Recensioni Brillanti

By GemmeDaScoprire

10.7K 746 983

Salve a tutti voi! Vi diamo un caloroso benvenuto su questa raccolta di Recensioni Brillanti! In questo s... More

Recensioni Brillanti
'Nobody's Land - EVIL' di Emily_S_Winchester
'Anime Elette' di Rael83
'Edward's Twilight' di BarbaraPBaumgarten
'Hypnophobia' di Hypnophobiac
'Cenere di me stessa' di Redthread90
'La Lista' di naghree
'La sposa del Sole' di flama87
'Perception' di feather-
'Folie ร  Deux' di IvanaGBellamy
'Aurora' di CamilleMemoir
'Carousel' di LenkenRys
'Litlaus - Attenta a ciรฒ che desideri vedere' di Saintjupiter
'Entropy' di Nimue_
'Gradier - Il mondo sospeso' di Isa_RafMic
'Il Velo di Drianna' di DilettaCafaro
'Un amore senza filtri' di Serena Cardamone
'Il tempo per capire' di Liviasnow
'La teoria dei limiti (da applicarsi all'amore)' di AniasolaryEfp
'Billy Brown' di myanarchicjoy
'L'Orologio di Sangue' di HannaSophieLewis
'Lo Sciabordio di un'Onda che si Infrange' di Floricienta94Eil
'L'undicesimo Re' di IreneSartoriWriter
'Masterly' di AJBeth
'Le Arti Terrene' di EsterK21
'Galemyos' di Mirage81
'Ciscandra - Solo la follia conosce il mio nome' di Ciscandra
'La Sindrome di Didone' di LabyrinthumEfp
'Runadium' di Sayami98
'Chiave: tra veritร  e menzogna' di SlyCooper17
'Penelope' di SophieB90
'Nessuno รจ solo' di Koaluch
'La Terza Legge' di soundless_wind
'Aeternus' di Piperilla
'My Unexpected Tiara' di Yumiscrive
'La stella a dodici punte" di LeliaHarriren
'Chasm - Secrets you keep' di Skadegladje
'Sonata per chi viene al mondo' di MichelaPoppi
'Lavender Boy' di RainbowCockatoo
'Dark Wings' di krishaskies
'Dentro i miei vuoti' di S_I_C_
'Untitled Love Story' di daniga_
'When the children play' di AlenGarou
'Lungo il confine' di MrJamesFord
'Il Portale - Un'avventura non richiesta' di kanako91
'Selenia - Trono rovesciato' di Corydona
'Broken Souls: let your demons go' di YagaIsBack

'The Moon's coming up... like an Eye In The Dark' di LedaCM

109 12 0
By GemmeDaScoprire

Titolo: The Moon's coming up... Like an Eye in the Dark

Autore: LedaCM

Genere: Narrativa Generale

Sottogenere: Storie d'Amore

Trama:

Una storia avvolta dall'amarezza, da scontri e rischi, ma anche da intricate relazioni, desiderio, lussuria e pregiudizi.

Layla Silver, giovane imprenditrice, cerca disperatamente un aiuto per il proprio figlio in quello che potrebbe tranquillamente essere definito l'uomo più complicato di Chicago. E questo, piuttosto che allontanarla, non fa che renderla sempre più interessata in quest'uomo, cercando ogni volta di comprenderlo e avvicinarsi, nonostante le numerose buche che incontra sulla strada. Tra loro due non c'è nulla di facile fin dall'inizio, e noi non possiamo che seguire con sempre più crescente interesse questo evolversi della loro strana relazione, tessuta con infinita maestria in mezzo a tematiche adulte e dure.

1. Correttezza grammaticale:

Abbiamo riscontrato davvero pochissimi errori, per lo più di distrazione e battitura, niente che non si possa risolvere con una veloce lettura.

- Punteggiatura. Assolutamente perfetta, c'è solamente qualche insulsa distrazione che potrebbe sfuggire a chiunque.

Capitolo quattro

aveva preso posto alla scrivania e, trovai paradossale il fatto che fosse seduto lì, e che io... —> hai posto come un inciso "trovai paradossale... seduto lì", ma c'è una e sia prima e dopo di esso, conviene toglierne una per evitare la spiacevole sensazione di ripetizione.

Capitolo cinque:

"Piacere Steven" —> "Piacere, Steven" Ci va una virgola perché Steven è un complemento di vocazione.

