Parte 4: Il messaggio morale

4.1K 288 166
                                    

Eccoci di nuovo a parlare di storie e di trama, uno dei miei argomenti preferiti.
Parto sull'onda di ciò che ci siamo detti la volta scorsa - tanto per chiarire un paio di cosette.


COME FACCIO A SAPERE QUALI E QUANTI PERSONAGGI INTERVISTARE?

Si tratta di metterli tutti in fila, e di dividerli in due squadre: principali e non. E non esiste un criterio vero e proprio, dipende dal tipo di sport che state giocando.

Tennis? Forse allora è un racconto breve. Uno, probabilmente due personaggi principali. Tre? Quattro?

Pallavolo? Racconto lungo, oppure un romanzo. Magari dovrete intervistare anche più di dieci personaggi.

Se state organizzando un campionato di calcio - come una saga di sei o sette libri - mettetevi il cuore in pace: potreste riempirci uno stadio, con quei personaggi.

Tenendo in mente che le eccezioni si nascondono ovunque, prendiamo a esempio Hunger Games.

Dopo Katniss, Peeta e il Presidente Snow, sicuramente intervisterei Prim, Gale, la Presidentessa Coin, e anche Haymitch. E poi: Cinna, Plutarch, Effie Trinket, Finnick, persino un soldatino come Boggs. E tanti altri.
I loro valori, ambizioni e obiettivi, infatti, influenzano in modo significativo il resto della storia.

Un suggerimento: nello scrivere i tre atti dei personaggi secondari, utilizzate gli stessi punti di svolta del protagonista.
Mi spiego meglio: se la fine del secondo atto è Katniss perde tutti i suoi alleati, prima Peeta, poi Rue, si ritrova così costretta a sopravvivere da sola, questo segna la fine del secondo atto anche per il resto del gruppo.


MI FARESTI ALTRI ESEMPI DI VALORI, AMBIZIONI E OBIETTIVI?

Certo.

Riassumendo: Valori > Ambizioni > Obiettivi.

Abbiamo detto che valori come "Dio" e "Pietà" determinano la mia ambizione di "Pace nel mondo", e il mio obiettivo diventa così "Distruggere tutte le bombe nucleari esistenti al mondo".

Ecco altre "catene":

- Credo nel "denaro" e nel "lusso" (valori) > Voglio diventare ricco (ambizione) > Devo rapinare una banca (obiettivo);

- Credo nel "sangue" e nella "giustizia" (valori) > Voglio essere un carnefice (ambizione) > Divento un poliziotto (obiettivo) e uccido tutti i serial killer in circolazione (altro obiettivo);

- Credo nella "scienza" e nella "famiglia" (valori) > Voglio assicurare una vita dignitosa a mia moglie e a mio figlio (ambizione) > Divento il più grande spacciatore di metanfetamina di tutto il New Mexico (obiettivo);

Nel secondo e terzo caso - molti di voi se ne saranno accorti - a parlare sono Dexter Morgan (Dexter) e Walter White (Breaking Bad).

Tenete inoltre presente che valori, ambizioni e obiettivi possono - ma non necessariamente devono - cambiare nel corso della storia.

Nelle serie TV è ancora più evidente, è ciò che tiene vivo l'interesse del pubblico.

Nella prima stagione di Breaking Bad, per esempio, Walter White - un umile ma brillante professore di chimica - ha un solo obiettivo: scoperto il suo cancro terminale, vuole lasciare alla moglie e al figlio disabile una pensione con cui sopravvivere. Sfrutta così le sue conoscenze scientifiche per produrre e spacciare la miglior metanfetamina che il mondo abbia mai conosciuto.
Nelle stagioni seguenti, però, si fa prendere la mano: ci prova gusto, diventa via via più cupo, cinico e spietato. La sua esperienza l'ha cambiato, anzi, l'ha stravolto. Quel timido e onesto professore di chimica adesso è un fuorilegge capace di macchiarsi dei crimini più orrendi. Persino la sua famiglia, che tanto voleva proteggere, è costretta ad allontanarlo.

Creare una trama efficace da zero - [5/8]Dove le storie prendono vita. Scoprilo ora