Tecniche di scrittura

By ThomasPesaro

70.1K 2K 551

No, non sono un professore, un maestro e nemmeno uno studente, anche se amo leggere sempre, tutto e comunque... More

La Punteggiatura
Punteggiatura: il punto.
Punteggiatura: l'uso della virgola
Punteggiatura: uso della "," prima della congiunzione "e" - la Crusca risponde
Punteggiatura nel dialogo, 1
Punteggiatura nel dialogo, 2
La D eufonica, 1
La D eufonica, 2 (opera a parte)
L'uso degli accenti: grave e acuto
Mappa caratteri di Windows: accenti sulle vocali
C'è, ce n'è, ce ne
Le Maiuscole
Elisione e troncamento
Analisi logica
Uso degli avverbi nella scrittura
Predicato nominale
Predicato verbale
Verbi: condizionale
Verbi: congiuntivo
Verbi: imperfetto e passato prossimo - Come si usano
Verbi: sull'uso del passato remoto. La Crusca risponde
Verbi: passato prossimo o passato remoto? Semplice guida a un corretto utilizzo
Verbi: trapassato remoto, come quando e perchè
Verbi: Consecutio Temporum, 1
Verbi: Consecutio Temporum, 2
Congiuntivo in calo, nessun dramma. La Crusca: la lingua è natura, si evolve
Scrittura unita e separata (cong.,avv., locuzioni avverbiali e preposizionali)
Dieci errori comuni da figuraccia
Scrivere una sinossi (prima ancora del romanzo)
Scrivere un romanzo fantasy, 1
Scrivere un thriller, 1
Scrivere un thriller, 2 - I consigli di Ian Fleming
Scrivere un romanzo storico, 1
Scrivere un romanzo storico, 2 (esempi famosi da seguire)
Scrivere un romanzo storico, intervista a Bernard Cornwell
Scrivere un horror, 1
Scrivere fantascienza, 1
Scrivere un giallo, 1
Scrivere un giallo, 2 - Regole e consigli per un "delitto perfetto"
Scrivere le emozioni, 1
Scrivere scene d'azione
Scrivere un combattimento, 1
Scrivere una scena erotica, 1
Scrivere una storia breve, 1
Scrivere una storia breve, 2
Scrittura in prima o terza persona?
Come Scrivere un Dialogo
Infodump, 1
L'importanza della backstory
Scrivere in prima persona, 1
Scrittura in prima persona: errori da evitare
Come gestire le storie in prima persona
Scrivere in seconda persona singolare al presente (SPSP)
Scrivere in seconda persona, esempi, come e perché
Scrivere un dialogo che funziona
Diciotto esempi perfetti per iniziare un libro
Come documentarsi per scrivere un romanzo?
Come concludere una storia, 1
Come scrivere il finale di un libro
5 modi per scrivere in terza persona
Fedor Dostoevskij: scrivere i personaggi
Fedor Dostoevskij: emozionare con le descrizioni
Scrivere narrativa: i 7 consigli di Hemingway
Le 40 regole di Umberto Eco per la scrittura
Le 10 regole per scrivere narrativa, di Elmore Leonard
13 regole per scrivere narrativa, di Chuck Palahniuk
10 regole per suspense fiction, di Brian Garfield
8 consigli di Kurt Vonnegut su come scrivere storie brevi
I 10 consigli di scrittura di Jonathan Franzen
Le 11 regole di Raymond Carver per scrivere un buon racconto
a Tu per Tu: l'ispirazione
a Tu per Tu: virgole nei dialoghi
a Tu per Tu: accettate le critiche?
a Tu per Tu: libertà nei dialoghi
Pubblicità (consapevole). Opere che dovete assolutamente leggere e seguire
Concorso letterario LIBRI IN VIAGGIO 2016
IL CONCORSO LETTERARIO "STAZIONATI PASSEGGERI"
Write Club
Riordino capitoli
Scrittura, essere costanti
Scrivere, quando entra in gioco l'invidia

Come Inventare un Personaggio di sana Pianta

914 41 6
By ThomasPesaro


L'unica cosa che virtualmente ogni singolo libro, recita, film, romanzo, e giochi hanno in comune è che tutti hanno almeno un personaggio. La maggior parte ne ha almeno 2 o più, e qualcuno anche migliaia! Qualche volta il "personaggio" sei tu.

Indipendentemente da chi siano, libri, film e tutto il resto sarebbero senza vita e noiosi se non avessero personaggi. Da dove vengono fuori? Ti potresti chiedere. Bene. L'intenzione di questo articolo è di mostrartelo, e di spiegare come fare a crearli per conto tuo.

