2. Come scrivere i combattimenti 4

1K 88 22
                                    

Ora che avete un po' di elementi per scrivere... sta a voi trovare la combinazione giusta. Non copiate i combattimenti degli altri, mi raccomando, perché anche nella vita vera è molto difficile, se non impossibile, che due scontri siano identici. Ricordate che una parte di ciò che avviene è affidato al caso e ricordate che lo stato mentale del personaggio in quel momento ha un peso enorme sull'esito dell'incontro.

Ora siete pronti. Circa. Andate a fare pugni (con la vostra penna o con la vostra tastiera. Non per strada, no, per favore. E neanche letteralmente con la vostra penna e la vostra tastiera, che le rompete, ok? Ok. Bravi ragazzi, lucidi).


Piccola bibliografia utile

Per non farci mancare niente, ecco alcune opere che trattano di combattimenti (o che hanno scene particolarmente significative in cui compaiono combattimenti) da cui potete ispirarvi oppure no. Sono tutte, ovviamente, affiancate dal nostro giudizio personale.

Il Re (StefanoCurioso)

In un futuro che, come al solito in questo, sembra post-apocalittico e decisamente decadente, uno strano protagonista dall'incredibile forza combatte nelle arene come un futuristico gladiatore (con una classica armatura), rischiando ad ogni incontro la sua vita. È Rezo (anagramma di Zero), "il re" e sembra invincibile. Che dire se non che siamo stati colpiti con la forza di un macigno dalla potenza del primo combattimento che compare nel libro, ricco di emozione e con descrizioni al cardiopalma, e che possiamo senza dubbio consigliarvelo per la ricchezza di descrizione di armamenti e tecnice. Ah, e poi Rezo somiglia a The Rock, che non guasta mai.

Hunger Games (Suzanne Collins)

Anche qui ci troviamo in un futuro apocalittico e anche qui ci sono combattenti che rischiano la loro vita. L'America (e te pareva, che altro posto poteva essere così distopico?) è divisa in tredici distretti, ognuno specializzato nella produzione di un diverso bene, e tutti riuniti sotto il vessillo di Panem (panem et circenses? Panem et circenses). Panem esige ogni anno un tributo di giovani vite per gli Hunger Games, i giochi della fame, in cui un ragazzo e una ragazza provenienti da ogni distretto dovranno cercare di sopravvivere o di uccidersi l'un l'altro finché non rimarrà in vita soltanto un tributo. Hunger Games non ha combattimenti lunghi ed elaborati, è brutalmente e splendidamente realistico nei suoi scontri lampo, e se puntate a qualcosa che sconvolga il lettore o che semplicemente risulti credibile, vi consigliamo assolutamente l'intera saga di Hunger Games in cui si combatte con praticamente qualunque arma.

Esercizi di Kung Fu Wushu (Antonello Casarella)

Questo non è un romanzo ma, come avrete capito, una guida agli esercizi di Kung Fu. Al suo interno trovate anche illustrazioni fotografiche delle pose e delle mosse, che sono sempre utili se poi volete descriverle, e persino interessantissimi cenni storici sul Kung Fu. Noi ne possediamo una copia e la custodiamo gelosamente, anche perché ci siamo divertiti un mondo a seguirne le indicazioni, dagli esercizi di stretching alle mosse vere e proprie, quindi lo consigliamo!

Cronache del Mondo Emerso (Licia Troisi)

L'abbiamo già presentata (e forse la rivedrete ancora tante volte, perché in questa saga c'è di tutto), è una trilogia di romanzi fantasy molto guerresca. La protagonista, Nihal, è l'ultima mezzelfa della sua specie e porta con sé questo fardello attraverso innumerevoli battaglie fino ad arrivare allo scontro finale con... no, questo non ve lo spoileriamo. Le battaglie sono... ehhh... sono particolari. Perché se da un lato gli armamenti sono fighissimi (Nihal ha una spada di cristallo nero!), la vera e propria attenzione alla battaglia è decisamente carente in molti capitoli. Tuttavia ci sono combattimenti che non solo si salvano, ma che eccellono! Iconici gli scontri fra Ido lo gnomo e Nihal, che è la sua allieva. Abbastanza buono anche l'uso del combattimento magico!

