4. Come superare il blocco dello scrittore

Comincia dall'inizio
                                    

Allora, giochiamo a fare finta. Facciamo finta che siete lì a fissare il foglio, vi trovate nel bel mezzo di una crisi creativa e i vostri occhi saettano dalla penna al foglio (o dalla tastiera allo schermo) e sentite crescervi dentro quel sentimento che tutti gli scrittori prima o poi sperimentano, quella vocina che pressapoco vi dice "E mo'? Che cavolo scrivo? Come la continuo 'sta storia? Ma sono all'altezza di continuarla? Ma non dovrei farlo più tardi? Ommannaggialapeppa...".

 In questo caso non dovete mai:

Oops! Questa immagine non segue le nostre linee guida sui contenuti. Per continuare la pubblicazione, provare a rimuoverlo o caricare un altro.

In questo caso non dovete mai:

1. Affondare nell'autocommiserazione. Sentire pietà per sé stessi magari può essere giusto in un altro contesto (anche se ve lo sconsigliamo altamente), ma nella scrittura, semplicemente, non funziona. Dirsi "Ehhh, non sono capace di continuare questa storia" oltre a essere controproducente, è solo una sordida bugia. Voi ne siete capaci.

2. Mettersi a procrastinare, a tirare scuse... "Ehhh, ma sai, devo andare proprio a vedere zia Gigia che non vedo da un centinaio di anni, ora che non riesco a scrivere poi è proprio il momento giusto...". No. Non lo fate. Anche se noi ci pigliamo pause lunghissime fra la scrittura di un capitolo e l'altro (anche di questo libro) lo facciamo solo perché dobbiamo proprio lavorare ad altre cose. E poi prendersi delle pause è sacrosanto, solo non fatelo per colpa del blocco dello scrittore!

3. Guardare la tv sperando in un'idea. Sappiamo per esperienza personale che la televisione non da idee buone quando si ha il blocco dello scrittore. Non sappiamo benissimo come funziona questa cosa, psicologicamente, ma quando avete il blocco dello scrittore e guardate la tv invece di lavorare sul vostro scritto (o cercare ispirazione altrove) vi ritrovate ancora più inguaiati nel problema, invece di riuscire a uscirne. Sarà perché la televisione è un mezzo di intrattenimento che rende completamente passivo lo spettatore, sarà perché ormai il 90% delle idee che vedete in tv non funziona in un libro, voi evitatela che è meglio.

4. Mettersi a leggere i vostri libri che avete scritto in passato, magari quelli bbelli così pensate che vi verrà una bella idea. No. Non solo non vi verrà una bella idea, ma rischiate pure inconsciamente di "assorbire" scene e trucchetti narrativi che avete usato in precedenza e di riutilizzarli nella vostra nuova storia. E voi non volete questo, vero? VERO? (Attenzione: potete assolutamente leggere le vostre storie del passato per ispirarvi, per ricordarvi delle cose e in generale per divertirvi, ma semplicemente non è una buona idea usare questa tecnica per superare il blocco dello scrittore!).

5. Guardare i video su youtube. No, no e poi no. Neanche i video su come superare il blocco dello scrittore: ci abbiamo provato e non funzionano. Youtube non è d'aiuto, evitalo come la peste, è un mangiatempo che vi ridurrà il cervello in poltiglia e potrebbe distruggere per sempre la vostra capacità di scrivere a furia di gattini coccolosi e video di persone che a dodici anni hanno raggiunto una fama internazionale mentre voi siete ancora lì a fissare un foglio bianco.

6. Mettervi a fare "le mappe concettuali", magari con i disegnini. Sebbene alcuni siti lo consiglino, noi lo sconsigliamo con vigore: perdereste un sacco di tempo e alla fine potreste ritrovarvi a non aver risolto proprio nulla. Per alcuni funzionano, per altri no (per noi, per esempio, non funzionano per niente), ma noi vi diamo metodi più sicuri, meno noiosi e più fantasiosi, che non vi faranno perdere tempo.

Come scrivere ogni cosa (del mondo conosciuto, sconosciuto o inventato)Dove le storie prendono vita. Scoprilo ora