Tecniche di scrittura

By ThomasPesaro

70.1K 2K 551

No, non sono un professore, un maestro e nemmeno uno studente, anche se amo leggere sempre, tutto e comunque... More

La Punteggiatura
Punteggiatura: il punto.
Punteggiatura: l'uso della virgola
Punteggiatura: uso della "," prima della congiunzione "e" - la Crusca risponde
Punteggiatura nel dialogo, 1
Punteggiatura nel dialogo, 2
La D eufonica, 1
La D eufonica, 2 (opera a parte)
L'uso degli accenti: grave e acuto
Mappa caratteri di Windows: accenti sulle vocali
C'è, ce n'è, ce ne
Le Maiuscole
Elisione e troncamento
Analisi logica
Uso degli avverbi nella scrittura
Predicato nominale
Predicato verbale
Verbi: condizionale
Verbi: congiuntivo
Verbi: imperfetto e passato prossimo - Come si usano
Verbi: sull'uso del passato remoto. La Crusca risponde
Verbi: passato prossimo o passato remoto? Semplice guida a un corretto utilizzo
Verbi: trapassato remoto, come quando e perchè
Verbi: Consecutio Temporum, 1
Verbi: Consecutio Temporum, 2
Congiuntivo in calo, nessun dramma. La Crusca: la lingua è natura, si evolve
Scrittura unita e separata (cong.,avv., locuzioni avverbiali e preposizionali)
Dieci errori comuni da figuraccia
Scrivere una sinossi (prima ancora del romanzo)
Scrivere un romanzo fantasy, 1
Scrivere un thriller, 1
Scrivere un thriller, 2 - I consigli di Ian Fleming
Scrivere un romanzo storico, 1
Scrivere un romanzo storico, 2 (esempi famosi da seguire)
Scrivere un horror, 1
Scrivere fantascienza, 1
Scrivere un giallo, 1
Scrivere un giallo, 2 - Regole e consigli per un "delitto perfetto"
Scrivere le emozioni, 1
Scrivere scene d'azione
Scrivere un combattimento, 1
Scrivere una scena erotica, 1
Scrivere una storia breve, 1
Scrivere una storia breve, 2
Scrittura in prima o terza persona?
Come Inventare un Personaggio di sana Pianta
Come Scrivere un Dialogo
Infodump, 1
L'importanza della backstory
Scrivere in prima persona, 1
Scrittura in prima persona: errori da evitare
Come gestire le storie in prima persona
Scrivere in seconda persona singolare al presente (SPSP)
Scrivere in seconda persona, esempi, come e perché
Scrivere un dialogo che funziona
Diciotto esempi perfetti per iniziare un libro
Come documentarsi per scrivere un romanzo?
Come concludere una storia, 1
Come scrivere il finale di un libro
5 modi per scrivere in terza persona
Fedor Dostoevskij: scrivere i personaggi
Fedor Dostoevskij: emozionare con le descrizioni
Scrivere narrativa: i 7 consigli di Hemingway
Le 40 regole di Umberto Eco per la scrittura
Le 10 regole per scrivere narrativa, di Elmore Leonard
13 regole per scrivere narrativa, di Chuck Palahniuk
10 regole per suspense fiction, di Brian Garfield
8 consigli di Kurt Vonnegut su come scrivere storie brevi
I 10 consigli di scrittura di Jonathan Franzen
Le 11 regole di Raymond Carver per scrivere un buon racconto
a Tu per Tu: l'ispirazione
a Tu per Tu: virgole nei dialoghi
a Tu per Tu: accettate le critiche?
a Tu per Tu: libertà nei dialoghi
Pubblicità (consapevole). Opere che dovete assolutamente leggere e seguire
Concorso letterario LIBRI IN VIAGGIO 2016
IL CONCORSO LETTERARIO "STAZIONATI PASSEGGERI"
Write Club
Riordino capitoli
Scrittura, essere costanti
Scrivere, quando entra in gioco l'invidia

Scrivere un romanzo storico, intervista a Bernard Cornwell

493 18 0
By ThomasPesaro


Da sempre appassionato di romanzi storici, specialmente ambientati nel Medioevo, ho deciso di chiedere a un maestro di questo genere letterario come uno scrittore, lui in particolare, affronta questo tipo di romanzo.

In un ideale romanzo storico qual è la ricetta perfetta? Quanta Storia e quanta fantasia?

Non c'è una ricetta perfetta! Se ci fosse, sarebbe molto più facile. C'è una regola perfetta, comunque, ed è che un romanziere storico dovrebbe essere un narratore prima e uno storico dopo. Il mio lavoro NON è insegnare storia alle persone (anche se spero di renderle interessate e che leggano ulteriormente), ma di intrattenerle. E il mix di Storia e finzione dipende dalla storia... se stai scrivendo del tempo di Re Alfredo non c'è una gran quantità di storia documentata, così puoi colmare le lacune con l'invenzione, ma se scrivi di un periodo molto ben documentato, diciamo della Guerra Americana d'Indipendenza, devi restare fedele alla Storia o il lettore perderà fiducia in te. Quindi, tutto dipende! Ma sul serio non c'è alcuna ricetta!

