'Perception' di feather-

Start from the beginning
                                    

3. Analisi completa delle tematiche:

Innanzitutto è stato interessante osservare come, nonostante quanto tempo passi, l'uomo sia così collegato con la natura, come si rifugi negli sguardi di ciò che ci circonda per trovare un attimo di pace.

Questa one shot racconta il dolore di una perdita. Ci tiene a sottolineare come ognuno reagisca in modo diverso, come ogni persona provi sensazioni e sentimenti diversi quando si trova di fronte alla morte di qualcuno che ci è caro. Dimostra come tutto passi in secondo piano: il tempo sembra fermarsi dentro di noi, anche se tutto il resto del mondo continua a girare come aveva sempre fatto e sempre continuerà a fare. Allora per la protagonista non rimane altra scelta che rifugiarsi in un luogo dove non si percepisce la presenza del mondo, dove anche il tempo, con lei, sembra bloccarsi. Ma si sa che prima o poi bisogna ricominciare a girare insieme al resto del mondo... non è possibile rimanere bloccati. Questo è Perception: un piccolo e modesto (perché poteva essere approfondito molto di più) viaggio nei pensieri di chi ha perso, dai sentimenti dolori fino all'accettazione del fatto che qualunque cosa perdiamo, finché non è la nostra stessa vita, dobbiamo continuare a vivere. Il tema quindi è presente, ma poteva anche essere approfondito maggiormente senza però cambiare l'impostazione della storia

4. Originalità:

- Impatto iniziale. La sinossi non presenta errori ed è buona tutto sommato, ma nulla di ché. Si sarebbe potuto puntare di più su questa parte, visto che la OS è colma di emozioni e tratta una tematica delicata, l'attrazione verso questa opera scema ancora prima di poterla aprire. La copertina è poco originale e poco pulita, ma di questo aspetto parleremo più avanti.

- Originalità della storia nel complesso. non è la prima volta che le emozioni vengono paragonate con un legame così stretto a sensazioni e paesaggi, ma comunque è chiaro che è stato fatto un ottimo lavoro, tutto sommato. Ottimo il fatto che si segua un filo costante, il parallelismo con la neve e le sensazioni che trasmette è portato avanti fino alla fine, dando il giusto senso alla presentazione iniziale e "chiudendo il cerchio".

- Originalità del titolo. Il titolo non è originalissimo né molto accattivante, ma possiamo dire che racchiude perfettamente l'essenza della storia.

5. Analisi delle falle:

- Contraddizioni. -

- Pezzi mancanti. Uno degli ostacolo in cui spesso gli scrittori di one shot cadono è lasciare pezzi mancanti. Questo perché, avendo così poco spazio a disposizione, non è facile far rientrare ogni cosa, perché una storia non è mai da sola: una storia ne trascina dietro, nascoste, almeno altre dieci. Qui però questo errore non è stato fatto. Come abbiamo già detto, il cerchio si chiude come dovrebbe essere. Per questo, ti facciamo i nostri complimenti.

- Altro. -

6. Caratterizzazione dei personaggi:

Non si può parlare di grande caratterizzazione perché stiamo parlando di una one shot. Ciononostante, con quelle poche manciate di parole di cui l'autrice disponeva, è riuscita a delineare in modo abbastanza buono la protagonista, forse proprio grazie alla tematica e al modo in cui veniva affrontata. Lei ha reagito nel suo modo personale alla perdita: le emozioni, le sensazioni e i pensieri erano suoi, e questo si percepiva. Proprio per questo è abbastanza facile immedesimarsi in lei. Unica cosa che ci ha lasciato un tantino perplessi, è il distacco che si percepiva in alcune momenti, ma ne parleremo in seguito.

Per quanto riguarda Sam, il secondo personaggio che appare all'interno del racconto, ovviamente appare meno curato. Ha comunque un minimo di background (limitato a causa della lunghezza e dell'impostazione della storia) ma appare anche un pochino come "pretesto", un espediente narrativo per la protagonista, anche perché forse è proprio questo che l'autrice voleva mostrare. Comunque, non è del tutto piatto, agisce lo stesso secondo una personalità i cui contorni sono alla fin fine abbozzati.

7. Coinvolgimento emotivo:

C'è poco da dire: la storia prende, se hai vissuto la stessa situazione. Attingendo e giocando così tanto con le emozioni attraverso i parallelismi, non puoi fare a meno di sentirti almeno un po' identificata con una storia così comune, che ognuno di noi ha vissuto almeno una volta o sicuramente -purtroppo- vivrà. Quindi si può dire che nonostante all'interno del racconto il dolore sia affrontato in maniera molto (non vogliamo rischiare andando sul "troppo") soave, il coinvolgimento emotivo è presente se vi sono affinità con la protagonista. Però, nonostante ci si riconosca abbastanza nel percorso, è poco approfondito il sentimento di perdita che affronta la protagonista. Mi spiego meglio: vengono fatte delle constatazioni, vengono fatti parallelismi con le emozioni, ma la protagonista appare leggermente distaccata in alcuni frammenti della storia. Che sia il suo modo di agire o una svista dell'autrice non si può sapere.

8. Breve Recensione della copertina:

La copertina per questa breve storia possiamo dire che è adatta, ma non che sia molto attraente alla vista. L'immagine funziona, ma con un soggetto così semplice lo sfondo così pieno di texture non funziona. Anche solo una mano con uno sfondo più semplice e un titolo bianco, un po' più compatto, avrebbe sicuramente reso meglio. La semplicità molto spesso funziona per le grafiche, ti consigliamo quindi di provare a rendere più pulita e semplice questa copertina.

#GmS

La storia merita ed è per questo che è gemma, anche se riteniamo che manchi quel filino in più di approfondimento per fare un salto di qualità, a causa dei piccoli nei riscontrati qua e là che ti abbiamo fatto presente. Comunque, ci teniamo a farti i complimenti perché la storia è buona ed entra a far parte delle gemme!

Recensione a cura di

Recensione a cura di

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.
Recensioni BrillantiWhere stories live. Discover now