Parte 1: Titolo e frase riassuntiva

14.9K 662 1.6K
                                    

Da giorni, mesi, anni, avete in testa l'idea per un romanzo ma non sapete da dove iniziare? Nessun problema, ci sporcheremo le mani assieme. Basta trovare un modo. Un metodo.
Il metodo risolve un sacco di seccature, prima fra tutte il tempo. Lavoro, figli, scuola, amici, sport, animali, vacanze... e quando lo troviamo, il tempo di scrivere? Dobbiamo per forza ottimizzare: il mito dello scrittore nel suo giardino fatato che scruta il cielo nella speranza che l'ispirazione gli cada in testa ormai è superato. Scrivere è una passione, ma per trasformarla in qualcosa di più serio serve sforzo, allenamento. Un metodo, appunto. Come suonare il pianoforte. O giocare a tennis. L'ispirazione è vento nel deserto, miraggio dei predoni e assenzio per poeti maledetti (se vuoi approfondire il discorso, leggi il capitolo 6 del mio libro "Lezioni di Scrittura Creativa": Sarò mai uno scrittore vero? ).
Ok, si parte.
Sentite come canta il motore della nostra auto, è pura melodia. Abbiamo fretta, qualcosa ci insegue: il tempo. E allora via, una bella carrellata sui più comuni approcci alla scrittura. Quanti tipi di scrittori esistono, secondo voi? Ne butto lì due o tre...


L'INGEGNERE

Lo scrittore ingegnere è un precisino, non lascia nulla al caso, annota tutto. Ma tutto tutto. È un fan della sinossi, cioè il riassunto dettagliato di ogni singola parte del suo libro, a cui magari aggiunge: schede dei personaggi, dei luoghi, note sugli oggetti, appunti di ogni genere e dimensione. Realizzato questo copione, che può arrivare anche a coprire centinaia di pagine, lo scrittore ingegnere finalmente si siede. E scrive.

Vantaggi: nessun passo falso quando arriva il momento di scrivere, la sinossi è come un'autostrada dritta e sgombra;
Svantaggi
: è un metodo laborioso, non adatto a tutti;
Scrittori famosi
: Robert Ludlum, Ken Follet;


L'ARCHITETTO

Lo scrittore architetto vede le cose in maniera molto semplice: si siede e scrive, punto. La storia esce dalle sue dita come seta, nessuna interruzione, nessun ostacolo. Sei un architetto? E allora che aspetti, vai al computer e libera il tuo talento innato! Tu non hai bisogno di un metodo.
Ovviamente, non è tutto rose e fiori. Prima di capire perché, tuttavia, ammetterò di essere un grande fan di questo metodo, ma solo per quanto riguarda i racconti brevi, meglio ancora le poesie. Un romanzo? No way. Personalmente, non ho il coraggio di buttarmi in una nebbia fitta duecento pagine.

Vantaggi: essendo un a-metodico, lo scrittore architetto non si annoia mai. Anzi, la sua storia è una continua scoperta, persino per lui che la sta scrivendo;
Svantaggi
: si torna a essere dipendenti dalla fantomatica ispirazione;
Scrittori famosi
: Stephen King, Chuck Palahniuk;

Ma il vero problema è: molto probabilmente, a fine lavori, lo scrittore architetto avrà tra le dita un manoscritto pieno di crepe, falle, lacune. Al peggio, voragini talmente spropositate che ci vorranno i poteri occulti, per colmarle. Avete presente Gargantua, il buco nero di Interstellar? Ecco, una cosa così.

  Avete presente Gargantua, il buco nero di Interstellar? Ecco, una cosa così

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.
Creare una trama efficace da zero - [5/8]Where stories live. Discover now