Tecniche di scrittura

بواسطة ThomasPesaro

70.1K 2K 551

No, non sono un professore, un maestro e nemmeno uno studente, anche se amo leggere sempre, tutto e comunque... المزيد

La Punteggiatura
Punteggiatura: il punto.
Punteggiatura: l'uso della virgola
Punteggiatura: uso della "," prima della congiunzione "e" - la Crusca risponde
Punteggiatura nel dialogo, 1
Punteggiatura nel dialogo, 2
La D eufonica, 1
La D eufonica, 2 (opera a parte)
L'uso degli accenti: grave e acuto
Mappa caratteri di Windows: accenti sulle vocali
C'è, ce n'è, ce ne
Le Maiuscole
Elisione e troncamento
Analisi logica
Uso degli avverbi nella scrittura
Predicato nominale
Predicato verbale
Verbi: condizionale
Verbi: congiuntivo
Verbi: imperfetto e passato prossimo - Come si usano
Verbi: sull'uso del passato remoto. La Crusca risponde
Verbi: passato prossimo o passato remoto? Semplice guida a un corretto utilizzo
Verbi: trapassato remoto, come quando e perchè
Verbi: Consecutio Temporum, 1
Verbi: Consecutio Temporum, 2
Congiuntivo in calo, nessun dramma. La Crusca: la lingua è natura, si evolve
Dieci errori comuni da figuraccia
Scrivere una sinossi (prima ancora del romanzo)
Scrivere un romanzo fantasy, 1
Scrivere un thriller, 1
Scrivere un thriller, 2 - I consigli di Ian Fleming
Scrivere un romanzo storico, 1
Scrivere un romanzo storico, 2 (esempi famosi da seguire)
Scrivere un romanzo storico, intervista a Bernard Cornwell
Scrivere un horror, 1
Scrivere fantascienza, 1
Scrivere un giallo, 1
Scrivere un giallo, 2 - Regole e consigli per un "delitto perfetto"
Scrivere le emozioni, 1
Scrivere scene d'azione
Scrivere un combattimento, 1
Scrivere una scena erotica, 1
Scrivere una storia breve, 1
Scrivere una storia breve, 2
Scrittura in prima o terza persona?
Come Inventare un Personaggio di sana Pianta
Come Scrivere un Dialogo
Infodump, 1
L'importanza della backstory
Scrivere in prima persona, 1
Scrittura in prima persona: errori da evitare
Come gestire le storie in prima persona
Scrivere in seconda persona singolare al presente (SPSP)
Scrivere in seconda persona, esempi, come e perché
Scrivere un dialogo che funziona
Diciotto esempi perfetti per iniziare un libro
Come documentarsi per scrivere un romanzo?
Come concludere una storia, 1
Come scrivere il finale di un libro
5 modi per scrivere in terza persona
Fedor Dostoevskij: scrivere i personaggi
Fedor Dostoevskij: emozionare con le descrizioni
Scrivere narrativa: i 7 consigli di Hemingway
Le 40 regole di Umberto Eco per la scrittura
Le 10 regole per scrivere narrativa, di Elmore Leonard
13 regole per scrivere narrativa, di Chuck Palahniuk
10 regole per suspense fiction, di Brian Garfield
8 consigli di Kurt Vonnegut su come scrivere storie brevi
I 10 consigli di scrittura di Jonathan Franzen
Le 11 regole di Raymond Carver per scrivere un buon racconto
a Tu per Tu: l'ispirazione
a Tu per Tu: virgole nei dialoghi
a Tu per Tu: accettate le critiche?
a Tu per Tu: libertà nei dialoghi
Pubblicità (consapevole). Opere che dovete assolutamente leggere e seguire
Concorso letterario LIBRI IN VIAGGIO 2016
IL CONCORSO LETTERARIO "STAZIONATI PASSEGGERI"
Write Club
Riordino capitoli
Scrittura, essere costanti
Scrivere, quando entra in gioco l'invidia

Scrittura unita e separata (cong.,avv., locuzioni avverbiali e preposizionali)

260 16 7
بواسطة ThomasPesaro


  Facendo riferimento al Dizionario di Ortografia e Pronuncia, adesso disponibile anche in rete (http://www.dizionario.rai.it/index.aspx?treeID=1), diamo un quadro dei principali casi:  

