Il fuoco di Pyras - Pedine

1 0 0
                                    

Settecentoventitreesimo anno Dopo la Fondazione di Ermon,

Mese di Murraion, estate

La prova della veridicità delle parole dell'elaion gli si presentò circa un mese dopo sulla strada per Castello, la città dei Montali.

Avevano preso la strada attraverso il Bosco Pietroso per passare il più inosservati possibile. Lui e la sua scorta di cinquanta fra cavalieri e segretari dell'elaion avevano scelto quelle vie convinti che la minaccia dei briganti sarebbe stata semplicemente scacciata dalle sfavillanti armature dorate dei guerrieri col marchio dell'ulivo.

La stessa fortuna non l'avevano avuta altri prima di loro.

Gli esploratori misero in guardia il resto del gruppo annunciando la presenza di un cadavere lungo la via. Niente di importante, avevano detto, solo un povero monaco che aveva trovato la morte nel bosco. Ma da adesso in poi dovevano tenere gli occhi aperti.

Nonostante il corpo fosse irrimediabilmente mutilato, fra le ferite inferte da chi lo aveva brutalmente ucciso e la carne masticata dagli animali della foresta, Ed fu perfettamente in grado di riconoscere il volto scheletrico e pallido del giovane Rath, lasciato intatto quasi a voler essere a tutti i costi riconosciuto. E Ed non aveva ragione di pensare che non fosse veramente così.

Rath doveva aver attraversato quella strada per raggiungere l'Altaterra in sicurezza attraverso i passi della Serpe Grigia, nelle terre dei Montali, sicuro di scansare i campi di battaglia e gli accampamenti del nemico. Ma qualcuno doveva averlo seguito. Qualche spia che doveva sapere quale fosse il suo ruolo in quella guerra e che era perfettamente al corrente anche degli spostamenti di Ed.

Rath aveva compiuto il suo compito di vittima sacrificale, aveva portato il messaggio. E adesso il nemico si era impossessato di lui e della sua anima. Poco male, un altro signor nessuno con qualche ambizione lo avrebbe sostituito. Le parole dell'elaion erano incise nella sua memoria e Ed non poté fare a meno di vedersi ridotto nelle stesse condizioni, abbandonato in un bosco con la faccia pronta a fissare ogni incauto altro uomo che aspirava a contare qualcosa lavorando per i potenti. Gli fu impossibile non ricordare anche Arwyn. Da sotto il cappuccio anche i suoi occhi morti lo fissavano con sguardo accusatorio. Lui era stato la prima pedina in assoluto, quella più ignara, forse la più inutile di tutte, ma sicuramente la prima, e anche quella che aveva subito il destino più crudele.

Scosse la testa per scacciare quei pensieri. Poi diede ordine di proseguire, non era sicuro rimanere nel bosco.

Come si confà ad un nobiluomo che deve ancora ascoltare quello che entrambe le parti hanno da offrirgli prima di decidere di schierarsi, Alfredo Montali accolse Edwyn e i suoi accompagnatori in pompa magna e invitò il priore del Crocevia a cenare con lui quella sera stessa.

Ed aveva già avuto il piacere di cenare assieme al kladio di Dullan più di una volta, e anche con altri uomini di alto lignaggio assieme a lui, quindi non era del tutto nuovo all'etichetta di corte. Anzi, si trovava quasi a suo agio a sedere in quella vasta sala riscaldata da tre grandi camini davanti ad una tavola imbandita sulla quale numerosi servitori continuavano a depositare pietanze succulente.

Erano solo lui e il duca. Un uomo nerboruto, dal fisico possente e dai modi piuttosto volgari. Mentre mangiavano Ed cercava di non prestare attenzione al cibo che gli usciva dalla bocca o ai liquidi che gli colavano sulla folta barba. Ma fortunatamente quella sera l'uomo non era particolarmente interessato a parlare quanto lo era ad ascoltare. Edwyn da Triaris riteneva di aver sempre avuto un dono nel saper leggere le persone: era in grado di parlare con chiunque riuscendo a capire esattamente come e cosa dire a seconda del tipo che aveva di fronte. Pensò che fosse una fortuna che l'elaion lo considerasse tanto dipendente da lui da fidarsi a mandarlo da solo a parlare con potenziali alleati. Quella sera Ed non sarebbe stato latore di altri interessi se non dei propri.

Lunga vita al reWhere stories live. Discover now