Passaggi

1

Definisci la scena. Che sia su un foglio di carta o su uno schermo, il tuo personaggio deve esistere da qualche parte, anche se questo posto è il nulla. Può essere un appartamento a Parigi, o un parcheggio a Caltanissetta. La sua funzione è non solo di impostare la scena, ma anche di delineare il carattere ed il contesto dei personaggi che andrai a sviluppare.


2

Definisci le tue necessità. Se sei sul punto di creare un personaggio, è molto probabile che tu abbia già in mente una vaga idea della storia.


Se stai creando una storia enorme, di vasta portata come "Il Signore degli Anelli", avrai bisogno di un intero mondo di personaggi - alcuni buoni, qualche cattivo, uomini, donne... e anche alcuni che non siano nè buoni nè cattivi, o che non siano necessariamente umani.

Se stai creando una storia intimistica, potrebbe non essere necessario avere più di un singolo personaggio.


3

Pensa creativamente. Diversamente dalla prima cosa che viene subito in mente pensando al "personaggio", non tutti i caratteri in una storia sono necessariamente animati. Usando il romanzo del "Signore degli Anelli" come esempio, il monte Caradhras funziona proprio come un personaggio, pieno di cattiveria. Ne "Il vecchio e il mare" di Hemingway, uno dei protagonisti è un pescespada.


4

Inizia con un "archetipo". Naturalmente, quello di cui hai bisogno dipende dalla tua storia, ma partendo da un concetto molto più ampio, puoi cominciare a prendere decisioni che delineeranno il tuo personaggio man mano che riduci il superfluo, proprio come uno scultore rimuove il marmo in eccesso, rivelando gradualmente la statua che ci si nasconde dentro.

Vuoi un protagonista (l'eroe) o un antagonista (il cattivo). Probabilmente avrai bisogno di un personaggio secondario come un "braccio destro", un migliore amico, un interesse sentimentale, un compagno o un amante. Nota che talvolta, quello che potresti considerare come il protagonista - il buono - è dipinto come antagonista. Per esempio, Kong in "King Kong".

Potresti avere bisogno di anti-eroi, tipo Clint Eastwood in "Il Cavaliere Pallido"; "cattivi" compassionevoli come Lennie in "Uomini e Topi"; jolly come Jack Sparrow in "Pirati dei Caraibi"; una femme fatale come Jessica Rabbit in "Chi ha incastrato Roger Rabbit"; amici traditori come Iago in "Otello" o Petyr Baelish in "Il Trono di Spade" (Games of Thrones); o magari un imbroglione come Gollum in "Il Signore degli Anelli". Ognuno di questi personaggi sono nati come archetipi, ed il loro carattere è stato quindi formato man mano che la storia si andava sviluppando.


5

Aggiungi caratteristiche specifiche. Una volta che l'archetipo del tuo personaggio è definito, puoi aggiungere tratti e caratteristiche, elimina quello che il personaggio non è, ed in generale, comincia a mostrare "la scultura nascosta nel marmo". Chiediti cosa vuoi che il pubblico provi nei suoi riguardi: amore, pena, repulsione, compassione - o assolutamente nulla. Comincia a disegnare il tuo personaggio in base al risultato che vuoi ottenere.

Uomo o Donna? Questo renderà l'idea del punto di vista del personaggio, suggerendone i tratti in base all'archetipo, e potrebbe anche portare ad un conflitto tra personaggio e storia quando viene visto attraverso gli occhi della percezione della società, giusto o sbagliato che sia. Per esempio, un uomo arrogante è percepito diversamente da una donna altrettanto arrogante. (Cosa che in ogni caso definisce il personaggio ulteriormente!)

L'età è un elemento importante. "Più vecchio" è generalmente inteso come più saggio, ma può assumere comunque diversi significati. Un giovane criminale è solitamente ritratto e visto come mela marcia o semplicemente pazzo. Un criminale vecchio, d'altro canto, può avere più profondità, ovvero, può essere considerato al pari del giovane, ma potrebbe essere stato trasformato in cattivo a causa di esperienze vissute nel corso della sua vita. L'eroe giovane, idealista, suscita sentimenti diversi rispetto ad un veterano consumato che stia semplicemente facendo la cosa giusta. E quando uno dei due raggiunge il proprio scopo nella storia, si otterrà una reazione altrettanto differente.

