Appendice a Le acque di Ydar

8 2 0
                                    

LE GUERRE DI THREBOR HOLM

Fino all'anno 695 Dopo la Fondazione di Ermon la dinastia degli Holm aveva governato da Norambor su tutto il nord del continente di Varnon. Per decenni i sovrani di Norambor avevano stretto alleanze con il regno d'Altaterra, i signori del Maletif e il Gran Magistro vaseniano di Ermon per intraprendere guerre difensive contro l'impero di Udan, che già controllava tutto il centro-sud del continente e minacciava di volersi espandere sempre più a nord.

Con l'ascesa al trono dell'imperatore Threbor Holm, nel 689 d.F., le mire espansionistiche di Norambor crebbero e l'imperatore mise insieme un nuovo esercito per condurre la sua guerra a sud contro gli udani e convincere i signori del Maletif e d'Altaterra e giurargli fedeltà.

La guerra si protrasse per cinque anni, fino al 695 d.F., quando Alwyn d'Altaterra decise di accettare di inginocchiarsi di fronte a Threbor Holm, venendo nominato Granduca d'Altaterra. In quegli stessi anni Threbor Holm trovò l'alleanza anche di molti signori del Maletif e si proclamò loro imperatore.

Fu quando l'imperatore tornò a Norambor, nel 697 d.F., che i signori del Maletif si riorganizzarono e nel 699 d.F. dichiararono la loro indipendenza dall'impero.

In quello stesso anno ebbe inizio una nuova guerra che vide scontrarsi l'imperatore Threbor Holm contro i ribelli del Maletif per tre anni. Quando l'imperatore stava tornando vittorioso a nord, però, un nuovo esercito ribelle si scontrò con lui a Vianord sconfiggendolo, e costringendolo a riparare a Baia, dove morì poco dopo per le ferite riportate.


GLI HUNGARN

Delle famiglie nobili dell'impero Uri gli Hungarn sono di gran lunga una delle più antiche e potenti. Alcune storie sostengono che discendano da Jormound il Nero, figlio naturale di Uriak Holm, il capostipite del casato di Holm, che sarà destinato a regnare sull'impero. Molti sostengono che sia dovuta proprio a questa origine comune la naturale vicinanza tra le due casate, e anche la pretesta di molti dei membri del casato di Hungarn al trono di Norambor.

Gli Hungarn governarono sulla Foresta Nera, lungo il confine meridionale della regione di Urion, fin dal terzo secolo Dopo la Fondazione, e furono fra i primi a giurare fedeltà a Uriak "il Liberatore" Holm, che uccise il tiranno che governava sui conti di Urion e ne prese il posto come re.

Nei secoli seguenti gli Hungarn furono al fianco degli Holm durante la costruzione del loro regno attraverso la conquista del Nordon e del Berid. La loro alleanza fu decisiva soprattutto durante la Guerra della Lega del Drago, una lega di città vaseniane del nord che si oppose all'egemonia di Ermon sul mondo vaseniano. Durante la guerra il re Alaric I Holm, si schierò proprio con Ermon garantendole la vittoria, e guadagnando così il titolo di Primo Imperatore Uri nel 589 d.F..

La figlia secondogenita di Alaric I Holm, Ylda, sposò Victor Hungarn, signore della Foresta Nera. E il loro primogenito, Igor, sposò Erdrada, sua cugina, e figlia maggiore di Alaric II Holm, figlio di Alaric I.

Quando il terzo imperatore Uri, Angar I, figlio di Alaric II, morì nel 648 d.F., lasciando solo due figlie femmine, Hemma e Arda, Victor Hungarn, figlio primogenito di Erdrada Holm e Igor Hungarn, marito della primogenita di Angar I, Hemma, reclamò il trono per sé, e lo ottenne grazie all'alleanza con molti importanti nobili e all'assenza di un erede diretto.

Ma il regno di Victor Hungarn fu breve e bellicoso. L'imperatore non riuscì a generare alcune erede con Hemma Holm, e questo fece diminuire drasticamente la fedeltà dei nobili suoi alleati. Dall'altra parte, Ero Holm, figlio primogenito di Alan Holm, terzo figlio di Alaric I, radunò un esercito con il quale reclamare il proprio diritto al trono di Norambor, che precedeva quello di Victorn Hungarn.

Lunga vita al reWhere stories live. Discover now