Anatomia e caratteristiche dei Draghi

8 0 0
                                    

Scheletro e muscoli


I draghi sono bestie nate per vivere più nella libertà del cielo che al suolo

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.

I draghi sono bestie nate per vivere più nella libertà del cielo che al suolo. Sono molto più grandi di un uomo o di un elfo; possiedono caratteristiche rettiliane e una struttura scheletrica a quattro arti, hanno estremità lunghe e sottili, grandi ali simili a quelle dei pipistrelli, squame, creste e punte che gli corrono lungo la schiena. Tuttavia, malgrado il numero di arti (il che li dovrebbe rendere più agili e veloci nel volo), la loro forma fisica risulta molto poco aerodinamica, apparendo goffi e massicci.

Le loro ossa sono in parte cave e fragili, solitamente nel collo, nella coda e nella testa per ridurre il peso corporeo, non assolutamente adatte alla vita terrestre, ma gli consentono un volo possibilmente più leggero: ciononostante, le loro ali non sono sufficientemente grandi né forti per poter sollevare la loro enorme massa, per cui ricorrono alla magia per issarsi e mantenersi in volo (nota 9). Il bacino, strutturato come quello delle lucertole, è formato da ossa che si allungano in direzioni opposte, con il pube formato da due parti piatte che disegnano insieme un triangolo rovesciato rivolto in avanti, l'ischio come un unico osso lungo e piatto che va nella direzione opposta. Queste due parti sono unite all'osso iliaco, l'elemento che costituisce lo scheletro del bacino e lo collega alla colonna vertebrale.

I muscoli, nei draghi, non sono così forti come si potrebbe pensare, ma possiedono comunque una notevole resistenza. Gli garantiscono la forza per difendersi dai pericoli attaccando con morsi e colpi di coda, oltre per cacciare. I draghi si trovano molto più a loro agio nell'aria, ma a terra sono piuttosto impacciati: in posizione di riposo o di poggio possono solo saltellare o trascinarsi ondeggiando per spostarsi, aiutandosi con le ali tenendole ripiegate, ma solo per brevi tratti. I muscoli delle zampe posteriori sono abbastanza forti da potersi reggere in posizione semi-eretta, ma non riuscirebbero comunque a camminare.


I draghi hanno una testa piccola e leggera, in genere sormontata da due o più corna che possono avere lunghezze, forme e dimensioni diverse, dall'aspetto triangolare e affusolato per fendere al meglio l'aria durante il volo, con un collo lungo e a...

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.

I draghi hanno una testa piccola e leggera, in genere sormontata da due o più corna che possono avere lunghezze, forme e dimensioni diverse, dall'aspetto triangolare e affusolato per fendere al meglio l'aria durante il volo, con un collo lungo e agile.

Draghi di TamrielWhere stories live. Discover now