Recensione episodio 76

49 3 3
                                    

Finalmente è ripresa la stagione finale di AoT, e sono qui a parlarvi del primo episodio della parte 2, anche chiamato episodio 76.

Che io ho visto mezzanotte passata visto che Crunchyroll ha scelto di andare in down per tipo 3 ore, fantastico, speriamo che le prossime settimane esca davvero alle 21:45. Anche VVVVID ebbe un problema del genere con il primo episodio della stagione 3, ma si risolse dopo circa mezz'ora.

Però vabbè, questo non ha niente a che fare con l'episodio, quindi lasciamo perdere.

Prima di tutto, parliamo della opening e della ending scelte per questa parte di storia.

Cominciamo dall'opening cantata da una band chiamata SiM, che prende il titolo di "The rumbling", che per chi non lo sapesse è il boato della terra in inglese.

Questa canzone molto rock vuole rappresentare lo stato mentale di Eren e il terrore che scaturisce il boato nelle persone al di là delle mura, le quali vedono il nostro protagonista e la sua gente come demoni. E la canzone riesce nel suo intento, niente da dire.

Non mi piace molto il fatto che mostri tantissimi avvenimenti che si verificheranno proprio nel corso di questi episodi, che dovrebbero essere colpi di scena, ma invece non saranno affatto una sorpresa per gli anime only.

Però a parte questo, visivamente l'opening a parer mio spacca, utilizza uno stile sporco e imperfetto, in modo da rendere unica questa sigla d'apertura, e apprezzo molto questa scelta.

Sinceramente mi piace meno delle altre opening della serie, però non mi dispiace e il significato dietro è perfetto per le parti di storia che saranno trattate.

Lo stesso vale per l'ending cantata dalla cantante Ai Higuchi, che prende il nome di "Akuma no Ko" (A child of devil), che gradisco molto molto molto di più della opening, sicuramente tra le mie ending preferite.

Questa canzone molto tranquilla rappresenta la vita di Eren, che è molto simile a quella di un uccello chiuso in gabbia (da qui il simbolismo corrente degli uccelli), seppur abbia poi lasciato le mura, c'era sempre qualcosa che lo faceva sentire limitato. Incarna perfettamente il personaggio, e visivamente è una goduria per gli occhi.

I posti mostrati simboleggiano il passare delle stagioni: Distretto di trost (S1), castello di Utgard (S2), sala del trono (S3 P1) e Shiganshina (S3 P2).

Il testo della canzone rappresenta invece i sentimenti interiori di Eren, che invece nell'opening sono espressi a metà e con brutalità.

Mi ritengo soddisfatto, sono due canzoni molto simboliche, proprio come le desideravo.

Ora passiamo all'episodio, il quale ha adattato un pezzo precedentemente saltato del capitolo 115 (Il pezzo iniziale con Zeke), metà del 117 (Tutta la guerra mostrata) e un pezzo del 118 (La scena delle prigioni).

Questo episodio è stato quasi privo di difetti, mi è piaciuto molto.

Già nei primi minuti possiamo notare un salto di qualità enorme, con una regia spaventosa e disegni molto molto migliorati.

La scena di Zeke è stata semplicemente perfetta, molto meglio del manga, poi con quella nuova soundtrack che ha reso il tutto quasi celestiale (chiara intenzione del mangaka), fa davvero sembrare che sia resuscitato il signore.

E ho molto gradito il fatto che non siano state censurate le dita staccate di Levi, hanno fornito ancora più atmosfera dark.

Che dire sulla lotta tra Eren e Reiner? Davvero molto bella, i modelli CGI sono stati resi più dettagliati e adesso i momenti in cui vanno a scatti sono quasi inesistenti, molto più fluidi, si sente la ferocia del combattimento, non quanto nel manga a causa di alcune censure, ma resta un livello più che accettabile. Molto meglio di quella che ci fu nella S3.

