gambrinus" di Napoli

1. Totò e i fratelli De Filippo

2. Giacomo Puccini

3. Oscar Wilde

4. Camillo Benso conte di Cavour

5. Friedrich Nietzsche

La Rivista del CaffèOnde as histórias ganham vida. Descobre agora