Tecniche di scrittura

By ThomasPesaro

70K 2K 551

No, non sono un professore, un maestro e nemmeno uno studente, anche se amo leggere sempre, tutto e comunque... More

La Punteggiatura
Punteggiatura: il punto.
Punteggiatura: l'uso della virgola
Punteggiatura: uso della "," prima della congiunzione "e" - la Crusca risponde
Punteggiatura nel dialogo, 1
Punteggiatura nel dialogo, 2
La D eufonica, 1
La D eufonica, 2 (opera a parte)
L'uso degli accenti: grave e acuto
Mappa caratteri di Windows: accenti sulle vocali
C'è, ce n'è, ce ne
Le Maiuscole
Elisione e troncamento
Analisi logica
Uso degli avverbi nella scrittura
Predicato nominale
Predicato verbale
Verbi: condizionale
Verbi: congiuntivo
Verbi: imperfetto e passato prossimo - Come si usano
Verbi: sull'uso del passato remoto. La Crusca risponde
Verbi: passato prossimo o passato remoto? Semplice guida a un corretto utilizzo
Verbi: trapassato remoto, come quando e perchè
Verbi: Consecutio Temporum, 1
Verbi: Consecutio Temporum, 2
Congiuntivo in calo, nessun dramma. La Crusca: la lingua è natura, si evolve
Scrittura unita e separata (cong.,avv., locuzioni avverbiali e preposizionali)
Dieci errori comuni da figuraccia
Scrivere una sinossi (prima ancora del romanzo)
Scrivere un romanzo fantasy, 1
Scrivere un thriller, 1
Scrivere un thriller, 2 - I consigli di Ian Fleming
Scrivere un romanzo storico, 1
Scrivere un romanzo storico, 2 (esempi famosi da seguire)
Scrivere un romanzo storico, intervista a Bernard Cornwell
Scrivere un horror, 1
Scrivere fantascienza, 1
Scrivere un giallo, 1
Scrivere un giallo, 2 - Regole e consigli per un "delitto perfetto"
Scrivere le emozioni, 1
Scrivere scene d'azione
Scrivere un combattimento, 1
Scrivere una scena erotica, 1
Scrivere una storia breve, 1
Scrivere una storia breve, 2
Scrittura in prima o terza persona?
Come Inventare un Personaggio di sana Pianta
Come Scrivere un Dialogo
Infodump, 1
L'importanza della backstory
Scrivere in prima persona, 1
Scrittura in prima persona: errori da evitare
Come gestire le storie in prima persona
Scrivere in seconda persona singolare al presente (SPSP)
Scrivere in seconda persona, esempi, come e perché
Scrivere un dialogo che funziona
Diciotto esempi perfetti per iniziare un libro
Come documentarsi per scrivere un romanzo?
Come concludere una storia, 1
Come scrivere il finale di un libro
5 modi per scrivere in terza persona
Fedor Dostoevskij: scrivere i personaggi
Fedor Dostoevskij: emozionare con le descrizioni
Scrivere narrativa: i 7 consigli di Hemingway
Le 40 regole di Umberto Eco per la scrittura
Le 10 regole per scrivere narrativa, di Elmore Leonard
13 regole per scrivere narrativa, di Chuck Palahniuk
8 consigli di Kurt Vonnegut su come scrivere storie brevi
I 10 consigli di scrittura di Jonathan Franzen
Le 11 regole di Raymond Carver per scrivere un buon racconto
a Tu per Tu: l'ispirazione
a Tu per Tu: virgole nei dialoghi
a Tu per Tu: accettate le critiche?
a Tu per Tu: libertà nei dialoghi
Pubblicità (consapevole). Opere che dovete assolutamente leggere e seguire
Concorso letterario LIBRI IN VIAGGIO 2016
IL CONCORSO LETTERARIO "STAZIONATI PASSEGGERI"
Write Club
Riordino capitoli
Scrittura, essere costanti
Scrivere, quando entra in gioco l'invidia

10 regole per suspense fiction, di Brian Garfield

590 19 2
By ThomasPesaro


Gli inglesi li chiamano thriller, e nel nostro modo più vago li chiamiamo romanzi di suspense. 
Contengono elementi di mistero, romanticismo e avventura, ma non rientrano in categorie restrittive. E non sono circoscritti da sistemi artificiali di norme come quelle che regolano il whodunit (giallo classico, ndt) o il romanzo gotico.

Il campo è sufficientemente ampio per includere Alistair MacLean, Allen Drury, Helen MacInnes, Robert Crichton, Graham Greene, e Donald E. Westlake. Il mercato non è limitato dalle stimmate di etichette di genere e, pertanto, il potenziale successo di un romanzo in questo campo è illimitato: Il giorno dello sciacallo, per esempio, è stato un'opera prima.

