La Critica [Recensioni]

By Cryterio

31.2K 2.4K 3.4K

[SERVIZIO RECENSIONI - ATTIVO] Non temete le critiche? Desiderate un commento il più oggettivo possibile su u... More

Cos'è una CRITICA? 📃
Il salotto di Cryterio ☕
REGOLAMENTO 🔴
Come valuto? [Narrativa] ⚠
Come valuto? [One-shot] ⚠
Come valuto? [Poesia] ⚠
Come funzionano le LISTE 📌
Gli Avvisi Mannari 🐺
Lista #1 [Chiusa] 🌟
-Fiosterya - La cacciatrice di streghe-
-UN' AVVENTURA GRANDE COME UN UNIVERSO-
-What were you waiting for?-
-The Saviors Crimson Prophecy-
-BlackAngels-
-Il Dono di Camilla-
-Perdendoti, perdendomi.-
Lista #2 [Chiusa] 🌟
-Sopravvivi e uccidi-
-Piccoli passi (o l'Eco del Diluvio)-
-DUE APRILE-
-Abissi-
-Le macabre interviste di P.L.-
-ASLOW-
Lista #3 All In Prenotazioni [CHIUSA] 🌟
Lista All In #3 [CHIUSA] 🌟
-Memorie di una ragazza morta-
-Ares - La caduta di un dio-
-Ricordati di guardare il tramonto-
-Alice in Paranormaland-
-The Ertisea Priestess and the four Samurai-
-The cherry chronicles-Back to the origins-
-Broken Souls-
Lista #4 [CHIUSA] 🌟
-Il castello del tempo-
-Ricordi di spine-
-A un passo dal sogno-
-The Dragon's Nest | Il Nido del Drago-
-Gli astri di Tumenor-
-Chiave: tra verità e menzogne-
LISTA #5 [CHIUSA] 🌟
-Death Games: Che i giochi abbiano inizio!-
-La fenice-
-Acquamarina-
-Il Principe dei Vulcani-
-Quando C-405 uccise l'amore-
-L'Ultimo dei Draghi-
Lista #6 All in Prenotazioni [CHIUSA] 🌟
Lista #6 All in [CHIUSA] 🌟
-I Custodi del tempo: Continuum-
-Il mio bacio salato-
-Templar High-
-L'amore ai tempi di Spotted-
-Solo un uomo-
-Memoriæ fumosæ-
-Tenente e Soldato-
-Ho paura di mio figlio-
-Gradier - Il mondo sospeso-
Lista #7 [CHIUSA] 🌟
-Ancora troppo umano-
-Human back - Ritornare umani-
-I Am-
-Due punti-
Lista #8 [CHIUSA] 🌟
-The Saviors Crimson Prophecy-
-Necromoria-
-Like A Grand Piano-
-Il Richiamo del Cielo-
Lista #9 All In Prenotazioni [CHIUSA] 🌟
Lista #9 All In [CHIUSA] 🌟
-Truman-
-Fili Invisibili-
-The legend of the sea-
-L'orologio dei ricordi-
-La Sposa del Sole-
-Carousel-
Lista #10 [CHIUSA]
-Anime Elette-
-Folie à deux-
-Oneiros - Nato dall'Incubo-
-Dysphoria - Lo Specchio dell'Anima-
Lista #11 [CHIUSA]
-Daemon Patronum-

-Soul Masters-

301 17 19
By Cryterio

Titolo: Soul Masters
Autrice: celtic_aster
Genere: Paranormale
Stato: In corso

Premessa: Ho letto 24 su 43 capitoli della storia. Non sono riuscita a continuare, a malincuore. Non è il mio racconto ideale e non è riuscito a prendermi. Mi sono sforzata quanto ho potuto, preferendo sempre recensire con una visione quanto più completa, ma come altre volte è successo non ce l'ho fatta.

Mi scuso con l'autrice, ovviamente, ma questo servizio d'analisi ha senso finché è piacevole anche per me.
Ho radunato comunque del cospicuo materiale con il quale poter parlare della storia, quindi mi reputo abbastanza soddisfatta. In caso dovesse esserci qualche segnalazione per dettagli che vengono svelati nei capitoli che non ho letto, prego l'autrice di avvertirmi. Provvederò subito a correggermi.


1) Trama

Il racconto ha come protagonista Sheridan, una ragazza in procinto d'andare a vivere da sola, assieme a dei coinquilini sconosciuti. È grazie a loro che scopre d'essere una Soul Master, una Maestra dell'Anima, essi stessi sono dei Maestri, in grado di manipolare la propria anima e reincarnarsi in nuovi corpi al momento di morire.
In questa nuova stramba famiglia inizia a scoprire i suoi poteri, ai quali ogni tanto si aggiunge qualcosa di nuovo, oltre alla reincarnazione, come la manipolazione delle menti altrui o la padronanza degli elementi.
Scoprirà che uno dei suoi inquilini soffre di sdoppiamento della personalità, farà la conoscenza della seconda entità non proprio gentile e scoprirà l'esistenza degli Inquisitori, un gruppo di fanatici devoti alla chiesa che, da sempre e per sempre, perseguitano i Maestri dell'Anima credendoli demoni fagocitati dall'inferno.

