2.3 Università: il mezzo per realizzare il grande sogno

1 0 0
                                    

In concomitanza all'entrata nel mondo del pugilato era iniziato il secondo semestre dell'ultimo anno della triennale, di conseguenza iniziai a preparare quattro esami e la tesi sperimentale con somministrazione dei test (colgo l'occasione per ringraziare ancora una volta tutti coloro che vi hanno partecipato). Mi dedicavo allo studio con un'energia e un coinvolgimento fuori dal normale, non sentivo mai il bisogno di staccare, mi buttavo da capo a piedi in quelle pagine senza mai staccare lo sguardo dal libro. Pensavo che fosse tutto grazie alla mia motivazione e alla forza di volontà, ma non era vero. Non esistevano argomenti che non mi piacessero o concetti troppo difficili da comprendere o da imparare, nulla mi preoccupava o mi faceva paura, semplicemente studiavo, zero ansia generica o da prestazione. Avevo il pieno controllo di tutto, riuscivo a controllare la concentrazione, il tempo dedicato, i bisogni fisiologici come il sonno o la fame; infatti dormivo e mangiavo davvero poco. I pensieri andavano veloci, si discostavano dalla realtà, sembravano tante idee geniali da attuare, vedevo metafore e parallelismi su qualsiasi cosa. Le insicurezze erano state totalmente annientate e mi sentivo al massimo in tutti gli ambiti della mia vita. Voi penserete "Fantastico!" ed effettivamente era così, nonostante a posteriori sono consapevole che fossi nel pieno di un disturbo mentale, io ricordo quel periodo come il più bello della mia vita. In quel momento mai avrei immaginato che sarei scesa al punto più basso della mia esistenza, che avrei toccato il fondo, saltando giù e oltrepassando l'orlo del baratro.

EPISODIO IPOMANIACALE (Criteri diagnostici dal DSM-V)

Un periodo definito di umore anormalmente e persistentemente elevato, espanso o irritabile e di aumento anomalo e persistente dell'attività finalizzata o dell'energia, della durata di almeno 4 giorni consecutivi e presente per la maggior parte del giorno, quasi tutti i giorni. Durante il periodo di alterazione dell'umore e di aumento di energia o attività, tre (o più) dei seguenti sintomi (quattro, se l'umore è solo irritabile) sono stati presenti, rappresentano un cambiamento evidente rispetto al comportamento abituale e si manifestano a un livello significativo:

1. Autostima ipertrofica o grandiosità.

2. Diminuito bisogno di sonno (per es., sentirsi riposati/e dopo solo 3 ore di sonno).

3. Maggiore loquacità del solito o spinta a continuare a parlare.

4. Fuga delle idee o esperienza soggettiva che i pensieri si succedano rapidamente.

5. Distraibilità (cioè attenzione troppo facilmente deviata da stimoli esterni non importanti o non pertinenti), come riferita o osservata.

6. Aumento dell'attività finalizzata (sociale, lavorativa, scolastica o sessuale) o agitazione psicomotoria (cioè attività immotivata non finalizzata).

7. Eccessivo coinvolgimento in attività che hanno un alto potenziale di conseguenze dannose (per es., acquisti incontrollati, comportamenti sessuali sconvenienti o investimenti finanziari avventati).

L'episodio è associato a un evidente cambiamento nel funzionamento, che non è caratteristico dell'individuo quando è asintomatico. L'alterazione dell'umore e il cambiamento nel funzionamento sono osservabili dagli altri. L'episodio non è sufficientemente grave da causare una marcata compromissione del funzionamento sociale o lavorativo o da richiedere l'ospedalizzazione. Se sono presenti manifestazioni psicotiche, l'episodio è, per definizione, maniacale. L'episodio non è attribuibile agli effetti fisiologici di una sostanza (per es., sostanza di abuso, un farmaco, un altro trattamento).

Un battito di emozioniWhere stories live. Discover now