Dal lupo al cane

3 0 0
                                    

Prima di passare oltre ritengo sia necessario andare a fare alcune precisazioni per capire come funziona la mente del nostro amico a quattro zampe. 

Gli studi scientifici hanno ormai svelato senza ombra di dubbio che il cane deriva dal lupo, di conseguenza il comportamento del lupo può aiutarci a capire il comportamento del nostro cane, in particolar modo per quanto riguarda quella che viene definita la "dominanza". 

L'osservazione dei branchi di lupi in natura ha rivelato che i branchi sono formati da una coppia, i cosiddetti soggetti "alpha" e i figli avuti negli uno/ tre anni precedenti. Questo cambia completamente il concetto di dominanza che si credeva valido fino a pochi anni fa ovvero la credenza che il lupo "alpha" fosse il soggetto più forte che comandava gli altri attraverso l'uso della forza bruta. ( questo è ancora vero in branchi di lupi in cattività formati dall'uomo in cui i soggetti hanno diverse età e non sono imparentati. ) Ad oggi invece si è visto che i soggetti dominanti sono i capostipiti del branco, i soggetti più vecchi e quindi con più esperienza, che esercitano la loro dominanza attraverso il controllo delle risorse. Sono loro che decidono dove e quando cacciare, riposare, mangiare, bere ecc. Gli altri componenti del branco, che ricordiamo sono i figli dei due soggetti "alpha" rispettano la dominanza dei genitori non perchè più deboli fisicamente ma perchè riconoscono nei genitori le figure in grado di guidare il branco nel migliore dei modi. 

Agli occhi del nostro cane noi dobbiamo risultare i soggetti in grado di guidare il branco misto in maniera ottimale e questo lo otteniamo attraverso il controllo delle risorse. Ma quali sono le risorse che il nostro cane considera importanti?

In cima alla lista troviamo il cibo, per il nostro cane la figura che gestisce il cibo all'interno del branco è la figura che ai suoi occhi acquista più valore. Cosa significa gestire il cibo? E' molto semplice. Il cucciolo deve mangiare quando decidiamo noi, Attenzione, questo non vuol dire che possiamo dargli da mangiare una volta al mese. La razione giornaliera del nostro cucciolo va divisa, generalmente, in tre pasti nell'arco della giornata fino ai 6/7 mesi per poi diminuire a due pasti. Per gestire in modo corretto questa risorsa quando arriva l'ora del pasto dobbiamo riempire la ciotola con la quantità di crocchette che deve mangiare il nostro cane e , tenendola in mano, invitare il nostro cane. Quando arriva chiediamogli di fare il seduto, una volta che avrà eseguito il comando appoggiamo a terra la ciotola e diamo al nostro amico il permesso di mangiare. Lasciamo la ciotola a terra per 10/15 minuti e poi, che sia vuota, mezza, o ancora piena non ha importanza, ritiriamo la ciotola. Può succedere con i cuccioli che non mangino nel tempo che gli diamo la ciotola anche per quattro o cinque giorni, non preoccupatevi e continuate a ritirare la ciotola, vedrete che quando avrà fame mangerà negli orari che avete stabilito voi. In questo modo il cane non ha nessun controllo sulla risorsa cibo e dovrà anche fare un piccolo sforzo ( mettersi seduto) per ottenere la risorsa. Questo ci fa acquisire grande importanza in quanto siamo noi che controlliamo la risorsa più importante. In più chiedendo al cane di aspettare il  nostro permesso per mangiare andiamo a lavorare e migliorare il suo autocontrollo, cosa molto importante in particolare in cani molto attivi e vivaci. 

Al secondo posto in quelle che il cane considera le risorse più importanti c'è la cuccia. La cuccia del nostro cucciolo deve essere posizionata in un punto della casa tranquillo e deve essere il luogo dove il cane può riposare senza essere disturbato da nessuno. Una cosa in cui bisogna prestare attenzione soprattutto in razze cosiddette "primitive" è non posizionare la cuccia in un punto in cui il cane può vedere la porta d'ingresso della casa. Per alcuni cani questo può significare che gli stiamo dando il compito di sorvegliare la casa e potrebbe essere un compito che il cane non riesce a sopportare o in caso contrario un compito che gli farebbe acquisire molta "dominanza". Sempre per questo motivo non dobbiamo lasciare che il cane controlli i punti di passaggio della casa. Voi dovete essere liberi di andare e venire dalle stanze come e quando volete. E' inoltre auspicabile che il cucciolo non salga sul divano e sul letto, questi devono essere le nostre cucce e lui in quanto membro subordinato del branco deve imparare che saremo noi a dargli il permesso di salire se e quando lo vorremmo. 

A questo punto tra le risorse che il cane considera importanti abbiamo le coccole e il gioco. Per questi due argomenti il discorso è analogo. Per fare in modo che agli occhi del cane siamo noi che manteniamo il controllo di queste risorse la cosa da fare è evitare di accettare quando è lui a prendere l'iniziativa. Questo vuol dire, faccio un esempio tra mille, che se lui arriva con la pallina in bocca noi dobbiamo evitare di lanciarla. Piuttosto aspettiamo che lui rinunci e dopo qualche minuto invitiamolo a giocare. In questo modo faremo quello che il cane vuole ma daremo l'impressione che è stata una nostra iniziativa e quindi siamo noi che abbiamo il controllo della risorsa "gioco. Stessa identica cosa per le coccole, dobbiamo essere noi i primi a proporre il momento di effusioni così il nostro cane penserà che siamo noi a controllare la risorsa. E' importante soprattutto con il gioco che siamo noi a interrompere il gioco prima che il cane si stanchi e smetta di giocare con noi. In questo modo oltre a controllare la risorsa faremo in modo che il cane sia sempre pronto a giocare con noi. 

Ci tengo a precisare che queste regole, così come tutte le altre in questo libro non sono universali. Come noi ogni cane ha le sue attitudini e il suo carattere e quindi risponderà in maniera diversa alle regole che gli daremo. Ci sono cani per cui queste regole non bastano e per risultare dominanti ai suoi occhi ne dobbiamo aggiungere altre così come ci sono cani con cui basta la gestione del cibo. 

Arriva un cucciolo!जहाँ कहानियाँ रहती हैं। अभी खोजें