Sono state aggiunte anche scene in più da Mappa in modo da donare più atmosfera a questa guerra, dove abbiamo i soldati delle due fazioni scontrarsi (e anche movimenti unici per il gigante mascella), la quale è un'idea molto carina, la fa sembrare ancor di più una guerra totale, non hanno semplicemente fatto un copia-incolla dal manga e a volte questa è una delle colonne portanti dell'adattamento animato.

Parlando dei soldati, è stata utilizzata nuovamente la CGI sul movimento tridimensionale, ma questa volta l'hanno usata poco e io sinceramente non l'ho notata, visto che la scena era molto rapida, finché la usano in modo intelligente non è un problema, e sono felice di questo miglioramento visto che nell'episodio 6 della parte 1 la CGI sui soldati è stata utilizzata per tutto il tempo e mi faceva abbastanza cagare.

La scena delle prigioni è stata fantastica, molto molto meglio del manga, qui sembra davvero che stiano riflettendo sull'aiutare Eren o meno, per non parlare delle urla di Connie che hanno davvero fatto sentire quanto è stanco di tutto questo.

So di essere stato molto approssimativo, ma non mi va di fare un riassunto dell'episodio, capitemi.

In generale è stato un episodio che funge da prologo per questa guerra, ci ha mostrato il punto di vista di tutti i personaggi che avevamo lasciato alla conclusione della parte 1.

È ormai confermato che questa seconda parte sarà composta da dodici puntate, quindi non andrà a chiudere il manga, ci fermeremo più o meno 7/8 capitoli prima del finale, quindi le possibilità sono due:

1) Faranno un film per concludere l'opera

2) Faranno una terza parte composta da circa 10 episodi o meno.

Quale preferireste?

Ad ogni modo, se la qualità tecnica resterà come in questo primo episodio fino al dodicesimo allora sarà un ottimo adattamento, non vedo l'ora di vedere il prossimo episodio che a quanto pare ha anche uno staff migliore.

Ora vi illustrerò i pochi difetti di questo episodio, e poi darò dei voti.

Partiamo dalle colonne sonore, le quali sono sempre state un punto di forza di AoT e nella parte 1, seppur con un compositore diverso, abbiamo avuto delle soundtrack davvero niente male che erano adeguate allo svolgersi degli eventi.

Però ritengo che abbiano un po' toppato con la scelta delle soundtrack per questo episodio, durante la lotta tra Eren e Reiner le vedevo davvero inadatte, però ammetto che erano perfette quella usata con Zeke (completamente nuova) e quella usata per la scena delle prigioni. Spero che non utilizzeranno sempre le solite soundtrack nei prossimi episodi, e che ne avremo delle nuove, o perché no, qualche ost proveniente dalle prime tre stagioni, lo gradirei molto.

L'unico altro difetto dell'episodio è secondo me il ritmo, in certi momenti è stato fin troppo rapido, non ha dato un attimo di respiro e paradossalmente non è successo niente di così importante, quindi non vedo la necessità di andare così veloci, specialmente nel primo episodio, spero lo normalizzino un po' nei prossimi episodi.

Però nulla di così scandaloso.

Voti:
Animazioni: 8,5/10
Colonne sonore: 6,5/10
Regia: 9/10
Sfondi: 8/10
Totale: 7,8

Spero che diano il massimo anche nei prossimi episodi visto che accadranno tantissime cose importantissime, e scene davvero mozzafiato che mi sono sempre chiesto come sarebbero animate, pare che presto la mia curiosità sarà soddisfatta.

Questi sono tutti i titoli per il momento ufficiali:

Episodio 2: Attacco a tradimento
Episodio 3: Fratelli maggiori e minori
Episodio 4: Ricordi del futuro

E con questo ho finito, alla prossima!

























Monke where are you-



You've reached the end of published parts.

⏰ Last updated: Jan 18, 2022 ⏰

Add this story to your Library to get notified about new parts!

Attack on FandomWhere stories live. Discover now