komorebi

41 2 0
                                    

Tutte le grandi storie d'amore, nei romanzi o nei film, sono storie complicate. Esiste come un patto tacito tra l'autore e il lettore o tra il regista e lo spettatore per cui l'Amore - con la A maiuscola - per essere definito tale - debba essere drammatico.
Pensiamo a Tokyo e Rio, della casa di Carta: non ci saremmo appassionati così tanto alla loro storia d'amore se non fossero stati due ladri, se ogni giorno non avessero rischiato di perdere la vita in una rapina. Oppure, andando più indietro nel tempo, pensiamo a Jack e a Rose - del Titanic -  cosa sarebbe successo se ci fosse stato posto per Jack su quella tavola? La loro storia d'amore non sarebbe stata così epica se lui alla fine non fosse morto annegato.
Quante volte abbiamo guardato gli attori di questi film struggenti o letto dei protagonisti dei nostri libri e abbiamo pensato: "voglio un amore così"?
Ecco, per me, l'Amore non era niente di tutto questo.
Per spiegarlo userò una parola giapponese - komorebi -  che significa che significa letteralmente "la luce del sole che filtra attraverso le foglie". È affascinante come, a volte, la lingua di un popolo esprima in maniera implicita una parte della propria cultura.
Non so in che modo i giapponesi la utilizzino ma per me questa parola è il perfetto sinonimo di quello che dovrebbe essere l'Amore e cioè un'inspiegabile sensazione di pace.
Il momento in cui la luce, che fino a quel momento era solamente un'onda elettromagnetica, incontra la foglia di un albero, e anziché oscurarsi, diventa qualcosa di incredibile.
È una sensazione sfuggente, che dura poco, ma quel tanto che basta per desiderarla ancora.
Più in generale, credo che questo termine possa racchiudere un concetto ancora più importante.
Significa trovare la luce, anche nell'oscurità, anche quando tutto sembra buio. Un tributo meraviglioso al dolore, che in quanto tale, è l'unica cosa che ci permette di conoscere la vera gioia.
La domanda che vi faccio è questa: può una persona essere il komorebi di un'altra?

quattro notti Where stories live. Discover now