A parte qualche altra disattenzione del genere, la punteggiatura, sia nella narrazione che nei dialoghi, è a dir poco perfetta.

- Verbi. La storia è narrata al passato, e l'autrice riesce a destreggiarsi con questo tempo nei diversi punti di vista senza commettere mai errori.

A volte c'è questo piccolo errore, dimentichi una virgola quando ci sono due verbi che descrivono due azioni distinte.

chiese addentando la patatina fritta. —> chiese, addentando la patatina fritta.

Io spiegavo loro ascoltavano. —> Io spiegavo, loro ascoltavano.

- Altro. E' —> È

- Capitolo tre

Non sei in è un centro di recupero —> Non sei in un centro di recupero.

- Capitolo cinque

quando avevo tredici anni anni. —> tredici anni.

- Capitolo otto

da nessun mobiglio che non fosse... —> mobilio

- Capitolo nove

Come sarebbe a dire "si sta impegnando"? Non erano in due? Dove accidenti è Martel? —> in questa linea di dialogo ti sei dimenticata di chiudere i caporali

Quelli qui segnati sono semplici errori di distrazione o battitura, siamo certe che con una semplice rilettura puoi essere in grado di trovarli e sistemarli senza problemi.

2. Narrazione:

La narrazione è fluida e piena di termini precisi, che fanno capire che l'autrice sa di cosa sta parlando, che possa trattarsi semplicemente della descrizione di un'alba o un dialogo qualsiasi abbiamo una fluidità e sicurezza nella lettura che ci ha lasciate incantate.

Anche i pensieri diretti, che solitamente nelle opere appaiono non necessari e fuori posto (e a volte rendendo il contesto infantile) nella narrazione se non gestiti al meglio, qui si intonano perfettamente nella lettura. Che sia forse per il carattere del personaggi che li rende così adatti e integrati nella storia o per via dello stile funzionale e attento, non sappiamo davvero definirlo. Ad ogni modo abbiamo colto un fantastico e inaspettato realismo anche in questi passaggi.

L'unico piccolo problema è quando per la prima volta, nel capitolo due, cambia il punto di vista. Il fatto che il tutto è in prima persona, quindi la tipica assenza del nome non rende immediatamente facile definire chi è il personaggio narrante. Ma successivamente ogni capitolo viene alternato dai due punti di vista dei protagonisti, quindi questa confusione sparisce totalmente.

- Terminologia. Ottima, ricercata ma non troppo da rendere la lettura difficoltosa. Si vede chiaramente che c'è una particolare attenzione nella strutturazione di certe figure retoriche e descrizioni. Abbiamo apprezzato moltissimo come il registro cambi a seconda di chi tra i due personaggi stia narrando, aiutandoci moltissimo a percepire i personaggi come veri e distinguendoli alla perfezione.

- Descrizioni. La storia si apre immediatamente con una meravigliosa descrizione. Il fatto che il tutto sia narrato in prima persona non ne diminuisce la qualità come si potrebbe temere. Anzi, l'introspezione in questa storia gioca un ruolo importante, ma di questo aspetto parleremo poco più avanti.

Ad ogni modo, non sono tante ma neanche eccessive, sono ben equilibrate con il resto e fondamentali per catapultare il lettore nell'ambientazione e nell'atmosfera giusta. Il modo in cui vengono illustrate non è mai troppo invadente o troppo scarno, ma perfettamente integrato nella lettura. Per di più la prima persona le arricchisce molto, trasmettendoci anche le impressioni dei personaggi in modo diretto.

- Dialoghi. Belli, chiari, personali. Ogni personaggio ha il suo modo di parlare e il suo atteggiamento, e questo traspare alla perfezione, sia nei dialoghi normali che in quelli interni. Cogliamo rabbia, desiderio, dubbi, ogni cosa che rende il personaggio umano e più che verosimile, quasi reale, alla perfezione.

- Ritmo della narrazione. Il ritmo della storia non è di certo veloce, e questo è un bene in questo caso. Prendere il proprio tempo per introdurre personaggi, ambientazioni e situazioni è ottimale in storie con tematiche difficili come queste. Per quanto riguarda la scrittura scorre che è un piacere, l'unione di tutti i punti sopracitati che vengono dosati con attenzione rende la lettura di questa storia assolutamente piacevole e per nulla pesante.

