Parte 5

19 0 0
                                    

all'eucaristia svilendo la sacralità , dissacrando un mistero che non porta beneficio alla propria anima. Lo stesso modo di pensareè per il rispetto della tua città , ti portol'ultimo esempio.

Nella tua città  avete una zona di nome Colli Aminei. Un nome coniato in tempi antichi per la bellezza dei luoghi, adibiti ad orti e ricercati anche come zona di villeggiatura. Questo posto colpì il popolo napoletano che li definirono Colli Ameni, da cui per deformazione ne derivò il nome attuale Un'altra interpretazione fa risalire il nome Aminei ad una popolazione della Tessaglia che colonizzò la zona nel periodo dorico, impiantando vigneti che producevano un famoso vino: vino aminei che i romani chiamarono Falerno. Potremmo continuare per ore, giorni, forse anni ma la risposta sarebbe sempre la stessa: dovete convertirvi, ma non tu o i napoletani, ma il mondo intero, mi sono rivolto a te perché il napoletano ha un qualcosa che gli altri posseggono in maniera minore, il cuore. Nel mondo vi sono paesi che hanno nomi strani, te ne dirò solo qualcuno del territorio italiano. Sono nomi strani, ma sono conosciuti in questa maniera, sicuramente da un napoletano sarebbero stati sicuramente cambiati, addolciti, renderli più belli.

C'è

Paperino a Prato, Fiumelatte a Como, Occhiobello a Rovigo, Donnadolce a Ragusa, Femminamorta a Pistoia, Purgatorio a Trapani, Buonvicino a Cosenza, Campodimele a Latina, Pocapaglia a Cuneo, Belsedere a Siena, Casa del diavolo a Perugia, Altolà a Modena, Lunamatrona a Medio Campidano, Strangolagatti a Frosinone, Golasecca a Varese, Larderello a Pisa, Capracotta a Isernia, Portobuffola’ a Treviso, Monte Vidon Combatte a Fermo e La California a Livorno.

Se ti portassi in giro per il mondo avresti tanto da scrivere ma questi forse resteranno più impressi. Ritornando sui versi tratti dalla Sapienza che abbiamo accennato all'inizio devo pensare che sono pochi a conoscerli. La Parola è sacra, e su questo devo dire che forse i fratelli ebrei sono più severi, nel senso che la conoscono a memoria, forse non messa in pratica in maniera umile ma sapienziale. Non comprendo perché il vostro cuore si deve indurre e non mettere in pratica quanto detto dal mio figlio Gesù. E' una preghiera che se recitata ogni giorno dovrebbe elevarvi alle aspirazioni più sublimi, in questi versi la creatura è al centro dell'universo, è colei che può e deve soggiogare ogni cosa esistente sul pianeta, ma avete indurito il vostro cuore, avete, per così dire cancellato i consigli dettati dalla Trinità .

