Un piccolo riassunto del libro precedente🪶

21 3 0
                                    

Nel primo libro libro, "Gli albori", vi ho presentato la vita mortale di Erdie, il suo rapporto complementare con sua sorella gemella Mineptah

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.

Nel primo libro libro, "Gli albori", vi ho presentato la vita mortale di Erdie, il suo rapporto complementare con sua sorella gemella Mineptah.
Poi vi ho raccontanto dell'amore impossibile tra quest'ultima e Hapy, lei figlia del visir Imhotep, lui un orfano cresciuto da una famiglia di contadini.

Mine poi è morta, divorata da un alligatore acquattato nelle acque scure del Nilo; Hapy non ha retto il dolore e anch'egli si è tolto la vita; eppure questo non è stato sufficiente per dividerli.
Questo loro amore porterà alla stesura di tanti altri libri che ho creato. Perché, infondo, sia Mine che Erdie hanno tanto da raccontare.

Intanto Erdie non si è mai ripresa dalla morte di Mineptah, struggendosi man mano che il tempo passava.
Finché poi non è divenuta un vampiro, uccisa e ricreata da un Originario che si fa chiamare "il Lord".

Lui cerca di curarle le ferite, facendole chiudere il capitolo della sua vita mortale, ma sembra che neanche questo serva.
Erdie diventa una vampira solitaria, essendo l'unica persona trasformata dal Lord, completamente assoggettata alla sua natura.

Ogni giorno si nutriva di un umano diverso, visitando la sua terra solo di notte. Il sole era diventato suo nemico, così che, quando il giorno durava di più, il Lord le raccontava come i vampiri erano stati creati.

Le disse di Atlantide, questo enorme continente perduto, dove gli esseri umani avevano provato a combattere la morte creando creature immortali.
E lui stesso si era dichiarato un Dio reso carne dagli uomini. E per questo aveva giurato loro vendetta.

Eppure, a distanza di cento anni da quando il Lord aveva trasformato Erdie, decise di dare una seconda possibilità agli esseri umani; pertanto divenne visir al fianco del faraone Snefru.
Per anni la collaborazione tra umani ed immortali fu florida e proficua. Il faraone diede l ordine di costruire due piramidi in onore dei due immortali suoi alleati.

Alla morte di Snefru, con la salita al potere di Khufu (che il mondo conosce come Cheope) l'alleanza si spezza. Il nuovo faraone sviluppa un'ossessione verso la vampira che scatena una guerra tra il Lord e i mortali.

La guerra termina anni ed anni dopo, con l'Egitto ormai in ginocchio e Khufu elidiamo fra le dune del deserto.
Come ultima punizione, il Lord lo divora.

Erdie e suo padre si concedono un riposo di cinquecento anni per lasciare che la memoria umana dimenticasse i vampiri. Tuttavia Erdie si risveglia prima di suo padre e, giunta al fiume per lavarsi, gli Elfi l'attaccano.

Si scopre così che le nemesi dei vampiri sono queste creature, figlie della terra, nate con l'unico obbiettivo di abbattere i figli della notte.
Pertanto il Lord, per protegger sua figlia, prende l'importante decisione di fuggire dall'Egitto e recarsi in medio oriente.

E lì, nella città di Sumer, Erdie scoprirà cose che non credeva neanche possibili.

***

Aver terminato già due libri di questa enorme saga per me è tantissimo. Come ho spesso detto sono cresciuta con ognuno dei personaggi, ho pianto, sofferto e gioito con loro, sentendoli vivi fra le lettere.
Per me Erdie, Mineptah, Hapy, il Lord e tutti gli altri personaggi che compariranno nei successivi libri sono vivi e veri.
E forse non riesco a finire questa saga proprio perché non ho la forza di abbandonarli.
Il mio sogno più grande sarebbe quello di trovare qualcuno in grado di affezionarsi ai miei personaggi tanto quanto lo sono io, in modo da dar loro una vera immortalità.

Intanto spero di riuscire a non annoiare nessuno con i miei capitoli 🥲

Il significato del simbolo che utilizzeró nei capitoli: 𒀭

Il segno Sumerico DINGIR  era in origine riportato come un ideogramma a forma di stella, che indicava un dio, in generale, o il dio sumerico An, il Padre degli dei. Dingir significava anche cielo o paradiso, in contrasto con ki, che significava terra. La sua pronuncia era dimer.

Fiore di sabbia, miasma Where stories live. Discover now