Rione Trescene (foto cappella di San Pantaleone)

1 1 0
                                    

Il rione, posto verso l'estremo nordorientale del centro storico, tra l'Arco di Traiano, Corso Garibaldi e Viale dei Rettori, è tra quelli che meglio rendono l'immagine della Benevento medievale, con le sue caratteristiche stradette, vicoli (strictulae) di collegamento fra le mura, ornate da frammenti e reperti di origine romana. Nel cuore del rione c'è la chiesa di Sant'Agostino; risalendolo si arriva a Piazza Piano di Corte.

Il nome della piazza è dovuto al fatto che da queste parti, anche se non si conosce la collocazione precisa, sorgeva la Sacratissima corte dei principi longobardi o Sacrum Palatium; in molti documenti medievali è chiamato anche de plano Curiae, sede della curia ducis longobarda. Il palazzo servì, forse, dapprima alla Curia nell'epoca romana, quindi venne abitato dai duchi e dai principi longobardi. Nel febbraio del 1241 fu distrutto dalle truppe sveve, che compirono molte altre devastazioni. Ricostruito, fu utilizzato dai rettori della città fino al 1450. In esso dimorarono non pochi pontefici quando dovevano recarsi a Benevento.L'area tra Piano di Corte e la Rocca dei Rettori nei secoli dal XII al XVI era abitata da una fiorente comunità di ebrei, esperti tessitori e tintori. Tra Piano di Corte e via Bartolomeo Camerario, nel Vico Santo Stefano, avevano una sinagoga che, nel periodo della più feroce discriminazione ebraica, venne chiamata S. Stefano de Iudecca, o S. Stefano de Plano Curiae e, infine, S. Stefano De Neophitis (cioè i convertiti al cattolicesimo). La comunità venne repressa nel giugno 1519 dal Tribunale d'Inquisizione costituitosi alla Curia di Benevento.

Dalla piazza Piano di Corte partono due antiche strade: via Falcone Beneventano, l'autore del Chronicon della città, e via San Pantaleone, da una minuscola cappella che era lì nei pressi, a lui dedicata. Percorrendola si trova Piazza Arechi II, meglio nota con il vecchio nome di Piazzetta Vari. Qui si trova il Palazzo De Simone, sede del Conservatorio Nicola Sala. Entrambe le piazze sono tra i più frequentati punti di ritrovo per i giovani. Infine, va menzionato l'auditorium, già chiesa di San Nicola, sulla discesa da piazza Piano di Corte al corso Garibaldi.(fonti Wikipedia)

Guida e Raccolta ai  Monumenti di BeneventoWhere stories live. Discover now