Talvolta possono essere contraddittori; Don Chisciotte era un vecchio capriccioso che ha trascorso tutta la sua vita chiuso in una stanza a leggere di romanzi cavallereschi, ed anche tristemente ingenuo. Ed è proprio questa sua ingenuità a guidarlo alla ricerca di avventure e amore, e a creare un fantastico scenario del mondo che lo circonda quando in effetti la realtà non è all'altezza delle sue aspettative.


6

Definisci lo scopo o l'obiettivo del tuo personaggio. In una storia dell'orrore, il protagonista potrebbe voler sopravvivere a qualsiasi costo - come Ripley in "Aliens", per esempio; in una storia romantica, l'antagonista potrebbe voler impedire che l'eroe trovi il suo "vero amore", come ha fatto il principe Humperdinck in "La principessa sposa".

Come i tuoi personaggi reagiscono con gli inevitabili imprevisti che ostacolano il loro percorso aiuterà chiaramente a definirne il carattere. Nelle storie complesse questi ostacoli si presenteranno ripetutamente, con ragioni e risultati conseguiti da alcuni personaggi a discapito di altri, generando così ulteriore azione e colpi di scena che in linea di massima "alzeranno il tiro" della tua storia.


7

Lavora sul loro atteggiamento. Per rendere davvero "reale" un personaggio, dai loro una personalità che vada oltre la storia. Anche se parti di questa loro personalità potrebbe non essere mostrata in maniera diretta nella tua storia, aiuterà comunque ad avere una idea delle ragioni per cui un personaggio affronterà le decisioni che ad un certo punto potrebbe dover prendere.

Fai una lista di positivi e negativi, e assicurati di trovare una sorta di equilibrio. In parole povere, non avere 10 negativi ogni 1 positivo e viceversa. Anche ai più cattivi dei cattivi piace qualcosa, anche se si dovesse trattare solo del loro specchio.

L'atteggiamento di un personaggio è probabilmente un insieme di tratti complementari, che possono portare ad azioni inaspettate e potrebbero cambiare la percezione del pubblico nei confronti del personaggio stesso. Per esempio, un personaggio che ama la libertà probabilmente non sarà tanto propenso a farsi sottomettere da un regime autoritario; se amano torte sfarzose o macchine vistose è difficile che rispettino semplicità o moderazione. Se per esempio il tuo personaggio è senza cuore, ma inaspettatamente salva un bimbo indifeso da un palazzo in fiamme, il pubblico sarà costretto a ricredersi completamente sull'opinione che avevano di lui fino a quel momento.


8

Crea delle manie per il tuo personaggio. Sane abitudini, cattive, o semplicemente delle cose che il tuo personaggio non riesce a fare a meno se non con seria disciplina o consultazione. Può essere una cosa secondaria, come mangiarsi le unghie (che fa pensare ad una persona ansiosa), o sistemarsi ossessivamente i capelli (indice di vanità o insicurezza); o magari una cosa seria, come dipendenza di droghe (indice di qualcuno che non si assume responsabilità o ha bisogno di fuga), o voglia di morire (disperazione e solitudine).

Più dai al tuo personaggio questi piccoli tic e vizi, più "prenderanno vita" nella mente del pubblico.


9

Dagli una casa - con uno specchio. Lavora su elementi esterni, come il posto in cui vive, il suo aspetto, se ha o meno un animale domestico ecc.

Vive in un appartamento all'interno di un quartiere residenziale (classico indice di ricchezza), o in un tugurio fatiscente (vita difficile)? Gran parte dei dettagli che scegli dovrebbero suggerire qualcosa in merito al carattere, o il passato del tuo personaggio.


10

Lavora sulle loro paure, motivazioni e i loro più intimi segreti. Ciò rende tutto molto più realistico ed aiuta a sviluppare l'archetipo del tuo personaggio.


11

Trai ispirazione dalla maniera in cui le persone che ti circondano si comportano e dalle loro caratteristiche. Osservale mentre sei in giro per un centro commerciale, metropolitana ecc. Puoi trovare suggerimenti ovunque.

Nota le caratteristiche fisiche - la forma del loro naso, la mascella, le orecchie, il loro corpo, come i loro vestiti calzano, o come si muovono.

Se ti piace il loro aspetto, descrivi a te stesso i dettagli che ti attraggono e passali al tuo personaggio. Se per esempio vedi qualcuno che ti incute paura, pensa onestamente al motivo per cui ti spaventa, anche se fosse totalmente irrazionale o politicamente scorretto. Usa quindi questa informazione per associarla ai tuoi personaggi.


