'The Way - Quando l'unica via è quella che non ti aspetti' di Alexene_

182 12 4
                                    

Titolo: The Way - Quando l'unica via è quella che non ti aspetti

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.

Titolo: The Way - Quando l'unica via è quella che non ti aspetti. (Versione Aggiornata)

Autore: Alexene_

Beta: Alla ricerca!

Genere: Storie d'amore

Stato: In corso

Classificazione dei contenuti: NC-17

Tematiche forti - Contenuti per adulti: Violenza, scene sessuali, rapimento

Consenso social:

Trama: Alessia non ha mai davvero scelto niente per sé. Tutto le era imposto, giorno dopo giorno, dalla madre, che dettava legge in casa e nella sua vita, sotto gli occhi impotenti del padre. Anche il fratello minore sembrava aver preso una delle redini che portava al collo, e la madre gioiva nel vedere il figlio imitarla.

Poco male: vent'anni passati in quella famiglia erano bastati a farla abituare a quella sorta di schiavitù, e quando iniziata l'università - sempre scelta dalla madre - aveva trovato un gruppetto di amici sinceri e un migliore amico molto adatto ad essere una cotta duratura, senza che lei potesse far niente, di nuovo tutto le era stato tolto dalle mani.

La madre, stavolta non c'entrava.

Nell'arco di una giornata, il suo monotono mondo viene stravolto, per apparentemente colpa di un portafoglio perso e forse anche di un rifiuto di un passaggio da parte della madre e in poche ore si ritrova in Francia, sequestrata da un gruppo di quelli che a prima vista sembravano malviventi, che tenevano apparentemente in ostaggio altre quattro ragazze, pronti a darla in sposa al tenebroso Gabriel, figlio del capo della banda. Di nuovo, non avrebbe avuto scelta.

Quando poi una delle quattro giovani donne le svela per sbaglio che tutte e cinque sono nate lo stesso giorno dello stesso anno, Alessia inizia a capire di essere finita in una storia più grande di lei. Una storia che non aveva scelto.

Non aveva nessun dubbio.

Quel giorno avrebbe dovuto accettare il passaggio in macchina di sua madre.

Disclaimer: The Way è in fase di stesura. Il contenuto è di proprietà dell'autrice e ne sono vietate la copia e la distribuzione per scopi commerciali. Qualsiasi violazione sarà perseguitata. The Way è frutto della fantasia dell'autrice, personaggi e storia sono inventati e non riconducibili a persone reali o a fatti realmente accaduti: qualsiasi riferimento a fatti o persone è pertanto puramente casuale.

Copyright © Alexene_, tutti i diritti riservati.

Cos'è per te il femminismo? Come questa storia contribuisce all'iniziativa?

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.

Cos'è per te il femminismo? Come questa storia contribuisce all'iniziativa?

L'inizio del racconto potrebbe essere sintetizzato in poche frasi:

Una ragazza che non può decidere nulla della sua vita, che viene rapita, tenuta prigioniera lontana da casa, fatta sposare a un uomo che non desidera e essere violata da lui.

Che cosa c'è di femminista in questo? Apparentemente nulla. Questi eventi però portano a scoprire ad Alessia - insicura di quello che è e delle sue emozioni, del suo essere femmina - un nuovo modo di vivere, e credere in se stessa, e la chiave sarà proprio Gabriel, il suo marito-aguzzino.

Parlando così, sembrerebbe che a fare tutto il lavoro sia un uomo. Ed è così, in parte.

Se supporti l'eguaglianza, sei un femminista. Mi dispiace dirtelo. (Emma Watson a una conferenza di HeForShe).

"Ho un uomo accanto a me che mi considera sua pari."

"Ho un uomo accanto a me che si considera mio pari."

Quali delle due affermazioni è davvero femminista. A mio parere, la seconda. Perché dobbiamo essere da sole a combattere? Perché noidobbiamo faticare tanto solo per arrivare a essere considerate pari dell'uomo? Perché non possono essere gli uomini a doversi considerare pari di noi donne?

Non dobbiamo essere da sole.

Alessia non è sola. Ha Gabriel. Ha gli altri ragazzi, e le loro mogli. Ha i bimbi dello chalet.

Non combatterà da sola e lo sforzo maggiore lo compirà suo marito, cercando in tutti i modi possibili, tra alti e bassi, quanto sia lui quello in difetto, e non il contrario.

Il femminismo per me è questo.

So di non essere brava a esprimere i miei pensieri: sono tutti ingarbugliati, intricati, complicati, ma spero di essere comunque riuscita a dimostrarvi quello che per me dovrebbe essere il femminismo.

Estratto (Dal capitolo 5):

[...]

« Pensavo ti fosse chiaro, fillette, che non hai nessuna voce in capitolo in questa faccenda, » l'ammonì duramente, alzandosi dal tavolo e aggirando la ragazza e il figlio, « Appartieni a noi ora. »

Alessia dimenticò per un istante il consiglio delle ragazze. Dimenticò il pericolo a cui di certo sarebbe andata incontro. Dimenticò la paura che stava provando. Non poteva permettere anche a quelle persone di decidere della sua vita.

E si ribellò.

« No! » gridò arrabbiata, balzando in piedi, mentre Auguste già stava uscendo dalla stanza. « Io non sposerò Gabriel. Né ora, né mai, » ribadì decisa. L'uomo si girò, guardandola incuriosito. I suoi occhi la scrutarono attentamente per quelli che sembrarono secoli, mentre Alessia aspettava una sua risposta, pronta a rispondergli di nuovo a tono. Nessuno l'avrebbe costretta a sposare un uomo che non voleva e che mai avrebbe voluto al suo fianco.

Questo gioco deve finire ora.

[...]

La libreria di WritHerWhere stories live. Discover now