Capitolo 1

5 0 0
                                    

HEATHENS - parte 1

(Twenty One Pilots)

27.04.4588, Città 0164

<< Quasi tre mila anni fa una terribile crisi climatica sterminò più della metà della popolazione mondiale. L'innalzamento dei mari causato dello scioglimento dei ghiacciai, l'aumento della temperatura in tutte le zone, specialmente in quelle già aride, l'estinzione di alcune specie fondamentali per l'ecosistema e la catena alimentare e le piogge eccessive che fecero uscire i fiumi dagli argini, distruggendo case e quartieri, furono tra le principali motivazioni che portarono il genere umano sul lastrico, seguite dalla Guerra dell'Oro Nero, la guerra per le riserve petrolifere in Arabia Saudita che uccise metà della popolazione medio orientale, e dalla crisi economica seguente. Quasi nessuno si salvò, moltissimi alberi genealogici sono stati stroncati, si stima che all'epoca sul pianeta abitassero sei o sette miliardi di persone. Moltissime opere sono andate perdute, moltissime costruzioni sono state distrutte dall'erosione del tempo. Le persone che si salvarono lo fecero chiudendosi in bunker, ibernandosi, oppure vivendo allo stato brado, arrivando a cibarsi gli uni degli altri. Il pianeta ha impiegato mille anni a ristabilirsi. Nei primi secoli del tremila, nella Nazione 1, riuscirono a stabilire un contatto con gli altri sopravvissuti. Così gli esseri umani ripreso a relazionarsi gli uni con gli altri, e crearono una nuova società, promettendosi che questa sarebbe stata diversa, e per regolarla stesero la Mǔ fǎ (la legge madre), nella quale venne scritto che gli esseri umani, tutti quanti, si sarebbero impegnati a rispettare l'equilibrio del pianeta, il suo ecosistema e il suo clima, a non iniziare guerre per nessuna ragione, a mantenere perennemente aperti gli scambi commerciali e permettere un flusso costante di persone tra una Nazione e l'altra, ad utilizzare una criptovaluta internazionale, a sviluppare forme di energia sostenibili che permettessero di poter lavorare per ulteriori sviluppi e ad accettare e a rispettare i singoli individui indipendentemente dalla loro identità di genere e dalle loro caratteristiche fisiche. Venne istituita una nuova forma di Governo centralizzata che prevedeva che ogni Nazione fosse dotata di un suo Governo autonomo, che facesse sempre capo agli Stati Generali, situati nella Nazione 1. Gli Stati Generali sono ancora oggi la nostra massima istituzione, supervisionano l'operato dei diversi Governi e lavorano per continuare a migliorare le nostre condizioni di vita. Purtroppo, non tutti i sopravvissuti accettarono i termini della Mǔ fǎ, alcuni si opposero e quando compresero che le loro proteste non sarebbero state ascoltate andarono a vivere nei palazzi cadenti delle vecchie città, rifiutandosi così di collaborare alla costruzione del Nuovo Mondo. Queste persone hanno colonizzato quelle zone abbandonate, hanno creato i loro piccoli governi e adesso si autogestiscono, sono indipendenti da noi e gli uni dagli altri. Le persone lì sono per lo più ladri, rivendono tutto ciò che riescono a rubare sia gli uni dagli altri che da noi e dalle nostre case. Negli anni è stato più volte offerto loro aiuto, soprattutto ai più giovani, ed alcune volte questi hanno accettato, ma sono sempre stati sorpresi a compiere atti illeciti. L'esempio più famoso è quello di Maria Sanchez, che riuscì a rubare proprio nella nostra Nazione, nell'ufficio del presidente, nel 4530, e a fuggire. Da allora sono stati portati avanti diversi studi di genetica comportamentale sugli abitanti delle Città Vecchie, e grazie a questi è stato scoperto che la genetica degli abitanti delle Città Vecchie e l'ambiente in cui sono cresciuti hanno ormai condizionato irrimediabilmente il loro essere, rendendoli criminali dentro. Gli abitanti delle Città Vecchie presentano ad oggi tutti il gene mutato CV, che prende il nome proprio dalle Città Vecchie. Si tratta di un gene corrotto che impedisce loro di evolversi e raggiungere il nostro stesso livello ... >> la professoressa avrebbe continuato a parlare per altri quindici minuti, ma Timmy non l'avrebbe ascoltata perché non riusciva a concentrarsi. 

UtopiaDove le storie prendono vita. Scoprilo ora