𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐠𝐞𝐬𝐭𝐢𝐫𝐞 𝐮𝐧 𝐚𝐭𝐭𝐚𝐜𝐜𝐨 𝐝𝐢 𝐩𝐚𝐧𝐢𝐜𝐨

15 2 0
                                    

Cosa fare quando si è da soli:

Prima di tutto allevia le difficoltà respiratorie: evita posizioni in cui la gabbia toracica non può aprirsi ampiamente, l'ideale sarebbe stare seduti con la schiena poggiata contro il muro oppure sdraiati a pancia in su. Inspira profondamente e butta fuori l'aria energicamente.

Esiste una tecnica di respirazione che viene usata per addormentarsi, ma che può essere utile anche durante un attacco di panico. Consiste nel respirare per 4 secondi, trattenere il respiro per 7 secondi ed espirare per 8. Ripeti questa azione per un paio di volte. Dopodiché prova a distrarti: concentrati e prova, ad esempio, a cercare nella stanza tre oggetti di un determinato colore oppure tre odori diversi che senti o tre rumori.

Cosa fare quando qualcuno ha un attacco di panico:

Fai sedere o sdraiare la persona (come spiegato prima) fa si che si concentri sulla respirazione, utilizzando i metodi prima citati e respira enfaticamente in modo che la persona imiti il tuo modo di respirare. Non metterle pressione e rassicurala dicendole che andrà tutto bene e che starà meglio. Chiedi alla persona che cosa puoi fare per aiutarla e non lasciarla sola, ascoltala e stalle accanto. Un altro suggerimento è di non toccare una persona che sta avendo un attacco di panico a meno che non sia lei a chiederlo o a dare il consenso. Se la persona riesce a parlare (e sempre senza forzarla) prova a capire se c'è un qualcosa che ha scatenato l'attacco, in quel caso agisci di conseguenza, ad esempio portandola in un altro posto o portando via quel qualcosa che le cause trigger.

🌌 𝚃𝚊𝚔𝚎 𝚌𝚊𝚛𝚎 𝚘𝚏 𝚢𝚘𝚞𝚛𝚜𝚎𝚕𝚏 🌌Donde viven las historias. Descúbrelo ahora