Una sorta di filo conduttore lo abbiamo e, mea culpa, ho interrotto la lettura prima di una possibile svolta, che avevo iniziato a percepire. Essendo stata una mia mancanza non ho nulla da ridire sulla direzione del racconto, che comunque ha tutte le basi per potersi sviluppare abbondantemente.

Vorrei segnalare solamente un buco, ma, come detto precedentemente, in caso dovesse essere già stato colmato nei capitoli che non ho letto, aspetto la correzione dell'autrice, in modo da poter eliminare la nota.

- Trovò che nella storia manchi totalmente una parte importante. Perché Erin e tutta la sua famiglia decide di accogliere un nuovo inquilino? Non ci sarebbe stato il rischio d'accogliere un'umana normale, o sapevano già che sarebbe capitata Sheridan, una maestra dell'anima? Cosa li muove a volerla nella loro cerchia, se Kathleen dimostra quasi subito di non accettarla, dicendoglielo anche un paio di volte esplicitamente (prima che raggiungessero una sottospecie di tregua di sopravvivenza negli ultimi capitoli che ho letto). Quindi, tutta la narrazione precedente al trasferimento, le motivazioni che hanno mosso la famiglia a cercare un nuovo elemento, fa sentire la sua mancanza.
Non ce la si aspetta necessariamente all'inizio della storia, ma anche attraverso spiegazioni tardive (che potrebbero esserci ma che io non ho letto), o sorta di flashback.


Ci sono poi due cose di fronte devo ammettere d'aver storto ampiamente il naso.

- La prima è la quantità spropositata di cose che possono fare questi Maestri dell'anima. Inizialmente avevo trovato la storia molto affascinante, ero rimasta catturata da questa capacità di trasferire la propria anima e staccarla dal corpo, dalla reincarnazione, ma poi hanno iniziato a spuntare ovunque nuovi poteri. Manipolazione di praticamente tutto, che potrebbe anche andare, visto che "tutto ha un'anima", ma poi una batosta mi è stata data dall'affinità con un elemento, che a mio parere era ampiamente evitabile. Il colpo di grazia definitivo mi è arrivato quando ho scoperto che non solo ognuno ha un elemento affine, ma che con un po' di esercizio i maestri possono padroneggiare anche gli altri elementi. 
Del tipo: vogliamo metterci qualcos'altro? Da una bellissima idea, modesta nella sua semplicità, ma molto elegante, la storia si è trasformata nel resoconto delle gesta dei figli di Superman.
Troppi poteri stroppiano, l'ho sempre pensato. Il tutto finisce in un guazzabuglio improbabile.

- Ultima cosa da segnalare. Nel capitolo 23 viene trascritta una definizione di Personalità multipla, che Sheridan ha letto su un libro.
Autrice, tu quella definizione l'hai presa sputata da un articolo online. Sarà che sto scrivendo la tesi e sono particolarmente suscettibile a questo tipo di manovre, ma se copi e incolli una definizione in questo modo così puntuale, senza neppure rielaborare a parole tue il concetto, è necessario inserire la citazione, che sia tra le note d'autore, o inserita nel racconto.

Voto 7/10


2) Originalità

Come detto, ho trovato meravigliosa l'idea iniziale della reincarnazione. Non è la reincarnazione in sé e per sé ad essere originale, ma la costruzione dei Maestri dell'anima che ho trovato molto particolare e innovativa.

Poi, purtroppo, la storia ricalca elementi visti già più volte, dall'affinità degli elementi, al "tradimento" dell'amico del cuore, al fantasma che funge da famiglio, lo scambio (seppur breve) dei corpi. Anche l'idea della famiglia di Soul master, alla mia memoria, ha rievocato con prepotenza l'immagine della famiglia di vampiri Cullen. Esseri paranormali che si riuniscono in un nucleo definendosi una famiglia.

L'elemento dello sdoppiamento di Bryan, invece, per come sta venendo su, lo trovo piuttosto originale. Credo che sia uno degli elementi che darà molto più brio alla storia.

Voto 6/10


3) Coerenza narrativa

- Capitolo 1. L'uomo sul pullman sembra ascoltare i pensieri di Sheridan. Okay, lei non sa dei Soul masters, quindi prova ad arrangiare una scusa illogica, quando l'uomo ha ricalcato perfettamente quel che lei ha pensato. "Forse l'ho guardato troppo". E quindi? Che c'entra che l'hai guardato troppo? Capisco sia difficile giustificare una cosa del genere, ma qualcosa di più sensato credo gioverebbe a fluidificare il discorso.

