7° Recensione: Non dimenticarmi mai

Start from the beginning
                                    

Quindi, per tornare a noi, il titolo là in alto si perde. Piuttosto sarebbe meglio mettere un blocco nero o bianco sotto alla foto, tra le parole nere e scriverlo lì in mezzo; meglio ancora sarebbe togliere quelle scritte, piazzarci il titolo, il nome dell'autore e magari una citazione significativa.

Per l'amor del cielo, non è da buttar via, solo da rivedere.

Punteggio: 5/8

Trama:

"Il dolce viaggio di un uomo ormai sessantenne che ricorda il suo unico grande amore avuto all'età di diciotto anni.Leo, ormai già vecchio, decide il 25/07 di imprimere su carta ogni ricordo che ha di lei, di quella strana ragazza che ha incontrato in una sera d'estate per puro caso.A distanza d'anni non ha mai più incontrato quel tipo di donna e le lacrime scendono su quella pelle segnata mentre ricorda gli anni migliori della sua vita.

"Sai non m'importerebbe nulla se il cielo decidesse di crollare ,in questo moneto,qui ed ora il mio cuore batte, i miei occhi sorridono ed io sono felice. Quella felicità che non è destinata a durare ma per questo è delle più sublimi.Hey Leo,sai,tu sei un po come quella felicità." Un'altra volta non compresi la sua frase erano sempre così- Enigmatiche. "

Uhm.

Non si parte benissimo, se si parte così.

La prima parte, che è la trama vera e propria, mi ispirava pure! Filava e magari se si fosse fermata lì, sarebbe filata meglio. Ci dice quello che c'è da dire -personalmente rivedrei uno o due punti ("il suo unico grande amore avuto in gioventù" o "il suo unico grande amore, avuto negli ultimi anni dell'adolescenza" / "A distanza d'anni non ha più incontrato una donna simile, e le lacrime...").

Ecco, la citazione invece o la si toglie, o la si corregge (ma per quanto riguarda le correzioni è qualcosa che coinvolge tutta la storia). In caso la si volesse sistemare, ecco qui la versione migliorata:

" << Sai, non m'importerebbe nulla se il cielo decidesse di crollare ora. In questo momento, in questo posto, il mio cuore batte forte, i miei occhi sorridono ed io sono felice. Lo so che è una felicità che non è destinata a durare, ma è per questo che è sublime.

Ehi Leo, sai, per me tu sei un pò come quella felicità. >> Per l'ennesima volta non compresi la sua frase, le sue affermazioni erano sempre così enigmatiche."

Facciamo subito un paio di piccole annotazioni, vi va?

Hey è all'americana/inglese, nell'italiano questo "verso" è scritto Ehi.

La trama, amici miei, è la cosa più importante che avete -dopo la copertina ed il titolo secondo me- per attirare gente. Se ha errori o è scritta male, vi assicuro che sarà più la gente che scappa di quella che resta.

Punteggio: 4/10

Storia:

Ecco, qui ho incontrato dei dubbi che mi sono portata dietro per tutti i capitoli che ho letto (no, anche se sono sedici, mi sono fermata prima, ma spiegherò le mie motivazioni nelle conclusioni). Mi sembrava un testo così promettente all'inizio, dalla trama un pò più interessante del solito, ma poi mi sono dovuta ricredere. Vorrei che voi lettori (e autrice), mi aiutaste a capire meglio -se avete letto o andrete a leggere codesta storia.

In primis: Leonardo sta scrivendo le sue memorie; il testo in questo primo capitolo è al passato, ma anche il resto della storia è al passato ... non sarebbe più logico iniziare con un presente e proseguire con un passato?

Anime d'Inchiostro - Servizio recensioni - CHIUSOWhere stories live. Discover now