Siete soliti dire: Tu sei buono, Signore, e perdoni, è vero e puoi leggerlo nel libro della Sapienza 12-13: non c'è Dio fuori di te, che abbia cura di tutte le cose, perché tu debba difenderti dall'accusa di giudice ingiusto. Lo stesso Paolo, nella lettera ai Romani, cap. 8 v.26/27 dà indicazioni precise: Fratelli, lo Spirito viene in aiuto alla nostra debolezza; non sappiamo infatti come pregare in modo conveniente, ma lo Spirito stesso intercede con gemiti inesprimibili; e colui che scruta i cuori sa cosa desidera lo Spirito, perché egli intercede per i santi secondo i disegni di Dio. Desidero farti comprendere un'ultima considerazione da conservare nel tuo animo,è tratta dal vangelo di Matteo cap.13 vv.24/43. Stranamente mio figlio non porta in esempio una sola parabola, ma ne porta tre, perché. Forse alla folla non bastava una sola parabola? Ma mio figlio si è soffermato sulla Trinità , nella parabola del grano e della zizzania mette in evidenza la figura del Padre. Il Padre non ha creato il male, permette che cresca per non danneggiare il grano, ma, al momento opportuno, dirà  ai mietitori di raccogliere prima la zizzania e poi il grano. Nella parabola del granello di senapa mio figlio fa riferimento a lui. Gesù è talmente delicato che entra nella vita di ognuno in maniera silenziosa, delicata, ma quando tu desideri riceverlo. Entrato nel tuo cuore esploderà , un piccolo seme, il più piccolo, diventa un albero, un grosso albero che oltre a proteggerti dagli eventi esterni è in grado di ospitare anche chi si avvicina. Nella terza parabola parla del lievito, è dedicato allo Spirito Santo, ne basta poco per fermentare e lievitare tutto. Gesù ne accenna tre per farvi comprendere che lo Spirito Santo è il motore che deve avvicinarvi a Gesù, e Gesù vi condurrà al Padre. Se tutti i battezzati, o meglio i cresimati, perché sono essi che chiedono di far parte del popolo di Dio, si radunassero, facessero comunione con vero amore ed umiltà , potrebbero smuovere anche una montagna. Desidero ancora approfondire alcune cose. Ho scelto te perché forse non hai mai pensato a quanto hai scritto o detto. Devo fare un po' la tua biografia, non per farla conoscere agli altri ma per te. Nel tempo, attraverso i tuoi scritti (romanzetti o poesie) ti ho fatto profetizzare, scrivere in anticipo ciò che sarebbe accaduto. Mi piace il tuo modo di comunicare, annunciare e non denunciare. Non vai alla ricerca di scoop come tanti che denunciano facendo credere di esporre una verità per il bene di tutti e poi intascare guadagni illeciti. Desidero farti comprendere che io utilizzo anche l'aiuto delle mie creature, i miei consigli non arrivano solo da me ma anche di tutto ciò che ti circonda, di tutto ciò che appartiene al visibile e all'invisibile. Sei solito far leggere le tue opere alla tua sposa o figlie, ed io, attraverso loro do i miei consigli. Ti ho dato un messaggio e te lo ripeto: "Il mio consiglio in questo caso è di sviluppare questa storia, non fermarti alle sette pagine ma vai avanti. Approfitta di questa occasione per parlare di tabù e falsi miti, dando una spiegazione personale, una prospettiva di amore". Questa, mio caro figliolo, è una prova di amore, è la comunione tra me ed i miei figli, non sono un egoista, la comunione è l'essenza per una condivisione di pensieri, usi e costumi; è l'elisir della vita. Oggi vi servite della falsità con molta facilità anche perché, purtroppo, la misericordia infinita di Dio, espressa anche dalla Chiesa e, anche qui manifesto la mia comunione: Matteo cap.16 v.19 " Ciò che legherete sulla terra sarà legato nei cieli, ciò che scioglierete sarà sciolto anche nei cieli," dimostra il mio amore. Le vostre falsità non vengono punite come furono puniti - Anania e Saffira (Atti degli Apostoli cap.5 vv.1/11). E' falso far credere di voler donare tutto, trattenere qualcosa, maggiormente se nasce spontaneo dall'animo. Ne hai già parlato, ma ripeto che se si lavora per la verità non bisogna operare per la speculazione. Vedi, riguardo alla denuncia tu sai che è un atto con il quale chiunque abbia notizia di un reato perseguibile d'ufficio informa le autorità competenti. Gli scrittori quindi disobbedendo ad una regola giuridica sociale, aggirano un ostacolo per offendere e non portare a conoscenza una verità utile alla società . Tu potresti essere ascoltato, forse vedere anche pubblicato, ma quando ciò non accade bisognerebbe fare un'analisi, l'irregolarità è una manipolazione umana!! A volte si chiede la raccomandazione per favoritismi, si porge una mano per ringraziare ma nascondere qualcosa nell'altra come prezzo del favore. Dalla stretta di mano siete passati alla cosiddetta bustarella e da questa è nata la parola scoop. Sono molto rammaricato per questa incoerenza umana nel mondo e tra di voi, ho dato delle regole, non ordini, per creare una società basata sul rispetto dei diritti e dei doveri, Mosè le definì: la Legge. E' preferibile riportare i comandamenti come dati a Mosè e come li ha riportati il catechismo cattolico. Secondo la Sacra Bibbia Esodo cap 20 vv.2/17 essi sono:

1 Io sono il Signore Dio tuo..., non avrai altri di fronte a me. Non ti farai idolo né immagine alcuna di ciò che è lassù nel cielo ne di ciò che è quaggiù sulla terra, ne di ciò che è nelle acque sotto la terra. Non ti prostrerai davanti a loro e non li servirai ...

2 Non pronuncerà invano il nome del Signore, tuo Dio, purché il Signore non lascerà impunito chi pronuncia il suo nome invano.

3 Ricordati del giorno di sabato per santificato...

4 Onora tuo padre e tua madre, perché si prolungano i tuoi giorni nel paese che ti dà il Signore, tuo Dio.

5 Non uccidere

6 Non commettere adulterio.

7 Non rubare.

8 Non pronunciare falsa testimonianza contro il tuo prossimo.

9 Non desiderare la moglie del tuo prossimo

Il Catechismo della chiesa cattolica porta delle variazioni, abolisce alcuni passi dati nella Bibbia ed aggiunge un 10 comandamento che lo distingue dal nono



A CASA DEL CREATORETempat cerita menjadi hidup. Temukan sekarang