L'oggetto del gioco è: adescare il lettore, fargli voltare le pagine per scoprire che cosa accadrà in seguito.
Le regole sono più difficili da definire, ma sono poche, e sono elastiche. Il professionista esperto impara le regole principalmente al fine di sapere come romperle a effetto. Ma siccome ci sono, le regole possono essere definite come segue.

1) Iniziate con l'azione; spiegherete in un secondo momento.

Si tratta di un'estensione di un famoso principio di Raymond Chandler: Quando le cose rallentano, fai entrare un uomo con una pistola. Per incoraggiare il lettore a voltare a pagina 2, dategli qualcosa a pagina 1 – conflitto, difficoltà, paura, violenza.

Mi rendo conto che avete un sacco di sfondo che deve essere stabilito, che porti ai primi momenti di palese conflitto, ma potete farlo nel capitolo 2. Usate un flash back, se necessario. Ma nel capitolo 1, mettete in pista lo spettacolo.


2) Rendete le cose difficili per il vostro protagonista.

Dategli un degno antagonista e fate che le cose sembrino senza speranza. Non trovategli facili soluzioni. Più dura è l'opposizione, più ogni cosa si accanisce contro il protagonista, meglio è.

3) Pianificate in anticipo; sarete ripagati più tardi.

Non inserite nuovi personaggi o fatti alla fine per aiutare a risolvere il dilemma del protagonista. Egli deve arrivare alla propria soluzione basata su un conflitto che è stabilito in una fase precoce della storia.

Nessuna cavalleria in soccorso, né improvvisi ritrovamenti di lettere rivelatrici scritte prima di morire da un personaggio che compariva al capitolo 3. (A meno che, naturalmente, non abbiate stabilito nel capitolo 4 che una tale lettera esiste, e nel seguito ci sia stata una gara tra il protagonista e i suoi nemici per vedere che avrebbe trovato prima la lettera.) Nessuna cavalleria in soccorso.

4) Date l'iniziativa al protagonista.

Tutta la buona scrittura drammatica si centra sul conflitto: interiore (alcolismo, complesso di edipo) o esterno (un pericoloso nemico, una forza di polizia segreta aliena). Solo nelle scadenti fiction gotiche il protagonista è abitualmente e paurosamente in balia delle forze del male che lo sballottano in giro a loro piacimento.

Il miglior racconto è di solito quello in cui il protagonista prende misure attive per raggiungere un obiettivo impossibile contro ogni probabilità, o per evitare che le forze che lo contrastano possano sopraffare lui o i suoi cari. Il protagonista può iniziare con il reagire, ma alla fine egli deve agire di propria iniziativa.

5) Date al protagonista una motivazione personale.

Non più è accettabile che l'eroe possa risolvere un mistero semplicemente perché presenta un interessante dilemma logico. Più intimo è il suo coinvolgimento nella causa principale di conflitto della storia, meglio è.

Egli stesso, o il suo obiettivo, dovrebbero essere in pericolo: la sua stessa vita o quella dei suoi cari, oppure il suo migliore amico è stato ucciso, o ancora egli è il tipo di personaggio i cui valori e principi non gli consentono di restare inerte e permettere alle ingiustizie di distruggere le persone che ha intorno.

Qualunque sia il conflitto, se perde, il protagonista deve andare a qualcosa che gli costi terribilmente; questa è l'essenza.

Erano queste le prime 5 sintetiche indicazioni dettate da Garfield. In attesa delle restanti 5, cosa ne dite? Utili o scontate? Condivisibili o no?

6) Date al protagonista uno stretto limite di tempo, e quindi accorciatelo.

Questo non sempre funziona perché la logica di molte storie lo vieta; non fatene uso se rischiate di non essere verosimili. Ma quando il tempo è un fattore, e quando il breve arco di tempo in cui l'eroe deve risolvere il conflitto è quindi ridotto, avrete fatto un bel passo avanti nell'accrescere la suspense.

7) Scegliete il vostro personaggio in base alle vostre capacità.

Non utilizzate come protagonista un spia professionista a meno che non siate disposti a fare ricerche necessarie per creare un personaggio convincente. E 'meglio, soprattutto quando si è agli inizi, attenersi a ciò che si conosce.

Alcuni dei riusciti protagonisti di romanzi di suspence – molti di Eric Ambler, per esempio – sono innocenti persone ordinarie coinvolte in pericolosi intrighi. L'onesto idealista è un buon protagonista, perché la sua innocenza rende più spaventoso lo scontro coi professionisti. Tuttavia una strutturazione di questo personaggio è spesso difficile, perché, nonostante la sua ingenuità, egli deve essere intelligente e avere risorse sufficienti (e non fortuna) per prevalere sul suo nemico.