- Capitolo 4. Di questo ho accennato già nei commenti. Bryan ha rovistato nella roba di Sheridan, così le dice. A me la domanda è sorta spontanea: in cosa ha rovistato? Messa così sul generico fa pensare che abbia spulciato tra vestiti che non possono esserci, in quanto la ragazza non si è ancora trasferita. Tu, autrice, mi hai risposto che ha guardato nella borsa. Allora fagli dire che ha rovistato nella borsa, non nella "roba", perché così è troppo generico per riuscire a capire.

- Capitolo 6. Sheridan mente a Bryan su quel che stava facendo nella sua camera. Ma lui può ascoltare i suoi pensieri. Penso andrebbe specificato che la ragazza cerchi, in quel momento, di pensare ad altro, per non farsi fregare, visto che non è ancora in grado di creare uno scudo.

- Capitolo 7. Chim chiude la porta di casa alle spalle di Sheridan. Ho un paio di appunti su questa scena. Il primo è che, se come in Italia le porte si aprono dall'esterno verso l'interno, allora Chim dovrebbe averla chiusa dall'interno, non dall'esterno. Anche perché Sheridan dovrebbe essere sulla soglia della porta, da come dice, se la porta fosse aperta verso l'esterno, ci sarebbe lei di mezzo per potersi chiudere.
La seconda cosa è che, il gatto, una volta chiusa la porta, rientra in casa attraverso la gattaiola. C'è una gattaiola? Il gatto può quindi uscire ed entrare come gli pare? Ed allora perché nel primo capitolo Kathleen teneva l'uscio accostato perché c'era il gatto che cercava d'uscire?

- Capitolo 12. Erin accende il fuoco. Qualche capitolo dopo Sheridan scopre che possono utilizzare non solo l'elemento della propria radice, ma non si fa venire il dubbio prima, quando appunto il caminetto si accende nella sola presenza di Erin, che padroneggia la terra?

- Capitolo 17. Erin e Sheridan sono in un locale con musica molto forte. Quando Erin scende dal divanetto per "provare a ballare con Nathan", Sheridan riesce ad ascoltare perfettamente quello che i due si dicono, addirittura qualche frase segnata con la dicitura "Tizio sussurra". Non c'è un po' troppo rumore per riuscire ad ascoltare? Mi viene da pensare che forse potrebbe sentire il loro discorso ascoltando i loro pensieri e non le loro voci, ma in quel caso andrebbe specificato.

- Capitolo 18. Bryan dice a Sheridan di tradurre letteralmente "Role playing". Non c'è nulla da TRADURRE, sono in Irlanda, parlano inglese, quindi al massimo potrebbe dire di valutare il termine in maniera letterale.

- Capitolo 21. Penso che questo sia un errore di distrazione, in realtà. Viene detto che Bryan è seduto accanto a Sheridan, però due righe dopo viene detto che "lo psicologo entra nella cucina". Immagino che "il Bryan seduto" dovesse essere Charles.

Voto 5/10


4) Metodo narrativo

- Le descrizioni sono rilasciate con parsimonia, ripetute il giusto in modo che entri tutto nel cervello, sia fisiche che ambientali. Nulla da dire su questo. Molto piacevoli e suggestive le descrizioni della città innevata. Mi sono piaciute moltissimo.

- I dialoghi hanno pro e contro. Sono certamente veloci e piuttosto spigliati, la gran parte delle volte naturali e fluidi. In tanti altri casi, invece, sembrano illogici. Sembrano staccati tra di loro, come se non fosse stato specificato qualcosa e il senso riesce a sfuggire con facilità. Un esempio meno grave lo troviamo nel capitolo 16. Sheridan dice "Perché lo stai rimettendo a posto?", sta rimettendo a posto cosa? Il libro? Adam lo ha afferrato un bel po' di paragrafi sopra, il gesto è passato in secondo piano, quindi non riusciamo a ricollegare immediatamente. Un pizzico in più di ripetizioni e puntualizzazioni più su quel che ruota attorno ad un dialogo potrebbe mettere chiarezza su frasi apparentemente sconnesse.

