Come Inventare un Personaggio di sana Pianta

Începe de la început
                                    

Uomo o Donna? Questo renderà l'idea del punto di vista del personaggio, suggerendone i tratti in base all'archetipo, e potrebbe anche portare ad un conflitto tra personaggio e storia quando viene visto attraverso gli occhi della percezione della società, giusto o sbagliato che sia. Per esempio, un uomo arrogante è percepito diversamente da una donna altrettanto arrogante. (Cosa che in ogni caso definisce il personaggio ulteriormente!)

L'età è un elemento importante. "Più vecchio" è generalmente inteso come più saggio, ma può assumere comunque diversi significati. Un giovane criminale è solitamente ritratto e visto come mela marcia o semplicemente pazzo. Un criminale vecchio, d'altro canto, può avere più profondità, ovvero, può essere considerato al pari del giovane, ma potrebbe essere stato trasformato in cattivo a causa di esperienze vissute nel corso della sua vita. L'eroe giovane, idealista, suscita sentimenti diversi rispetto ad un veterano consumato che stia semplicemente facendo la cosa giusta. E quando uno dei due raggiunge il proprio scopo nella storia, si otterrà una reazione altrettanto differente.

Talvolta possono essere contraddittori; Don Chisciotte era un vecchio capriccioso che ha trascorso tutta la sua vita chiuso in una stanza a leggere di romanzi cavallereschi, ed anche tristemente ingenuo. Ed è proprio questa sua ingenuità a guidarlo alla ricerca di avventure e amore, e a creare un fantastico scenario del mondo che lo circonda quando in effetti la realtà non è all'altezza delle sue aspettative.


6

Definisci lo scopo o l'obiettivo del tuo personaggio. In una storia dell'orrore, il protagonista potrebbe voler sopravvivere a qualsiasi costo - come Ripley in "Aliens", per esempio; in una storia romantica, l'antagonista potrebbe voler impedire che l'eroe trovi il suo "vero amore", come ha fatto il principe Humperdinck in "La principessa sposa".

Come i tuoi personaggi reagiscono con gli inevitabili imprevisti che ostacolano il loro percorso aiuterà chiaramente a definirne il carattere. Nelle storie complesse questi ostacoli si presenteranno ripetutamente, con ragioni e risultati conseguiti da alcuni personaggi a discapito di altri, generando così ulteriore azione e colpi di scena che in linea di massima "alzeranno il tiro" della tua storia.


7

Lavora sul loro atteggiamento. Per rendere davvero "reale" un personaggio, dai loro una personalità che vada oltre la storia. Anche se parti di questa loro personalità potrebbe non essere mostrata in maniera diretta nella tua storia, aiuterà comunque ad avere una idea delle ragioni per cui un personaggio affronterà le decisioni che ad un certo punto potrebbe dover prendere.

Fai una lista di positivi e negativi, e assicurati di trovare una sorta di equilibrio. In parole povere, non avere 10 negativi ogni 1 positivo e viceversa. Anche ai più cattivi dei cattivi piace qualcosa, anche se si dovesse trattare solo del loro specchio.

L'atteggiamento di un personaggio è probabilmente un insieme di tratti complementari, che possono portare ad azioni inaspettate e potrebbero cambiare la percezione del pubblico nei confronti del personaggio stesso. Per esempio, un personaggio che ama la libertà probabilmente non sarà tanto propenso a farsi sottomettere da un regime autoritario; se amano torte sfarzose o macchine vistose è difficile che rispettino semplicità o moderazione. Se per esempio il tuo personaggio è senza cuore, ma inaspettatamente salva un bimbo indifeso da un palazzo in fiamme, il pubblico sarà costretto a ricredersi completamente sull'opinione che avevano di lui fino a quel momento.


8

Crea delle manie per il tuo personaggio. Sane abitudini, cattive, o semplicemente delle cose che il tuo personaggio non riesce a fare a meno se non con seria disciplina o consultazione. Può essere una cosa secondaria, come mangiarsi le unghie (che fa pensare ad una persona ansiosa), o sistemarsi ossessivamente i capelli (indice di vanità o insicurezza); o magari una cosa seria, come dipendenza di droghe (indice di qualcuno che non si assume responsabilità o ha bisogno di fuga), o voglia di morire (disperazione e solitudine).

Tecniche di scritturaUnde poveștirile trăiesc. Descoperă acum