Lista uno - Alyssa - Recensioni

161 8 7
                                    

Benvenuti nel mio piccolo spazio recensioni! 🌹

Questa è una rappresentazione accurata della mia faccia durante la lettura di queste due perle: 

Questa è una rappresentazione accurata della mia faccia durante la lettura di queste due perle: 

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.

La prima storia è "All that could have been" di @FDFlames

Prima recensione per l'agenzia "Better Call Joey"! Sono felicissima di scriverla per questa storia di FDFlames, per due semplici motivi: la conoscevo già (e quindi ho avuto il tempo di leggerla con calma e di leggere più capitoli!) e perché me ne ...

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.

Prima recensione per l'agenzia "Better Call Joey"! Sono felicissima di scriverla per questa storia di FDFlames, per due semplici motivi: la conoscevo già (e quindi ho avuto il tempo di leggerla con calma e di leggere più capitoli!) e perché me ne sono perdutamente innamorata.

Questa è la storia di Hale, e sembrerebbe iniziare come una qualsiasi storia che tratta i classici temi dell'adolescenza. L'accettazione di sé, del proprio corpo, della propria sessualità. Ma non è così, "All that Could Have Been" è un concentrato di emozioni che vi farà perdere la testa. La trama, se raccontata, sembra semplice. Hale, il protagonista, decide di farla finita. La sua vita è troppo monotona, troppo piena di violenza e di rapporti tossici (come quello con la sua migliore amica), fatta di dipendenze che vogliono mettere a tacere il dolore. Allora, preso dalla disperazione, decide di farla finita. Il modo in cui FDFlames racconta però le vicende è qualcosa di unico. La prima persona adottata per narrare gli eventi ha proprio lo scopo di farci immedesimare nel protagonista, riuscendoci benissimo. Tutti i personaggi all'interno della storia sono ben caratterizzati, proprio attraverso i dialoghi che li rendono vivi, reali, con le loro contraddizioni e le loro debolezze. La storia si evolve in modo rapido, non annoia mai, vorresti sempre avere più tempo per leggere il capitolo successivo. Lo stile è fresco, scorrevole, la chiave vincente per una storia che merita di essere scoperta. La copertina poi è la ciliegina sulla torta: elegante, piena di significato, che si riconosce facilmente. Ho già detto che adoro tutto di questa storia, vero?

Le emozioni che mi ha suscitato mi hanno fatto pensare a: 13 reasons why (la serie TV che ho divorato), My mad fat diary (la mia serie TV preferita) e Donnie Darko. 

Qui un piccolo moodboard.

Oggi ho anche il piacere di presentarvi "Quello che siamo diventati" di @ElsaGiannini

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.

Oggi ho anche il piacere di presentarvi "Quello che siamo diventati" di @ElsaGiannini. 

"Quello che siamo diventati", di Elsa Giannini

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.

"Quello che siamo diventati", di Elsa Giannini. 

Già dall'incipit ho capito che questa storia mi sarebbe piaciuta, e anche molto. L'autrice rende noto come il tutto sia liberamente ispirato a un "what if" di una storyline secondaria in Orgoglio e Pregiudizio (uno dei miei libri preferiti). Le influenze della Austen si avvertono nell'immediato, proprio dallo stile ricercato e dai dialoghi ricchi di carattere. Sono proprio questi secondo me l'anima della storia. È proprio dai continui scambi di battute che traspare la profonda ironia della protagonista, Marina Benedetti. La trama può sembrare, inizialmente, molto semplice. Ma il ritmo rapido e lo stile della narrazione rendono la lettura estremamente interessante, oltre che piacevole. I personaggi non sono mai scontati, hanno una "stratificazione" interessante. Il tutto mi ha ricordato molto Suits, un'altra serie che ho amato profondamente e a cui la storia si ispira. Ogni capitolo si fa sempre più interessante e lascia addosso la voglia di leggere ancora, di saperne di più, di capire quali saranno le prossime mosse della protagonista. Secondo me, questo tipo di storia funziona tantissimo. Non ho trovato i classici stereotipi delle storie che si potrebbero incontrare online, lei ragazza innocente (e anche un po' imbranata) e lui il classico bad boy. Proprio questo voler sovvertire i canoni del moderno genere romance, rende la lettura di questa storia una piacevole scoperta. La copertina è molto semplice e fresca, adoro il font del titolo. Quella di Elsa Giannini è una storia che parla di rinascita, di seconde possibilità. La lettura è consigliata a chi, per un qualsiasi motivo, senta il bisogno di ricominciare. 

Qui il moodboard  ispirato alla storia: 

Qui il moodboard  ispirato alla storia: 

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.



E questo è tutto per la lista Alyssa. 

A breve pubblicherò le successive recensioni (lista Buganville). 

La vostra, 

Agenzia Better Call Joey

Better Call Joey - Agenzia olistica di beta reading e recensioniWhere stories live. Discover now