- Le descrizioni delle azioni, in generale, in alcuni punti possono risultare intricate. Sono puntigliose e dettagliate, descrivono con accuratezza tutti i movimenti che servono a un suddetto personaggio per svolgere un qualcosa. Il problema è che in alcuni punti ci si perde, non sempre tutto risulta fluido, ma troviamo passaggi scuri, che non ci fanno capire cosa sta accadendo. Un esempio può essere Sheridan che osserva "la tempesta di neve" (?). In quel punto non ho ben capito cosa si vedeva dalla finestra, anche perché un'altra specifica della narrazione sono degli spostamenti di soggetto un po' forzati, nel tentativo d'evitare delle ripetizioni, c'è spesso il rischio di perdersi e non capire chi sta parlando di cosa, o chi sta facendo cosa. In quella scena, in particolare, tutti i movimenti e quel che accade sono un po' contorti, ma anche in conversazioni con più persone accade spesso di perdere il filo.

Voto 6/10


5) Grammatica

Gli errori presenti non sono troppissimi, ma in alcuni capitoli si palesano con più frequenza. Sono però di sola distrazione! E i miei complimenti all'autrice per la punteggiatura praticamente impeccabile!

Voto 8/10


6) Caratterizzazione personaggi

Ho trovato un pelo troppo rapidi i legami instauratasi tra gli inquilini, ma nulla che infastidisca.
Sono tutti ben caratterizzati, lievemente stereotipati, però. 
Passiamo da una Sheridan assolutamente moralista, a una Kathleen infame ma non troppo.

Simpatico il personaggio del "fratello di Bryan", certamente è stato lui quello ad aver attirato maggiormente la mia attenzione. Mi è dispiaciuto non riuscire a leggere di più.
Bryan d'altra parte, se inizialmente mi aveva fatto una veramente bella impressione, con la sua psicologia applicata e le sue citazioni filosofiche, lentamente mi è andato un po' a scendere, soprattutto con l'atteggiamento un po' troppo da piacione nella discussione che hanno avuto riguardo a "Sheridan che lo evita", ma resta comunque un personaggio molto valido.

In generale ho apprezzato tutti i personaggi di contorno, storcendo il naso di fronte a Sheridan. Questo che segue è un mio commento personale, del quale ovviamente nella valutazione non tengo conto, o votazioni basate sul mio gusto non avrebbero proprio senso. 

Purtroppo non amo i personaggi come lei, che cercano di fare il bene per tutti, come ha detto perfettamente Bryan, "di rendere felici tutti quanti". Risultano sempre troppo spesso poco umani, troppo idealizzati e fastidiosamente perfetti nei loro sopravvalutati difettucci.
È comunque ben costruita.

Voto 9/10


7) Stile

Se le tematiche trattate potrebbero inizialmente richiedere uno stile più adulto, andando avanti con la storia, ci si rende conto di come questo non sia particolarmente necessario.

Ci troviamo di fronte a uno stile semplice, dettagliato, a tratti ripetitivo ma non pesante.
L'autrice ha valutato come suo pubblico una fascia d'età adolescenziale/adulta. Io mi sento d'escludere quella adulta. Sebbene ci siano parti interessanti in cui viene avanzata qualche nozione di filosofia da liceo, un fifty fifty delle volte non viene approfondita e portata avanti con il peso che tale pensiero richiede.

La presenza di un'onnipotenza di poteri a trattiavvicinano più la storia a un urban fantasy, che a un paranormale, mantenendosi comunque su una cresta d'onda interessante e misteriosa, che certamente riesce a far appassionare i lettori migliori di me.

Auspicherei sinceramente uno stile un pelo più complesso ed elegante, senza cadute in passaggi un po' infantili, come quello del primo capitolo, dove Sheridan parla a vanvera nella sua mente. Un episodio che ho visto qualche volta -costruito in questo modo- in storie per ragazzi.

Andrebbe, a mio parere, aggiustata anche la confusione che tocca la narrazione, che fa perdere una scorrevolezza e una chiarezza che lo stile a tratti semplicistico richiama.

Voto 7/10


Conclusioni

Una storia che ha avuto la sfortuna di non convincermi per la serie d'elementi dei quali ho avuto modo di parlare.
Una trama interessante che forse poteva puntare più su alcuni elementi che su altri, preferendo magari l'originalità ad alcuni tratti già visti.

Impressionante in ogni caso la pulizia a livello di punteggiatura e di grammatica.

I miei complimenti!

Rinnovo le mie scuse nei confronti dell'autrice, ma le auguro il meglio per la sua storia.

Voto complessivo: 48/70

Continue Reading

You'll Also Like

94.8K 2.4K 35
A little AU where Lucifer and Alastor secretly loves eachother and doesn't tell anyone about it, and also Alastor has a secret identity no one else k...
66.4K 3.7K 79
When shrivi goes home after a long time. Who doesn't have her parents' love and family's love for some reason. She had support from her grandmother...
603K 1K 22
Smexy One shots😘 Got deleted twice 3rd times a charm🤦🏻‍♀️😭
82.9K 2.9K 72
I do not own any of the characters. Y/n are a supe. But not a famous one, that didn't work out. Now you are one of the sevens PAs. Maybe, briefly Th...