Consigli di scrittura - Guida...

Por fanfictionIT_WP

34.6K 2.2K 1.4K

"Guida intergalattica per fanwriter" è un progetto per divulgare trucchi e consigli su come creare una fanfic... Mais

Consigli di scrittura dalla comunità per la comunità
Terminologia Fanfiction
Originalità
Temi
Trama
Pianificazione
Linea Temporale
Linee temporali alternative
Arco narrativo
Worldbuilding
Lingue Artificiali
Prequel
Prequel e contesto storico sui personaggi
Universi Canon Inesplorati
Universo Alternativo (AU)
Stile
Descrizione
Registro linguistico dei personaggi
Dialoghi
Reader-Insert (Y/N) Fanfiction
Real Person Fiction (RP)
Personaggi Canon
OC - Personaggio Originale
Come scrivere un OC convincente
OC Into the Magic Shop
Come gestire un personaggio creato da altri
Retroscena dei personaggi
Tratti negativi dei personaggi
Evoluzione del personaggio
Arco di redenzione
Morte di un personaggio
OOC - Out of character
Genderbend Fanfiction
Non canon LGBTQ+ ship
Storie d'amore credibili
Willing suspension disbelief; come credere nei libri
Prime impressioni
Metodi di pubblicazione
Media Tie-in: fanfiction su commissione
Scrivere più storie contemporaneamente
Blocco dello scrittore
Show don't tell [parte 1]
Show don't tell [parte 2]
Show don't tell [parte 3]
Autenticità
NaNoWriMo - Novembre Mese della Scrittura di Romanzi
Chiedi al Fandom # 1 - Cattivissimo me

Caratterizzazione dei personaggi nelle RP

193 15 0
Por fanfictionIT_WP

Caratterizzazione dei personaggi nelle RP
di DeboraRebai

Da sempre mi sono appassionata alle storie (libri, film, serie tv, racconti, trame nei giochi di ruoli) e, negli anni, ho sempre pensato di innamorarmi delle trame ben fatte. Poi ho cominciato a scrivere (e a studiare come scrivere) e mi sono accorta che, in realtà, mi ero sempre affezionata ai personaggi di quelle storie.
È un amore che nasce sotto pelle, quasi non te ne accorgi, eppure poi vorresti sapere di più su di loro, anche fuori dalla trama, nei loro giorni normali. Ti cerchi le fanfiction, i video, i disegni, senti che i personaggi ti mancano, come se fossero tuoi amici.

Penso che la creazione di un personaggio sia il punto cruciale per far innamorare un lettore. Per questo, ho deciso di condividere il mio personale metodo di creazione di un personaggio per le fanfiction RP.

Ci sono molti metodi e scuole di pensiero: c'è chi ama provare a racchiudere nella penna la personalità dell'idol sul quale sta scrivendo; scrittori smussano le caratteristiche e il background dei personaggi per farli aderire meglio a delle trame; c'è chi crea dei personaggi del tutto nuovi.

Io, personalmente, rientro quasi del tutto nell'ultimo gruppo: amo scrivere fanfiction RP sui BTS (in particolare, ship BL yoonmin) tenendo di loro solo l'aspetto e i nomi. Di tanto in tanto colgo dai ragazzi qualche particolare che mi ispira (il sorriso gommoso di Yoongi, come Namjoon cruccia il mento mentre pensa, la risata di Seokjin) ma poi lascio che i personaggi diventino, in tutto e per tutto, nuove persone, creati ad hoc per la trama.

La prima bozza: l'ispirazione

Per creare un personaggio originale, in generale e per qualsiasi manoscritto anche non fanfiction, si parte da una punta di ispirazione: prendiamo una particolarità di un conoscente o un passante e ci costruiamo un protagonista, un antagonista, un mentore, etc.

Le fanfiction RP funzionano alla stessa maniera, ma, spesso, si prende ispirazione direttamente dalle persone reali sulle quali stiamo scrivendo; si prende una caratteristica del suo aspetto, del suo carattere, dei suoi comportamenti e ci si lascia trasportare dall'immaginazione per creare una prima bozza.

La prima bozza è un guizzo di immaginazione di una scena, di un contesto, qualcosa dalla quale possiamo cominciare a ricavare personaggio e trama.

Ad esempio: se siamo ascoltatori di k-pop, potremmo esserci avvicinati alle ITZY, un gruppo k-pop femminile e potremmo esserci innamorati di Yeji, la leader del gruppo; guardando una sua live ci siamo accorti che le sue espressioni e i suoi occhi la fanno somigliare a Light Fury di Dragon Trainer 3. Basta questo per far partire la nostra immaginazione: chi scrive fantasy può immaginarsi Yeji nei panni di una protagonista umana che scopre di potersi trasformare in un drago; chi scrive romanzi rosa potrebbe sentire la voglia di scrivere una storia d'amore tra una giovane cinese e un soldato afroamericano, ambientato nella seconda guerra mondiale. Non c'è limite alla nostra fantasia.