3. Analisi completa delle tematiche:

C'è davvero ben poco da dire su questa storia se non complimenti su complimenti, riguardo questo punto e non solo. Le tematiche sono evidentemente difficili da trattare e per alcuni anche da leggere. Abbiamo sì, i legami familiari, vediamo fin dall'inizio come questi spingano una madre a cercare in tutti i modi di aiutare il figlio, che a sua volta è un tossicodipendente.

La droga e la dipendenza, non solo dalla sostanza ma in alcuni casi anche da una persona, è una delle tematiche principali. L'attenzione e la maturità con cui vengono trattate è ben oltre gli standard di Wattpad, in cui solitamente si trovano rappresentazioni così poco realistiche da apparire grottesche. Siamo liete di dire che non è questo il caso.

Ciò che comunque sembra guidare interamente la storia è il rapporto di "amore-odio", diciamo così, tra i due protagonisti. Sono colmi di pregiudizi e orgogliosi, e ciò rende loro inizialmente impossibile andare d'accordo. Il loro avvicinamento è lento e difficile, seppur pieno di desiderio e lussuria malcelata, che viene sempre e costantemente combattuta con la rabbia e preconcetti. Per quanto detta così possa sembrar banale vi assicuriamo che non è assolutamente così, l'umanità dei personaggi crea imprevisti ed emozioni che vanno sempre a scontrarsi tra di loro, ma che sono fondamentali a creare con attenzione il rapporto e l'evoluzione di esso.

4. Originalità:

- Impatto iniziale. Anche come impatto iniziale ci siamo. La copertina ha degli splendidi colori e per quanto elaborata è molto ben equilibrata, davvero complimenti alla grafica. Il titolo, per quanto lungo (cosa che di solito scoraggia) è interessante e particolare. La sinossi è breve e incisiva, definisce in poche e chiare righe il difficile rapporto che si andrà a creare tra i protagonisti, facendo capire quasi immediatamente al lettore se possa essere interessato o meno a questo genere di storie.

- Originalità della storia nel complesso. L'originalità di questa storia non è facile da definire, ha un insieme di molti elementi abbastanza conosciuti, e se non è questo a renderla ben trattata lo è sicuramente il modo in cui questi vengono sfruttati, unendosi alla perfezione l'uno all'altro, creando una storia che sembra essere tratta dalla vita di persone reali.

Ci ha fatto molto sorridere il riferimento all'altra tua storia. C'è una scena in cui Layla e Jamie sono sul letto a vedere quello che lei ha buttato giù. "È una storia," dice, e poche righe dopo spunta il nome "Metcalfe". La cosa ci ha fatto sorridere molto, visto che alcune di noi avevano letto anche quella tua storia, diverso tempo fa.

Ad ogni modo, l'unione delle tematiche sopracitate e dell'attenzione posta nella storia ci fa trovare un vero gioiello tra le mani.

- Originalità del titolo. Il titolo è sicuramente originale, ci è piaciuto molto il modo in cui hai unito delle citazioni di elementi reali, nonché citazioni di alcuni personaggi. Tuttavia ti facciamo notare che a volte i titoli lunghi possono non aiutare ad attirare lettori, perché difficili da ricordare.

5. Analisi delle falle:

- Contraddizioni. -

- Pezzi mancanti. Ogni aspetto e punto viene analizzato con attenzione e precisione, non lasciando nessun buco di trama o contraddizioni. È un piacere leggere una storia così curata, complimenti!

- Altro. -

6. Caratterizzazione dei personaggi:

Ogni personaggio in questa storia è chiaramente distinto e differente da ogni altro, creando una fantastica unione di personalità, che da vita ad altrettante interessanti relazioni.

Steven appare fin da subito egoista, menefreghista e indifferente. Appare come un personaggio chiaro e con ben poco di nascosto, notiamo immediatamente queste caratteristiche e non rimaniamo sorprese quando ci rendiamo conto che non c'è molto altro. Ciò che ci ha colpito molto, per quanto piccola, è la scena della firma, nel modo in cui la sua presenza va a soffocare e a "mangiare" (per citare ciò che dice Derek riguardo la relazione tra Steven e Layla) il nome di Layla.

Tyler appare combattuto tra pregiudizi (di cui è convinto e non sembra voler cambiare idea) e desiderio, è il tipico esempio dell'uomo diviso tra ragione e istinto, incapace di lasciarsi totalmente trasportare da una o dall'altra. Ha molte passioni, arte, cultura e molto altro, tutti elementi che comunque ci fanno capire che non ci troviamo di fronte a un uomo rozzo e di poco spessore.

