M̑̈ȃ̈l̑̈ d̑̈ȋ̈ t̑̈ȇ̈s̑̈t̑̈ȃ̈

10 2 0
                                    

Quali sono le cause principali di mal di testa?

~ stress e/o ansia;
~ fatica e/o spossatezza;
~ eccesso di zuccheri nel sangue o, per contro, il digiuno prolungato;
~ cattiva digestione, intossicazioni da cibo, carenza di vitamine e/o sali minerali;
~ disturbi ormonali o mestruali;
~ allergie
~ posture scorrette, problemi al tratto cervicale, sinusite o altre patologie;
~ uso di farmaci (per esempio la pillola anticoncezionale);
~ eccesso di alcool o caffeina;
~ insonnia;
~ predisposizione genetica;

Cosa fare quando si ha mal di testa

• Assumere un farmaco antidolorifico e andare a letto: molte persone osservano che i sintomi del mal di testa si fanno molto più lievi e sfumati dopo una bella dormita. Si raccomanda, tuttavia, di non dormire troppo;

• Dedicarsi ad un'attività sportiva anche durante il mal di testa è un valido consiglio per aiutare a combattere il disturbo. Si raccomanda, tuttavia, di evitare lo sport quando il mal di testa è molto intenso;

• Secondo alcune fonti, il mal di testa svanisce più rapidamente quando si dorme a pancia in su, inquanto dormire in una posizione scomoda o a pancia in giù può talvolta favorire la contrazione dei muscoli della nuca, dunque incidere negativamente sul mal di testa;

• Caldo/freddo: alcune persone beneficiano dall'azione del freddo applicato direttamente sulla testa, mentre altre si servono di docce calde o di borse dell'acqua calda applicate direttamente sulla nuca;

• Respirare profondamente: la respirazione profonda incoraggia il rilassamento; di conseguenza, scaccia la tensione. I consiglio è quello di inspirare partendo dall'addome, per poi far "risalire" il respiro al torace. Successivamente, espirare lentamente;

• A seconda del tipo di mal di testa esistono dei veloci e facili massaggi, che possono migliorare la situazione:

- Mal di testa dietro agli occhi: fare pressione alla base della fronte per 20-30 secondi, da ripetere più volte nel corso della giornata;

- Mal di testa alla base del cranio: con entrambe le mani massaggiare delicatamente l'occipite con movimenti circolari, esercitando una leggera pressione per qualche minuto;

- Mal di testa sulle tempie: massaggiare delicatamente per alcuni minuti le due fossette che si trovano ai lati del cranio;

- Per tutte le tipologie di mal di testa: quando si sente dolore, sperimentare la tecnica di respirazione che deriva dalla pratica dello yoga, chiudendo la narice destra e respirando profondamente per qualche istante soltanto con la narice sinistra (inspirare ed espirare solo dalla narice sinistra);

Cosa mangiare

• Assumere tanta frutta e verdura, in quanto ricca di antiossidanti (vitamina C ed E);

• Un buon caffè: molte persone osservano che l'assunzione di un caffè ristretto sia un rimedio sorprendente contro il mal di testa. Si raccomanda di assumere il caffè non appena i sintomi iniziano. Non eccedere con le tazzine di caffè;

• Mangiare cibi freddi molto lentamente: gelati e ghiaccioli possono in qualche modo favorire il mal di testa perché il palato subisce un improvviso colpo di freddo;

• Bere molta acqua per prevenire il mal di testa da sbornia;

• Assumere alimenti ricchi di vitamina C;

Ecco alcuni alimenti che aiutano a contrastare il mal di testa:

~ patate;
~ anguria;
~ mandorle;
~ semi di sesamo;
~ spinaci;
~ banane;
~ semi di lino, zenzero;
~ peperoncino;
~ mais;

Cosa NON fare quando si ha mal di testa

• Assumere antidolorifici in quantità esagerate, nell'errata convinzione che il mal di testa possa svanire solo quando combattuto con dosi elevate di farmaco;

