Il cotonicchio

9 5 2
                                    

Palline di pelo ripiene di carne.

Animale domestico, grande come una palla da tennis, il cotonicchio è la risposta a chi vorrebbe adottare una bertuccia ma non ne ha né il tempo né la voglia. Un cotonicchio costa molto meno di un figlio, ma non può darti nipoti.

Il suo manto è piacevole al tatto, sia per la sua eccezionale morbidezza, sia per via delle punte, che secernono piccole dosi di lsd. I maghi più saggi consigliano l'adozione di uno o più cotonicchi alle donne in depressione post parto o ai parrucchieri per fare pratica.

Il cotonicchio sembra fatto di cotone, ma dalle vivisezioni si potrebbe definire un vicino parente dell'oliva all'ascolana. E proprio come questa è buona fritta, ma pessima nel gelato.

Mezzo cotonicchio può saziarti per almeno due settimane, due ti uccidono. I cotonicchi puniscono l'ingordigia e la sfruttano per moltiplicarsi. Si riproducono nello stomaco di chi ne ha fatto pasto, deponendo le uova nell'intestino dell'ospite. Dopo due giorni si schiudono e crescono finchè il tessuti dello stomaco non esplodono.

I cotonicchi non respirano, non bevono e non mangiano, o almeno nessuno li ha mai visti farlo; potrebbero essere solo molto timidi.

Nessuno sa da dove vengono: compaiono prima delle tempeste per rotolare su per le dune ed essere sospinte dal vento. Abitano i territori meridionali di Risma, ma sono, nelle rispettive varianti verdi, viola e sabbia, diffusi ovunque. Nel resto del mondo sono conosciuti come pallocchi, pelicoli, smurghil o paolo. In alcune parti di Risma rappresentano una risorsa di cibo preziosa, in altre sono un segno di sventura (danno il tempo per sgomberare o prepararsi ai disastri).

Un giorno qualcuno cercò di catturare quanti più cotonicchi ergendo delle altissime reti per contenerli, da quel giorno gli smurghil evitarono quel tragitto che, prima della rete, erano sempre soliti fare. Quel qualcuno, che aveva speso tutti i suoi risparmi per le reti, s'indebitò e morì povero, senza più mai vedere un cotonicchio. Il giorno del suo funerale venne a fargli visita uno sciame enorme, il più grande raggruppamento di pelicoli che mai avesse sorvolato quella regione. Padre Tholomeleon si interroga ancor oggi sul significato di quel gesto.

You've reached the end of published parts.

⏰ Last updated: May 25, 2021 ⏰

Add this story to your Library to get notified about new parts!

L'enciclopedia di RismaWhere stories live. Discover now