L'umanità di Layla è evidente fin da subito, il modo in cui cerca con tutta se stessa di aiutare il figlio, mettendo in gioco se stessa. Ciò che appare andando avanti, in particolare leggendo il capitolo otto, è come questo essere umano sia fragile e non troppo diverso da una persona qualunque, con le sue strazianti debolezze e segreti dolori. È un personaggio che potrebbe non apparire complesso, ma incredibilmente semplice una volta conosciuto a fondo, e il modo in cui viene mostrato lo rende molto prezioso e vivo nel tentativo di aiutare il figlio e, forse, anche se stessa.

E Jamie, a sua volta, è protettivo verso sua madre, hanno un rapporto splendido, pulito nonostante le situazioni. Arriva anche a mettersi contro il padre Steven se la situazione lo richiede, nonostante tutto è un personaggio forte, anche se la dipendenza potrebbe farlo sembrare altrimenti.

Melissa, per quanto personaggio secondario, è ben definito fin da subito; calma, tranquilla, ma anche incredibilmente saggia. Controparte e complice di Tyler.

La varietà di questi personaggi è che non sono eroi, mostri o automi, ma solo dolorosamente umani, così interessanti da creare costantemente scontri e interazioni che vanno ad arricchire sempre di più la storia.

7. Coinvolgimento emotivo:

Il coinvolgimento emotivo è molto alto, non tanto perché ci sono episodi di epici combattimenti o scenari incredibili, ma perché i personaggi si muovono con una fluidità molto naturale nella narrazione, appaiono molto umani e veri, facendoci immedesimare in ognuno di loro; che si tratti della fragile ma speranzosa Layla o del brusco Tyler.

8. Breve recensione della copertina:

- Quanto attira a prima vista. La copertina crea davvero un buon effetto visivo, i colori e la composizione funzionano molto bene e l'unione degli elementi (per quanto numerosi siano) la rende interessante. Le scritte sono chiare e di facile comprensione, cosa che la rende ancora più invitante.

- Sintonia degli elementi. Titolo, soggetto e composizione vanno a riempire in modo corretto lo spazio della copertina. Non ci sono spazi vuoti né spazi troppo affollati, creando così un equilibrio visivo molto ben costruito. L'unica cosa da far notare è forse solo il ritaglio della luna, che non appare totalmente circolare.

Recensione a cura di:

Continue Reading

You'll Also Like

27.9K 2K 49
๐ญ๐ก๐ž ๐Ÿ๐ง๐ ๐›๐จ๐จ๐ค ๐จ๐Ÿ ๐ฌ๐ก๐จ๐ซ๐ญ ๐ฌ๐ญ๐จ๐ซ๐ข๐ž๐ฌ ๐š๐›๐จ๐ฎ๐ญ ๐จ๐ฅ๐ข๐ฏ๐ข๐š ๐ซ๐จ๐๐ซ๐ข๐ ๐จ ๐š๐ง๐ ๐ฒ/๐ง'๐ฌ ๐ฆ๐ž๐ž๐ญ-๐œ๐ฎ๐ญ๐ž๐ฌ/๐ฅ๐จ๐ฏ๐ž ๐ฌ๐ญ๐จ๐ซ๐ข๏ฟฝ...
117K 4K 42
" ๐–ฌ๐—‚๐–ฝ๐—‹๐—‚๐–ผ๐— ? ๐–ฎ๐—๐— ๐—Ž ๐—๐–บ๐—…๐—„๐—‚๐—‡ ๐–ป๐—ˆ๐—Ž๐— ๐—๐—๐–บ ๐—…๐—‚๐— ๐–บ๐—Œ๐—Œ ๐—†๐—‚๐–ฝ๐–ฝ๐—…๐–พ ๐—Œ๐–ผ๐—๐—ˆ๐—ˆ๐—… " . ๐–ฌ๐—‚๐–ฝ๐—‹๐—‚๐–ผ๐— ๐—‹๐–พ๐—๐—ˆ๐—…๐—๐–พ๐—Œ ๐–บ๐—‹๐—ˆ๐—Ž๐—‡๐–ฝ...
34.7K 832 81
In which Kim Saena is in a groupchat with a bunch of idiots Or In which Bangchan finds himself inside a groupchat with a bunch of delusional fans ~~โ˜…...
34.8K 844 89
Continuation of Modesto story who happens to intercourse with friends,mature,classmates,strangers and even family...