L'altra faccia di questa medaglia, naturalmente, è il protagonista criminale di professione; è facile identificarsi con lui perché è un emarginato, un cane sciolto, un uomo con il suo spirito di sopravvivenza contro la società opprimente. Ma le insidie di questo genere sono infide, e meno che non si conoscano le procedure criminale e non ci si senta a proprio agio a competere con Anthony Burgess e Richard Stark, è meglio evitare.

8) Conoscete la destinazione prima di partire.

Le debolezze principali di molte storie di suspense che sono altrimenti avrebbero avuto successo è l'illogico e deludente anticlimax che il lettore sperimenta alla fine. Non è sufficiente creare conflitti intriganti e rispettare tutte le altre norme, se non avete un finale che mantiene la promessa dei capitoli precedenti.

Non è necessario legare tutti i fili sciolti, ma il climax dovrebbe risolvere il conflitto principale in un modo o nell'altro. (Negli ultimi anni, al fine di evitare il cliché tradizionale di virtù-trionfante o ironica-caduta, molti romanzieri hanno fatto ricorso a finali oscuri che i lettori non riescono a decifrare. Mi auguro che la moda sia in via d'estinzione; qualunque siano le ragioni alla base, dimostra pigrizia nel pensare e infuria il lettore.)

La miglior chiave per una buona terminazione è sapere che cosa accadrà alla fine prima di iniziare a scrivere il libro.

Sia che scriviate un quadro preliminare, sia che no, si dovrebbe sapere dove il viaggio si concluderà, e come.

9) Non correte dove gli angeli hanno paura a camminare.

In sostanza, voglio dire che è consigliabile tenere in conto non solo ciò che i professionisti fanno, ma anche che cosa evitano di fare. I migliori scrittori non saltano sui carri dei vincitori, ma ne costruiscono di nuovi.

Il Pro non scrive un romanzo sulla più grande rapina del mondo a meno che non sia convinto di essere in grado di scrivere una storia con un'innovazione unica e importante. Altrimenti rischia un confronto impietoso con i classici del subgenere. "Perché preoccuparsi, se non è come teso come Rififi e non è come divertente come The Hot Rock?"

Tuttavia questo non deve significare che ogni scrittore debba obbedire ad avvisi del tipo: "La spy fiction è morta" o "i romanzi storici sono out in questa stagione." Non esiste un genere morto perché la fantasia umana è illimitata, e non vi è mai una mancanza di nuove idee, nuovi intrighi, nuovi talenti.

La questione è: "L'idea è abbastanza forte e abbastanza importante da rendere la storia sufficientemente diversa da quelle precedenti per meritare la pubblicazione?" Se un romanzo è abbastanza buono, troverà un editore sia se si tratta di un hard-boiled, un western, una spy story, un'avventura storica, o un romanzo su mostri con un occhio da Marte. Se non è abbastanza buono, l'editore può respingerlo dicendo che è fuori moda, ma questo è solo un eufemismo.

10) Non scrivere nulla che non vorresti leggere.

Questo suona evidente, ma ho incontrato molti giovani scrittori che avevano deciso che volevano aprirsi la strada attraverso romanzi gotici o western, solo per apprendere le basi, perché tali categorie sembravano facili da imitare. Sciocchezza. Se iniziate in questo modo, finirete male.

Ora, se vi piace leggere western, scrivete un western. Ma non scrivete di un genere che disprezzate. Se non vi piace il gotico ma insistete nello scriverne uno, il vostro disprezzo verrà fuori; non si può nasconderlo. Non dico che non si possa vendere libri in questo modo; Dio sa che la gente lo fa, troppo spesso. Ma se a farvi godere fino a fondo sono storie di mare – anche se non sapete niente di vita nautica – fareste meglio a tentare di scrivere una storia di mare, perché ci riverserete entusiasmo.

Continue Reading

You'll Also Like

77 30 4
Ragazzi raccontatemi delle vostre paure e soprattutto delle vostre situazioni amorose. scrivetele però sul mio profilo in modo che lo metterò ad ogni...
28.3K 431 27
Questa è una raccolta in continuo aggiornamento delle migliori storie originali, a tema LGBT+ ⁓ complete e gratuite ⁓ pubblicate su Wattpad Italia. P...
37K 1.4K 11
"Scrivi il tuo primo libro - Scrittura Creativa per principianti". Questo manuale è il risultato di anni di studi, ricerche, valutazione di opere eso...
27 0 5
Una raccolta di scritti volti a farci riflettere su questioni politiche, filosofiche e di costume.