La fantasia, però, non è tutto quello che serve ad una storia e ad un personaggio.

Per questo, in questa fase di creazione della storia, siamo solo ad una prima bozza: abbiamo un'idea di fondo dalla quale partire, ma dobbiamo costruirci intorno tutto un contesto e, soprattutto, dobbiamo creare dei personaggi che ci facciano provare empatia.

Personaggi originali: obiettivi di partenza, tabella del personaggio e osservazione.

La prima domanda che dobbiamo porci sui nostri personaggi è: qual è il loro obiettivo iniziale? Cambieranno obiettivi durante la storia? Li raggiungeranno?

Tutto, in una storia, gira intorno al desiderio di un personaggio e alla fatica che farà per raggiungerlo, alle persone che cercheranno di bloccargli la strada, agli amici che lo aiuteranno. Ovviamente ci sono storie nelle quali questo obiettivo è più chiaro al lettore e altre in cui è più sfumato, ma lo scrittore deve aver chiaro cosa spinge i personaggi ad alzarsi la mattina, fare scelte, decidere da che parte stare.

In un fantasy potremmo avere un cavaliere che ha come obiettivo il salvare la principessa per tutto il manoscritto; noi faremo il tifo per lui mentre sconfigge creature malvagie e saremo tristi quando sembrerà allontanarsi da lei. L'obiettivo del principe rende chiare le sue scelte, ci aiuta a comprendere il personaggio e a provare empatia.

In un racconto dramma l'obiettivo potrebbe cambiare più volte: inizialmente la nostra protagonista potrebbe voler raggiungere un equilibrio (un buon lavoro, un compagno, un appartamento), ma un colpo di scena la obbliga a cambiare obiettivo e, noi, cambiamo i nostri desideri con lei.

Una volta che abbiamo compreso gli obiettivi di tutti i nostri personaggi (tutti hanno un desiderio: il protagonista, l'antagonista, l'amico buffo, l'antieroe etc.) possiamo passare al secondo step della creazione, ovvero alla costruzione di ogni parte "esterna" ed "interna". Ognuno utilizza il metodo che preferisce, ma quello più utilizzato è creare delle schede personaggi.

Una scheda personaggio è sostanzialmente una lista di campi da compilare: nome e cognome, età, albero genealogico, aspetto e punti particolari visibili (una cicatrice, occhiali grandi e spessi), tic e comportamenti personali (scrocchiarsi spesso le nocche, alzare spesso gli occhi al cielo), abilità, capacità magiche, e altro ancora. In questa scheda possiamo aggiungere anche il carattere dei nostri personaggi e il loro background: da dove arriva, se ha subito traumi, se è una persona estroversa o introversa, se è emotiva o razionale.

Si può decidere di essere molto specifici o di avere una lista di caratteristiche base. L'importante è che curiamo ogni personaggio in egual modo o potremmo ottenere lo spiacevole (ma classico) effetto di scrivere un racconto con un ottimo protagonista, ma con il resto dei personaggi vuoti e stereotipati.

Dopo che avremo creato tutti i nostri personaggi, non avremo più una bozza, ma avremo uno scheletro ben formato. Uno scheletro però non è un personaggio, non ci fa provare empatia con lui e non sempre ci rende chiaro cosa farebbe in una determinata situazione.

Qui, arriva il terzo e ultimo step di creazione del personaggio: l'osservazione.

È la parte più lunga di creazione dei character, spesso continua anche dopo aver cominciato a scrivere il romanzo e consiste nell'immaginare uno dei personaggi in delle particolari situazioni. Si può creare una lista di scene (che non per forza c'entrino con la nostra storia) e si prova a inserire il personaggio in quel contesto, immaginandoci la sua reazione. Possiamo farlo quando riusciamo, durante il nostro tempo libero: mentre viaggiamo, prima di andare a dormire, mentre mangiamo da soli. Scegliamo un "come si comporterebbe se" e ci immaginiamo il nostro personaggio, questo ci farà pensare a tutte le sue sfaccettature.

Come fa la spesa il mio antagonista? Come organizzerebbe una grigliata di ferragosto la mia protagonista? Come reagirebbe il mentore della mia storia se perdesse a Monopoli?

Esempi pratici: Giusto il tempo di un fiocco di neve.