Io, Kurshan (Greywinter0)

Il misterioso Operatore 32 si trova su un pianeta alieno, in un corpo alieno, in una civiltà aliena, quella dei Kurshan, creature cacciatrici vagamente antropomorfe, ricoperte di pelo, animalesche e con tre occhi. In particolar modo, bisogna specificare, si risveglia nel corpo possente e virilissimo di Faraan Sii'Jet, un maschio che era stato rissoso e dominante... come potete capire, non mancano i combattimenti in un libro così! E che combattimenti! Non sono descritti nei minimi dettagli perché sarebbe semplicemente impossibile: sono rapidi e feroci e turbolenti e descritti splendidamente. E ci sarà più di una sorpresa riguardo agli scontri, perciò non vi spoileriamo nulla. Consigliatissimo a chiunque voglia imparare come scrivere scontri fra potenti creature dotate di artigli! E buono come lettura sui combattimenti e basta.

Ghosted (Lice_and_catz)

La storia di un ragazzo di nome Corrado, apparentemente normale, un bravo studente alto e dal cuore d'oro, che si ritrova suo malgrado invischiato in qualcosa di molto più grande di lui e... muore. Si, muore per le ferite subite durante un combattimento con la spada contro un mostro che esce dalle ombre, ma la storia non finisce qui, anzi, inizia qui. Cosa succede dopo proprio non possiamo dirvelo, però i combattimenti sono buoni e possono dare davvero una buona dose di ispirazione a chi aspira ad imitare scontri ansiogeni con creature misteriose. Vorremmo dirvi di più ragazzi, ma davvero non possiamo.

--------------------

E ora un piccolo esercizio-contest per voi! Lo potrete scrivere dove volete, anche se prediligiamo di gran lunga leggerla qui su wattpad... magari potete fare un libro dove raccogliere tutte le challenge a cui volete partecipare e che vi proporremo noi!

La più bella delle introduzioni si meriterà un elogio nel prossimo capitolo e, se troviamo il tempo, anche una veloce illustrazione!

Quanto tempo avete? Fino alla pubblicazione del prossimo capitolo di "Come scrivere ogni cosa"... che potrebbe accadere in un tempo variabile da quattro giorni a due mesi, visto quanto lavoro abbiamo ultimamente. Vabbé, voi provateci. E che vinca il più ispirato!

Ecco l'esercizio: Completate questo incipit con un combattimento! Scegliete voi le armi! Scegliete chi vince!

"Set Aster si sciolse il muscoli delle spalle con rapidi movimenti circolari, saltellando sul posto. Era basso e tracagnotto, con una zazzerra di capelli rossi scompigliati, la solita sciarpa rossa e dorata avvolta intorno al collo.

«Allora, Furia, sei pronta a prendere una sonora batosta da questo piccoletto?» Disse determinato, indicandosi con il pollice

«Non credo che succederà» rispose Furiadoro, guardandolo dall'alto.

La donna, bionda e altissima, lo superava di almeno una testa e mezza e sorrideva con aria di compatimento stirando le cicatrici che le deturpavano il lato sinistro della faccia. I capelli corti e ispidi le davano un'aria aggressiva, ma ben più temibili sembravano i suoi muscoli possenti, le braccia forti che spuntavano dalle maniche della maglietta grigia, le spalle larghe.

Setridacchiò, facendo un saltello indietro «Sarai sorpresa».

Poi, all'improvviso..."

----------------------

E ovviamente non ci siamo dimenticati dell'esercizio nel capitolo precedente, quello sulla descrizione di un drago! Abbiamo avuto una sola partecipante, che ha scelto un drago molto particolare, un piasa. La partecipante è Onceuponatime_agirl  e questa è la veloce illustrazione che abbiamo realizzato basandoci sulle impressioni del suo scritto:

 La partecipante è Onceuponatime_agirl  e questa è la veloce illustrazione che abbiamo realizzato basandoci sulle impressioni del suo scritto:

Oops! Questa immagine non segue le nostre linee guida sui contenuti. Per continuare la pubblicazione, provare a rimuoverlo o caricare un altro.
Come scrivere ogni cosa (del mondo conosciuto, sconosciuto o inventato)Dove le storie prendono vita. Scoprilo ora