Tecniche di scrittura

Par ThomasPesaro

70.1K 2K 551

No, non sono un professore, un maestro e nemmeno uno studente, anche se amo leggere sempre, tutto e comunque... Plus

La Punteggiatura
Punteggiatura: il punto.
Punteggiatura: l'uso della virgola
Punteggiatura: uso della "," prima della congiunzione "e" - la Crusca risponde
Punteggiatura nel dialogo, 1
Punteggiatura nel dialogo, 2
La D eufonica, 1
La D eufonica, 2 (opera a parte)
L'uso degli accenti: grave e acuto
Mappa caratteri di Windows: accenti sulle vocali
C'è, ce n'è, ce ne
Le Maiuscole
Elisione e troncamento
Analisi logica
Uso degli avverbi nella scrittura
Predicato nominale
Predicato verbale
Verbi: condizionale
Verbi: congiuntivo
Verbi: imperfetto e passato prossimo - Come si usano
Verbi: sull'uso del passato remoto. La Crusca risponde
Verbi: passato prossimo o passato remoto? Semplice guida a un corretto utilizzo
Verbi: trapassato remoto, come quando e perchè
Verbi: Consecutio Temporum, 1
Verbi: Consecutio Temporum, 2
Congiuntivo in calo, nessun dramma. La Crusca: la lingua è natura, si evolve
Scrittura unita e separata (cong.,avv., locuzioni avverbiali e preposizionali)
Dieci errori comuni da figuraccia
Scrivere una sinossi (prima ancora del romanzo)
Scrivere un romanzo fantasy, 1
Scrivere un thriller, 1
Scrivere un thriller, 2 - I consigli di Ian Fleming
Scrivere un romanzo storico, 1
Scrivere un romanzo storico, 2 (esempi famosi da seguire)
Scrivere un romanzo storico, intervista a Bernard Cornwell
Scrivere un horror, 1
Scrivere fantascienza, 1
Scrivere un giallo, 1
Scrivere un giallo, 2 - Regole e consigli per un "delitto perfetto"
Scrivere le emozioni, 1
Scrivere scene d'azione
Scrivere un combattimento, 1
Scrivere una scena erotica, 1
Scrivere una storia breve, 1
Scrivere una storia breve, 2
Scrittura in prima o terza persona?
Come Inventare un Personaggio di sana Pianta
Come Scrivere un Dialogo
Infodump, 1
L'importanza della backstory
Scrivere in prima persona, 1
Scrittura in prima persona: errori da evitare
Come gestire le storie in prima persona
Scrivere in seconda persona singolare al presente (SPSP)
Scrivere in seconda persona, esempi, come e perché
Scrivere un dialogo che funziona
Diciotto esempi perfetti per iniziare un libro
Come documentarsi per scrivere un romanzo?
Come concludere una storia, 1
Come scrivere il finale di un libro
5 modi per scrivere in terza persona
Fedor Dostoevskij: scrivere i personaggi
Scrivere narrativa: i 7 consigli di Hemingway
Le 40 regole di Umberto Eco per la scrittura
Le 10 regole per scrivere narrativa, di Elmore Leonard
13 regole per scrivere narrativa, di Chuck Palahniuk
10 regole per suspense fiction, di Brian Garfield
8 consigli di Kurt Vonnegut su come scrivere storie brevi
I 10 consigli di scrittura di Jonathan Franzen
Le 11 regole di Raymond Carver per scrivere un buon racconto
a Tu per Tu: l'ispirazione
a Tu per Tu: virgole nei dialoghi
a Tu per Tu: accettate le critiche?
a Tu per Tu: libertà nei dialoghi
Pubblicità (consapevole). Opere che dovete assolutamente leggere e seguire
Concorso letterario LIBRI IN VIAGGIO 2016
IL CONCORSO LETTERARIO "STAZIONATI PASSEGGERI"
Write Club
Riordino capitoli
Scrittura, essere costanti
Scrivere, quando entra in gioco l'invidia

Fedor Dostoevskij: emozionare con le descrizioni

500 16 0
Par ThomasPesaro

William Cane, studioso e drammaturgo americano, ci illustra nel suo saggio "Write Like the Maters" (edito in Italia da Dino Audino Editore) come sia possibile imparare dai grandi della letteratura a caratterizzare i personaggi, a costruire trame interessanti e, come in questo brano, emozionare i lettori con le sole descrizioni. 