L'anno scorso, ho avuto il grande privilegio e la fortuna di aver vinto un Wattys per la mia fanfiction "Giusto il tempo di un fiocco di neve". Mi è stato caldamente suggerito di mostrare, attraverso un personaggio della mia storia, come gestire i vari step. Proverò quindi a mostrarvi come ho creato il personaggio di Jimin, partendo proprio dalla prima bozza.

Con la voglia di fare un regalo di Natale alle persone che leggono le mie storie, stavo ascoltando colonne sonore dei film mentre pensavo al mio capodanno dell'anno prima, in cerca di ispirazione per una yoonmin (coppia BL Yoongi + Jimin, due membri dei BTS). Ad un certo punto, mentre pensavo all'uscita di Promise, un singolo stupendo di Jimin (uno dei cantanti dei BTS), uscito proprio il capodanno dell'anno prima, partì Romantic Flight, la colonna sonora di Dragon Trainer. In quel momento, ebbi la mia ispirazione: Jimin, a cavallo di un drago, con le braccia aperte, tra le nubi di una notte stellata invernale.

Non è una storia, non è un personaggio, ma fu la mia prima bozza intorno alla quale creai la mia trama: Jimin, un giovane amante del Natale, troverà in casa sua il figlio di Babbo Natale, un ragazzo insopportabile, magico e decisamente affascinante, che lo porterà con sé al Polo Nord.

Ovviamente, sostituii il drago con un mezzo di trasporto più coerente.

L'idea mi pareva buona per una storia di Natale, ma mi servivano anche dei buoni personaggi.

Passai così al primo step di creazione: Cosa desiderava Jimin? Cosa lo spingeva a comportarsi in un determinato modo? Cosa l'avrebbe portato a seguire uno sconosciuto fino al polo nord? Aveva bisogno di una motivazione più forte di un semplice "gli piace la neve e il figlio di Babbo Natale è un gran figo". Quando trovai il suo obiettivo (che non spoilererò perché odio tutto ciò che è spoiler), il secondo step venne più semplice. Con un obiettivo principale (che non deve essere una fissazione, semplicemente un desiderio profondo) Jimin avrebbe fatto determinate scelte, coerenti con sé stesso.

Nel secondo passaggio di creazione confermai l'aspetto fisico identico al Jimin originale, approfondii la sua storia, il suo background, la sua famiglia; scelsi cosa studiava, i suoi amici, come passava le vacanze, i film che amava, come gli piacevano i ragazzi, il suo status sociale, e così via, una lista – infinita. Feci poi una breve lista del suo carattere, che avrei poi approfondito nel terzo step.

Dopo aver fatto la sua scheda, pensai a Jimin per giorni nel modo più semplice: pensai a tanti momenti del suo passato, per capire chi fosse; poi immaginai decine di primi capitoli diversi – prima del loro incontro, nel suo habitat naturale – inventandomi varie scene e scegliendo, pian piano, anche quella migliore che avrei poi utilizzato nel primo capitolo. Passai poi ad immaginarmi tanti scenari diversi e magici, insieme a Yoongi, al Polo Nord. Feci la stessa cosa anche con vari finali, felici e tristi, immaginandomi come avrebbe vissuto successivamente la vita di tutti i giorni o la vita in un mondo magico. La reazione ad un cambiamento forte o una rivelazione (come solitamente lo è un finale) dice molto di una persona.

Così, combinato insieme al lavoro identico per il personaggio di Yoongi, sono riuscita, nel mio piccolo, a creare – spero – due personaggi simpatici e "realistici" il giusto per un fantasy d'amore natalizio.

Ringrazio tantissimo chi sia arrivato fin qua e abbia avuto voglia di leggere i miei consigli sulla creazione di un personaggio RP. Ci tengo a specificare che questo è ovviamente il mio personale metodo e che non utilizzo neanche io tutti quanti gli step per tutte le storie. Normalizziamo il voler scrivere storie semplici per puro divertimento, senza dover per forza puntare a vincere il Premio Strega!

Vi auguro di innamorarvi dei vostri personaggi, per ogni vostro libro. Buona scrittura.

Continuar a ler

Também vai Gostar

27.1K 436 27
Questa è una raccolta in continuo aggiornamento delle migliori storie originali, a tema LGBT+ ⁓ complete e gratuite ⁓ pubblicate su Wattpad Italia. P...
71 26 5
Questa è la rubrica di recensioni da parte dei fondatori della community di Ligantis.
133K 7.1K 62
Nessuno conosceva realmente Draco. Nessuno conosceva realmente Harry. E se succedese qualcosa fra di loro?
36.9K 1.4K 11
"Scrivi il tuo primo libro - Scrittura Creativa per principianti". Questo manuale è il risultato di anni di studi, ricerche, valutazione di opere eso...