Atena

27 5 0
                                    

                                                                                   (Ἀθηνᾶ, Athēnâ)

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.

                                                                                   (Ἀθηνᾶ, Athēnâ)

Dea dell'intelligenza, della pace, della tessitura e della strategia militare, ovvero gli aspetti più nobili della guerra (contrario di Ares, il quale si occupava degli aspetti più brutali e malvagi), dei manufatti e della saggezza.

 Secondo la maggior parte delle tradizioni è nata dalla testa di Zeus , già formata e armata. 

Veniva rappresentata con un elmo con cimiero, armata di scudo e spada, con un'elgida sopra una veste lunga.

 Dea "dagli occhi glauchi" (azzurri, lucenti), o comunque dotati di luce speciale e lampi di astuzia.

 Proteggeva come e la città di Atene (chiamata così in suo onore). I suoi simboli sono l'ulivo e la civetta. 

La corrispondente dea romana è Minerva.

Lei ha spesso con sé il suo animale sacro e indossa un mantello, realizzato con la pelle della capra Amaltea (un materiale indistruttibile e resistente a qualsiasi colpo).

Spesso Atena è accompagnata dalla dea della vittoria Nike, che, come appunto nel caso dell'Atena Parthenos, viene raffigurata nella mano della dea.

Nella tarda età classica il legame fra Atena e Nike diventò così forte che si fusero nella divinità Atena Nike, spesso raffigurata come un'Atena dallo sguardo più acuto e munita delle ali di Nike, alla quale è dedicato l'omonimo tempio sull'acropoli di Atene.

Atena la troviamo sempre ad aiutare giovani eroi: infatti è una dea guerriera ed armata; nella mitologia greca appare come protettrice di eroi quali Eracle, Giasone ed Odisseo. 

Immune alle frecce di Eros (personificazione dell'amore), resta, per sua scelta, eterna vergine, e per questo è conosciuta come Athena Parthenos (la Vergine Atena); da questo appellativo deriva il nome del più famoso tempio a lei dedicato, il Partenone sull'acropoli di Atene. 

Dato il suo ruolo di sacra protettrice della città di Atene, è stata venerata in tutto il mondo greco, ed era considerata protettrice della Grecia. 

Il suo rapporto con la sua città era davvero speciale, come dimostra chiaramente la somiglianza fra il suo nome e quello di quest'ultima.

Il culto della Dea Atena nell'area Egea risale probabilmente ad epoche preistoriche. 

Si sono trovate prove del fatto che nell'antichità Atena fosse vista essa stessa come una civetta, o comunque si trattasse di una Dea-uccello o una "dea alata": nel terzo libro dell'Odissea assume la forma di un'aquila di mare. 

La sua egida decorata potrebbe rappresentare ciò che rimane delle ali di cui era dotata, dal momento che sulle decorazioni di antichi vasi in quel modo viene ritratta.

Tra gli Atena viene ritratta come la figlia prediletta di Zeus, nata già adulta ed armata, dalla testa del padre. 

Varie sono le versioni riguardo alla sua nascita; infatti una versione dice che Atena è solo figlia di Zeus. 

Quella più comune dice che Zeus si coricò con Meti, Dea della prudenza e della saggezza, ma subito dopo ebbe paura delle conseguenze che ne sarebbero derivate: una profezia diceva che i figli di Metide sarebbero stati più potenti del padre,fosse stato anche lo stesso Zeus. 

Per impedire che questo si verificasse, subito dopo aver giaciuto con lei, e la inghiottì, ma era ormai troppo tardi: la Dea aveva infatti già concepito un bambino. 

Meti cominciò immediatamente a realizzare un elmo e una veste per la figlia che portava in grembo, ed i colpi di sferrati mentre costruiva l'elmo provocarono a Zeus un dolore terribile.

 Così aprì la testa di Zeus con un' ed Atena ne balzò fuori già adulta ed armata e Zeus in questo modo uscì, malconcio ma vivo, dalla brutta disavventura.  

________________________________________________________________________________

Ciao a tutti semidei.

Oggi abbiamo conosciuto Atena, una tra le mie zie preferite.

Potrei essere dispiaciuta per Zeus, ma è troppo divertente, volevo tanto vedere la scena.

*un lampo illuminò il cielo* 

Scusami tanto zio.

Lui è molto suscettibile, ma credo che voi lo sappiate.

*altro lampo*

Basta zio sto dicendo la verità.

Vabbè alla prossima, prima che mio zio cominci a far piovere fulmini.

Dei GreciWhere stories live. Discover now