12

Trova delle associazioni simboliche per i tuoi archetipi. Abbinare i tratti dei personaggi alla nostra percezione degli oggetti può aiutare nel loro sviluppo, ed essere utile per prevederne l'umore e le azioni. Per esempio:


La fioritura di una rosa dura poco, ma la gente le adora;

Un serpente è imprevedibile e può attaccare all'improvviso;

Le strutture rocciose sono solide e resistenti ai cambiamenti;

Le tempeste sono violente, ma sono anche presagio della calma futura una volta terminate;

Una spada affilata è sempre un pericolo per la mano che la brandisce;

Essere coinvolti in una guerra in Asia non è mai una buona idea.


Consigli

Il tipo di personaggio che crei influisce sull'andamento della curva di sviluppo della tua storia. Se i caratteri principali sono tendenzialmente allineati con la loro impostazione, la curva sarà piuttosto piatta, ed ogni carattere tenderà a confondersi con l'ambiente che li circonda, e con il resto degli altri personaggi. Se sono diametralmente opposti, si creeranno dei conflitti drammatici sin dall'inizio, e sarà necessario che la storia continui ad evolversi proprio da quel punto.

Ricorda: Non regalare nulla in merito ai personaggi! A meno che non sia difficile per loro mantenere un segreto, rendili un po' misteriosi. Dai ai lettori qualcosa da leggere tra le righe. Magari fai attenzione a non renderlo troppo misterioso.

Ricorda: L'intenzione di questo processo è quella di darti un personaggio che sia più o meno una persona reale. Se necessario, puoi aggiungere (o togliere) passaggi per sviluppare meglio questo tipo di soluzione.

Osserva la gente intorno a te; zio Mario, o la zia Camilla potrebbero finire nella tua prossima storia. O mettili insieme per formare un personaggio che abbia un po' dell'uno e dell'altra.

Quando la gente ti racconta delle cose interessanti, "Ascolta!" Che sia finzione o realtà. Chi lo sa? Potresti magari ottenere un personaggio perfetto dalla figlia della cugina del salumiere, che sembra abbia picchiato il marito che abusava di lei!

Mentre non è necessario lavorare a questi passaggi seguendone l'ordine preciso, potresti scoprire che è più facile sviluppare la personalità di un personaggio prima di delinearne l'aspetto fisico.

L'apparenza fisica non influenza molto la credibilità di un personaggio, prova a delineare solo qualche dettaglio chiave che rispecchi le loro personalità.

Se stai avendo qualche problema ad inventare dei personaggi secondari, usa degli stereotipi esagerandoli un po'.

Esempio: La vecchia bibliotecaria carica di risentimento perchè il marito abusava di lei; vive nella continua paura che un giorno o l'altro lui possa scovarla.

Oppure, in alternativa all'esempio precedente, prendi degli stereotipi e insinuali nella loro testa.

Esempio: La vecchia bibliotecaria che si comporta in maniera petulante perchè pensa che sia necessario. In realtà, lei è il tipo a cui piacciono i cuccioli ed il gelato, ed è in effetti una di quelle persone che chiameresti "Nonnina" anche se nemmeno la conosci.


Avvertenze

Fai attenzione a quando osservi la gente intorno a te. Esagerare con "l'ispirazione", basando un personaggio di finzione su una persona reale può farti andare incontro a problemi di natura legale. Quindi tieni a mente questa semplice regola: Non aggiungere una persona realmente esistente, o esistita, a meno che tu non abbia l'autorizzazione per poterlo fare.


Cose Che Ti Serviranno

Qualsiasi cosa con cui poter scrivere. Penne, carta, un computer, o anche una macchina da scrivere o un registratore in cui parlare.Anche se non necessario, una sottoscrizione ad una rivista per scrittori può migliorare la tua capacità di scrivere. Sul serio, può davvero esserti d'aiuto.

Continue Reading

You'll Also Like

4.2K 193 26
ciao a tutti!!! ecco le citazioni di bojack horseman, un attore che ha fatto successo con "horsin around", mi ha colpito un casino, perché non è la c...
730K 18.5K 128
E se Alice fosse arrivata tardi in aereoporto?
48.4K 2.6K 200
Qui scriverò le cose che odio di più sottoforma di sfoghi P.S. Conterrà parolacce di ogni tipo, a volte anche bestemmie
97.5K 1.7K 22
4° ebook della serie "Guide alla Letteratura 2.0", interamente dedicato alla scrittura su Wattpad. All'interno troverete tutte le Istruzioni per l'us...