• Temporeggiare: affinché un farmaco per il mal di testa possa agire rapidamente, è buona regola assumerlo fin dai primissimi sintomi. Più si aspetta, più il mal di testa diventa intenso e difficile da debellare con i farmaci;

• Sonnellini quotidiani: anche se una breve dormita può attenuare il mal di testa, si consiglia di evitare i riposini troppo frequenti;

• Assumere posture scorrette durante il lavoro: per evitare di irrigidire i muscoli del collo, ed evitare dunque il mal di testa, si consiglia di assumere una corretta posizione eretta e sedere a testa alta. Soprattutto per i lavori d'ufficio, si raccomanda di mantenere testa e schiena diritte;

• Spruzzare essenze profumate: i profumi, specialmente quelli forti, possono indurre mal di testa ed emicrania nei soggetti particolarmente sensibili;

• Rumori forti: il rumore forte è un comune fattore scatenante il mal di testa;

• Masticare continuamente chewingum: quest'abitudine può irrigidire i muscoli della mandibola, favorendo l'insorgere del mal di testa;

• Fumare mentre si guida: premettendo che fumare non è una buona abitudine, a maggior ragione si dovrebbe evitare di farlo mentre si è al volante, peggio ancora quando i finestrini sono aperti. Così facendo, si rischia di assumere una dose doppia di monossido di carbonio, fattore di rischio per il mal di testa;

Cosa NON mangiare quando si ha mal di testa

• Evitare il consumo di alimenti di difficile digestione, come fritture ed alimenti ricchi di grassi;

• Vino, birra e alcolici in genere: un abuso di alcol può causare il tipico mal di testa da sbornia;

• Alimenti ipersalati: alcune persone lamentano mal di testa dopo un pasto particolarmente salato;

• Latte e derivati: alcune persone risultano molto sensibili a certi alimenti, pur non essendo propriamente allergici. Il latte, per esempio, è un alimento "pericoloso" in quanto favorisce l'insorgere del mal di testa in molte persone;

• Alimenti ricchi di nitrati (es. carni in scatola, salumi, pesci marinati): queste sostanze dilatano i vasi sanguigni, ponendo le basi per il mal di testa;

• Cioccolato: le persone soggette al mal di testa dovrebbero limitare l'assunzione del cioccolato, alimento ricco in tiramina;

Rimedi naturali per il mal di testa

• Impacchi freddi: rimedi naturali indicati per contrastare i sintomi del mal di testa da stress. È sufficiente imbibire una garza sterile di acqua fredda e applicarla sulla testa fin quando si riscalda alla medesima temperatura corporea per aiutare a combattere il mal di testa;

• Tisane rilassanti a base di melissa, valeriana, camomilla: indicati per indurre il rilassamento;

Come prevenire il mal di testa?

• Lo sport è ideale per prevenire il mal di testa: l'attività sportiva aiuta a scacciare lo stress, di conseguenza può prevenire l'insorgere del mal di testa;

• Seguire una dieta sana e bilanciata, cercando di evitare (senza tuttavia eliminare completamente) gli alimenti più "rischiosi" per il mal di testa (citati prima);

• Se necessario, integrare la dieta con una supplementazione di vitamina C e di magnesio;

• Assicurare all'organismo un riposo regolare: evitare di dormire troppo o troppo poco;

• Yoga, pilates od altre attività rilassanti sono tattiche utilissime per prevenire il mal di testa da stress;

• Non abusare di farmaci antinfiammatori ed antidolorifici;

• Non saltare i pasti: il digiuno è un fattore scatenante mal di testa;

🌌 𝚃𝚊𝚔𝚎 𝚌𝚊𝚛𝚎 𝚘𝚏 𝚢𝚘𝚞𝚛𝚜𝚎𝚕𝚏 🌌Tahanan ng mga kuwento. Tumuklas ngayon