Guida: Definizioni

860 39 8
                                    

Voglio cominciare chiarendo la differenza tra identità di genere, modo di esprimersi, sesso biologico e orientamento sessuale.

Voglio cominciare chiarendo la differenza tra identità di genere, modo di esprimersi, sesso biologico e orientamento sessuale

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.

Identità di genere

Indica il genere in cui una persona si identifica.
Un individuo può identificarsi come uomo o donna oppure una qualsiasi altra sfumatura di questi due.
L’identità di genere non è correlata al proprio modo di esprimersi, al proprio sesso biologico o al proprio orientamento sessuale, perciò una persona può identificarsi come donna senza che questo dipenda dal suo modo di esprimersi o dal suo sesso biologico o dal suo orientamento sessuale.
Nota: non esistono solo il genere “maschio” e il genere “femmina”, ma ci sono molte altre sfumature che vedremo più avanti.

Modo di esprimersi

Cioè il modo in cui una persona esprime la propria  identità attraverso i vestiti, il taglio di capelli, il trucco, il modo di parlare, quello di interagire con gli altri, gli atteggiamenti e i comportamenti che l’individuo assume di volta in volta.
Nota: il modo di esprimersi non dipende dall’identità di genere.

Sesso biologico

Il sesso biologico di una persona è ciò che la definisce maschio, femmina o intersessuale (vedi definizione) ed è definito da ormoni, cromosomi, organi sessuali e genitali.
Come già detto, l’identità di genere non dipende dal sesso biologico.

Orientamento sessuale

Indica l’attrazione fisica (sessuale), emotiva (romantica) e/o spirituale verso una persona. L’attrazione può essere di un solo tipo (ad esempio solo sessuale) oppure di più tipi (ad esempio sessuale e romantica).
L’attrazione può essere rivolta verso lo stesso sesso/genere (omosessualità), verso il sesso/genere opposto (eterosessualità), entrambi o nessuno, a seconda del soggetto di cui si parla.

Consiglio importante!
La lingua italiana è costituita da parole quasi esclusivamente di genere femminile e maschile e in genere chi si identifica come donna preferisce che ci si riferisca a lei con il femminile, viceversa per chi si identifica come uomo.
Ma, come ho detto, ci sono altre sfumature oltre all’identità di uomo e donna che non possono essere espresse al neutro, perciò quando si ha a che fare con persone di questo tipo, è meglio chiedere se preferisce che sia usato il maschile o il femminile, per una questione di rispetto.

LGBTQ+: Tutto quello che c'è da sapereWhere stories live. Discover now