Parte 9: La bibbia di ogni personaggio

1.9K 97 32
                                    

Negli episodi precedenti ho buttato lì che per me i personaggi non si creano, sono già nella testa dello scrittore, al massimo si conoscono - Michelangelo diceva che quando guardava un blocco di marmo vedeva già dentro la forma dell'opera d'arte, il suo lavoro era levare il superfluo. È ovvio che a partorirli sarà la sua mente, ma il lavoro che dovrebbe fare su di essi non è quello di cucirgli tratti studiati a tavolino, non per tutti, almeno – a meno che non voglia creare una schiera Frankenstein, ma mi risulta sia già stato fatto.

Quello che intendo è che forzare una certa reazione nel "sistema "personaggio salta subito all'occhio del lettore, e non in senso positivo; c'è pericolo che quel dettaglio metta in ombra il resto, e che aspetti che potrebbero avere un gran potenziale non reggano il confronto, come quando ci si ricorda di un invitato conosciuto a un matrimonio solo perché aveva un cappello orribile.

Il segreto sta nell'assecondare la natura del personaggio e ascoltarlo, più che usarlo come un burattino. Ecco perché oggi ci dedichiamo a lui. Le tempistiche della seduta variano in base al feeling che avete, se vi capita uno con la tripla personalità iniziate a farvi il segno della croce.

Parlare al vento può essere destabilizzante, soprattutto se già dubitate della vostra sanità mentale, perciò per questo step può essere utile cercare su internet immagini di persone reali che possano assomigliare al personaggio come lo avete in testa, il famoso faceclaim (attori famosi, cantanti, politici, sportivi, ecc).

Dedicare un po' del vostro tempo al personaggio vi aiuta ad arrivargli dentro, ma anche a inquadrarlo in modo netto rispetto agli altri: non ci si potrà più confondere quando si parla di lui, né durante la storia corrente, né in futuri racconti che lo vedranno protagonista o comparsa.

Le "domande" sono un po' basilari – non a livello di Indovina Chi ma il Frig ci è andato vicino stavolta – quelle ritenute "non rilevanti" possono essere lasciate in bianco – e qua dissento, per me nulla è irrilevante quando si tratta di un personaggio, anche il modo in cui sbuccia una mela, ma voi date retta al Prof. Potete anche aggiungere altre domande se le ritenete utili a definire il personaggio.


LA SCHEDA (NEUTRA)

Ruolo: ...

Informazioni sull'aspetto fisico

Riferimento: ...
Nome / Cognome:
Età:
Data di nascita:
Altezza: ...
Peso: ...
Etnia: ...
Colore dei capelli: ...
Colore degli occhi: ...
Descrizione fisica: ...
Modo di vestirsi: ...

Informazioni sulla personalità

Senso dell'humour: ...
Tipo di carattere / personalità: ...
Religione: ...
Visione politica: ...
Hobbies: ...
Musica preferita: ...
Genere di libri preferito / Libri preferiti: ...
Film preferiti: ...
Colore preferito: ...
Contenuto del suo portafoglio/borsellino: ...
Informazioni sul suo ambiente:
Descrizione della sua abitazione: ...
Educazione ricevuta: ...
Esperienze lavorative: ...
Info sulla sua famiglia: ...
Miglior amico: ...
Amici/e: ...
Nemici: ...

Informazioni psicologhe

Descrizione del personaggio (in una frase): ...
Il miglior ricordo del passato: ...
Il peggior ricordo del passato: ...
Punti emergenti del suo carattere: ...
Punti deboli del suo carattere: ...
La più grande paura: ...
Filosofia di vita in una frase: ...
Come il personaggio vede sé stesso: ...
Come gli altri personaggi vedono il personaggio: ...

Creare una trama efficace da zero - [5/8]Dove le storie prendono vita. Scoprilo ora