Parole o espressioni che devono essere scritte sempre separate:

a fianco
a meno che
a posto

a proposito
al di là
al di sopra, al disopra
al di sotto, al disotto
all'incirca
d'accordo
d'altronde
in quanto
l'altr'anno
per cui
poc'anzi
quant'altro
senz'altro
tra l'altro
tutt'altro
tutt'e due
tutt'oggi
tutt'uno


Tra queste però alcune sono registrate nel DOP anche in forma unita, sempre con la notazione di "forme rare" o comunque meno comuni delle corrispondenti in forma separata:

affianco è registrato con rimando alla forma separata
ammenoché è registrato con rimando alla forma separata ed è indicato come meno comune
daccordo è indicata come forma meno comune

daltronde è indicata come forma meno comune
pocanzi è indicata come forma meno comune
senzaltro, tuttaltro e tuttoggi sono indicate come forme rare


Parole o espressioni che nell'italiano contemporaneo sono scritte unite

abbastanza
affatto
allora
allorché
almeno
altrimenti
ancorché
apposta
appunto
benché
bensì
chissà
davanti
davvero
dinanzi, dinnanzi
dopodomani
dovunque
ebbene
eppure
fabbisogno
finché
finora
giacché
infatti
inoltre
invano
invero
laggiù
malgrado
neanche
nemmeno
neppure
nonché
oppure
ossia
ovvero
ovverosia
perciò
perfino
pertanto
piuttosto
poiché
pressappoco
purtroppo
quaggiù
qualcosa
qualora
quassù
sebbene
seppure (ma in DOP anche se pure)
sicché
siccome
sissignore
soprattutto
sottosopra
talmente
talora
talvolta
tuttavia
tuttora


Ci sono poi parole o espressioni che ricorrono e possono essere scritte sia unite sia separate: in alcuni casi, segnalati tra parentesi, una delle due forme è registrata come meno comune, rara o antiquata.  

Forme unite - Forme separate:

anzitempo - anzi tempo

anzitutto (mai anzittutto) - anzi tutto (meno comune)

casomai (meno comune) - caso mai

cionnonostante (meno comune)/ciononostante (meno bene) - ciò nonostante/ciò non ostante

controvoglia - contro voglia

cosicché - così che

dappertutto (da evitare dapertutto) - da per tutto

dappoco - da poco (meno comune)

dappresso - da presso

dapprima (mai d'apprima) - da prima (meno comune)

dapprincipio (meno comune) - da principio

difronte (meno comune) - di fronte

disotto (meno comune), mai dissotto - di sotto

dopotutto - dopo tutto

manodopera - mano d'opera

nondimeno - non di meno

nonostante - non ostante (meno comune)

oltremisura (meno comune) - oltre misura (antiquato oltra misura)

oltremodo - oltre modo (meno comune, antiquato oltra misura)

peraltro - per altro

perlomeno - per lo meno

perlopiù (mai perloppiù) - per lo più

quantomeno (meno comune) - quanto meno

quantopiù - quanto più

sennò (registro familiare) - se no

suppergiù - su per giù

tantomeno (raro) - tanto meno

tantopiù (raro, mai tantoppiù) - tanto più

tuttalpiù (raro) - tutt'al più (mai tutt'alpiù)

Aggiungiamo infine il caso della forma esclamativa vabbè (così registrata nel DOP), contrazione di va bene, caratteristica di contesti informali.  

واصل القراءة

ستعجبك أيضاً

730K 18.5K 128
E se Alice fosse arrivata tardi in aereoporto?
1.4K 163 6
Una guida seria all'8,8% per diventare famosissimi su Wattpad. Dedicata a chi si approccia a postare la sua prima storia o a chi non capisce come mai...
48.4K 2.6K 200
Qui scriverò le cose che odio di più sottoforma di sfoghi P.S. Conterrà parolacce di ogni tipo, a volte anche bestemmie
29.1K 437 27
Questa è una raccolta in continuo aggiornamento delle migliori storie originali, a tema LGBT+ ⁓ complete e gratuite ⁓ pubblicate su Wattpad Italia. P...