Il romanzo del diciannovesimo secolo è stato il crogiolo del realismo, e scrittori come Balzac, Dickens, Zola e Tolstoj hanno accumulato dettagli e creato mondi che erano familiari per i lettori dell'epoca. Come sostiene Tom Wolfe, il realismo è stata la sola e più importante scoperta in grado di mettere il romanzo sulla strada giusta, quella che gli può assicurare un successo duraturo. Dostoevskij è parte di questa grande tradizione, ma come tutti i romanzieri ottocenteschi ha prodotto descrizioni molto più prolisse di quanto non usino gli scrittori contemporanei. Alla metà del terzo capitolo della sesta parte di "Delitto e castigo", ad esempio, l'autore ci dice che "Raskòl'nikov posò il gomito sinistro sul tavolino, con le dita della mano puntellò il mento e piantò gli occhi addosso a Svidrigjlov". Poi Dostoevskij delizia il lettore con un paragrafo di 116 parole che descrivono il proprietario terriero, Svidrigjlov, prima che la scena riprenda con il resto della conversazione. 

Oggi tante parole sarebbero forse eccessive, ma le descrizioni possono essere accorciate per accordarsi meglio al gusto contemporaneo. Per esempio, è facile impiegare piccoli dettagli come questi per incuriosire il lettore: "Era un viso strano, simile quasi ad una maschera"; e più avanti: "C'era qualcosa di molto antipatico in quel bel viso, tenuto conto degli anni, oltremodo giovanile". Queste descrizioni nascondono significati reconditi e connotazioni emozionali: il viso era strano, sembrava una maschera; c'era in esso qualcosa di spiacevole.  

Le presenza di emozioni nei passi descrittivi è una delle ragioni della potenza e dell'efficacia dei ritratti di Dostoevskij. E, inoltre, egli riesce ad aggiungere spessore al personaggio attraverso la descrizione del suo aspetto fisico. La descrizione di Alesa ne "I Fratelli Karamazov", ad esempio, mette in risalto la bontà e la nobiltà interiore del giovane:  

Alesa era allora un aitante giovanotto di diciannove anni che sprizzava salute da tutti i pori, con le guance rosse e gli occhi limpidi. Anzi, a quel tempo era proprio bello: abbastanza alto di statura, slanciato, aveva capelli castani, un volto dall'ovale regolare, sebbene un po' allungato, grandi occhi griogioscuri spalancati e splendenti, un'espressione pensosa e serena. 

Dostoevskij va avanti per un po', continuando nella descrizione fisica e commentandola, girandoci intorno in un modo che potrebbe sembrare fuori luogo per un romanzo contemporaneo. Ma gli aspetti salienti di questa descrizione possono essere sfruttati ugualmente, basterebbe sottolineare i lati positivi di un personaggio per il quale si vuole suscitare simpatia nei lettori, e viceversa. 

Dostoevskij usa le descrizioni in maniera brillante: quando sono dotate di carica emotiva le amplia, per ottenere il massimo dalle scene. Potete fare vostre le diverse tecniche di Dostoevskij imitando il suo modo di introdurre emozioni e significati simbolici nelle descrizioni fisiche. Nel caso in cui abbiate una scena memorabile o violenta, per ottenere un maggiore effetto fate sì che si ripeta nella mente dei personaggi e sfruttate al massimo la descrizione prolungando la loro permanenza nei luoghi che sono stati scenario dei fatti. Il passo descrittivo acquisterà un peso maggiore e resterà impresso nei lettori.  



da ilmestierediscrivere.wordpress.com

Continuer la Lecture

Vous Aimerez Aussi

7K 155 8
Sei stanco di parlare alle persone come se fossero muri? Sei stanco delle persone che si approfittano di te? Non sei stanco delle persone che ti igno...
14.6K 1.7K 200
LO RIPETO PER L'ULTIMA VOLTA:IN QUESTO LIBRO CI SONO PAROLACCE E BESTEMMIE, QUINDI SE VI DANNO FASTIDIO ANDATEVI A LEGGERE QUALCOS'ALTRO Esattamente...
133K 7.1K 62
Nessuno conosceva realmente Draco. Nessuno conosceva realmente Harry. E se succedese qualcosa fra di loro?
96.6K 9.3K 138
Di quale patologia soffre Elsa, protagonista del cartone Disney Frozen? Oppure Belle de La bella e la bestia è davvero afflitta dalla sindrome di Sto...