GEOGRAFIA DI BYNGEA

23 2 5
                                    


Il mondo di Byngea è composto da un continente circondato da quattro mari e da due arcipelaghi, a nord e a sud. L'Arcipelago del Nord è composto da fredde isole montuose, mentre L'Arcipelago del Sud è composto da isole vulcaniche al cui interno cresce rigogliosa la giungla tropicale, e svetta il Monte Corinto. I quattro mari che circondano il continente sono: il Mare degli Orchi a ovest, il Mare Ghiacciato a nord, il Mare Giallo a est e il Mare dei Pirati a sud. Il continente di Byngea è attraversato nella sua parte centro-settentrionale da una catena montuosa detta Catena Centrale, le cui principali vette sono il Monte di Fuoco, il Monte Olimpo e il Monte dei Re. La Catena Centrale occupa il continente da ovest a est, e da essa si dipanano verso il mare importanti fiumi, verso nord (da ovest Ormya, Osya, Ethon) e verso sud (da ovest Indo, Reth, Atlas e Tigri). Gli altri due principali fiumi sono l'Ebano a sud e l'Ostrein a est. I principali laghi sono invece il Lago di Olmas alle pendici nord-occidentali della Catena Centrale, il Lago del Destino alle sue pendici sud-orientali, e il Lago di Chevan a ovest, alla confluenza dell'Indo e del Reth. La parte occidentale della Catena Centrale, detta dei Monti Occidentali, è zona vulcanica, e a sud di essa si estende il Deserto, circondato da montagne, colline e aride piane. Ai piedi della parte orientale della Catena Centrale, detta dei Monti Orientali, si estendono le due principali foreste: la Foresta di Ethon a nord e la Foresta di Atlantide a sud. A est del fiume Tigri si estendono la Giungla e le Paludi del Tigri. A sud della Catena Centrale si estendono vaste pianure dal clima temperato, ma anche terreni collinari e boschi. Altre zone pianeggianti si trovano all'estremità sud-occidentale del continente, con un clima molto caldo, e a nord della Catena Centrale, dove regna la tundra. Due pianure costiere dal clima temperato si estendono infine a nord ovest dei monti occidentali e a est della foresta di Ethon, dove sono presente anche terreni collinari e boschi.

  Due pianure costiere dal clima temperato si estendono infine a nord ovest dei monti occidentali e a est della foresta di Ethon, dove sono presente anche terreni collinari e boschi

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.

 Il mondo di Byngea è popolato da molte razze, tra cui le principali sono Umani, Orchi ed Elfi. I popoli di Byngea hanno costituito proprie entità statali. Gli umani che abitano il mondo di Byngea, popolano i territori a est del fiume Indo e del fiume Ormya. Sono politicamente divisi in sei regni, separati dai principali fiumi del continente. I regni umani sono indicati in blu sulla mappa di Byngea. Gli orchi, invece, popolano i territori a ovest del fiume Indo e del fiume Ormya. Sono politicamente divisi in due clan i cui territori sono separati dal deserto e dai monti occidentali. I territori orcheschi sono indicati in rosso. Gli elfi sono di tre razze diverse. Gli alti hanno il loro regno nella foresta di Ethon; i silvani in quella di Atlantide; gli scuri, infine, nel sottosuolo e nelle caverne del Deserto. Le città elfiche sono indicate in Verde. I territori dei Nani circondano le loro città arroccate sui monti nelle zone orientali e occidentali della Catena Centrale. Le città abitate dai nani sono indicate in marrone. Byngea è infestata anche da Non Morti, esseri nati da maledizioni e sortilegi. La città dei loro temibili signori, cioè Ner Hus, all'interno del Ghiacciaio Perenne, è indicata in viola. Altri importanti popoli umanoidi sono i Thorn e i Sahay: I primi abitano Olympia, sul Monte Olimpo, e i secondi Abyssia, nelle profondità del Mare dei Pirati. I loro insediamenti sono indicati, rispettivamente, in arancione e azzurro. Il mondo di Byngea è abitato infine anche da popoli minori, quali Goblin, Coboldi, Toren, Raorsh, Suinidi e Esseri Fatati, oltre che da altri esseri viventi di vario tipo, come semplici animali, bestie mostruose o esseri magici, senzienti o meno.

L'Universo di ByngeaWhere stories live. Discover now