Quanta libertà pensa che possa usare un romanziere scrivendo di argomenti storici?

Un mucchio, ma entro dei limiti. La maggior parte dei romanzi storici ha una GRANDE storia (diciamo la guerra civile americana) e una piccola storia (Scarlett O'Hara può salvare Tara?). Il trucco è capovolgerle – metti la piccola storia (inventata) in primo piano e quella grande (reale) sullo sfondo. Adesso non hai la libertà di cambiare la grande storia – non puoi far annegare Garibaldi e i Mille nello Stretto di Messina, per esempio – ma puoi essere inventivo come vuoi con la piccola storia.

Come riesce a far convivere personaggi storici con personaggi fittizi?

Non lo so! Devi solo farlo! So che non è utile, ma non è nemmeno un problema. Naturalmente devi rendere i personaggi "reali" quanto più veri possibile rispetto alla documentazione, ma inventare per loro il dialogo. È facile.

È meglio documentarsi prima sul periodo storico di cui stiamo scrivendo e poi cominciare a pensare a una storia, o viceversa?

Lo facciamo tutti in modo diverso, così ancora una volta non c'è una regola. Io in genere so in quale periodo voglio ambientare la storia e allora leggo quanto più possibile su quel periodo e spero che la lettura mi fornisca l'ispirazione – mi dia idee. Ma qui c'è un pericolo. Alcuni credono che si debba ricercare tutto e di fatto non iniziano mai a scrivere la storia. Io leggo e leggo, ma non voglio annoiarmi a ricercare tutto – allora, per esempio, quando comincio a scrivere la storia e scopro che ho bisogno di sapere di più su un costume o un arredamento o qualsiasi altra cosa, torno indietro e faccio quella ricerca. Nel complesso penso che la ricerca venga prima, ma non si ferma mai! La ricerca è un'attività permanente.

Lei scrive sempre una nota storica a fine romanzo: crede che debba essere una parte obbligatoria di un romanzo storico, per dire al lettore ciò che è stato inventato e ciò che invece è storicamente avvenuto?

Non penso sia obbligatorio, ma è una buona cosa da fare. Penso che il lettore abbia il diritto di sapere quale sia la storia reale e quale quella inventata, e di sentirsi dire dove può trovare ulteriori informazioni. Blocca di certo un mucchio di lettere in cui mi fanno quelle domande, e questo è bene!

In romanzi storici come le storie sassoni, Excalibur, la trilogia del Graal, Azincourt, Stonehenge, lei usa narrare in prima persona: premettendo che sono storie che funzionano benissimo, non pensa che un romanzo storico, ambientato nel Medioevo o prima, narrato in prima persona possa risultare poco credibile? E perché questa scelta della prima persona, mentre in Sharpe no?

Non sono sicuro di aver fatto una scelta, ma narro soltanto la storia in un qualunque modo che sembri adattarsi meglio al racconto! Non è davvero una scelta consapevole. Il grande svantaggio della prima persona è che non puoi dare al lettore informazioni che l'eroe (o l'eroina) non sanno da sé, e questo rende la trama più difficile. Lo svantaggio della terza persona è che talvolta cambiare il punto di vista rende la lettura noiosa, ma la trama più facile – nella terza persona puoi mostrare, per esempio, i francesi che preparano un agguato per Sharpe e questo aumenterà la suspense, ma non puoi fare questo in prima persona. Ma onestamente non penso mai davvero a questo, e finché non leggevo la tua domanda non avevo realizzato che tendo a usare la prima persona per le storie ambientate così indietro nel passato!

Un romanzo storico può essere in un certo senso una sorta di riscrittura della Storia, secondo lei?

In un certo senso sì, ma non abbiamo il diritto di cambiare la storia, possiamo abbellirla con l'avventura e possiamo suggerire delle interpretazioni che un vero storico non può fare (perché non ci sono prove) ma siamo ancora servitori della storia e dobbiamo esserle fedeli, altrimenti stiamo scrivendo romanzi fantasy – che può essere divertente, ma non sono storia vera.

Come sviluppa un romanzo quando di quel periodo storico si conosce poco, come Stonehenge?

Lascio sempre che la cosa si sviluppi mentre la scrivo. Stonehenge fu difficile perché realmente non c'era per niente storia, e anche la forma della teologia doveva essere inventata (entro l'ipotesi che il tempio era là per adorare dei associati col sole e la luna). Lo scrittore americano E.L. Doctorow una volta disse che scrivere un romanzo era come guidare al buio su una strada di campagna tortuosa e sconosciuta con solo una debole coppia di fari – e tu puoi solo vedere davanti lontano quanto ti permettono i fari. Scrivere una storia (per me) è proprio così. Scrivo per scoprire cosa succede! Spesso non ho idea di dove il libro stia andando, ma amo scoprirlo!

Quante fonti consulta per un romanzo e come si accerta della loro attendibilità?

È impossibile dirlo – possiedo centinaia, migliaia di libri. La ricerca non si ferma mai. Un libro che ho letto trent'anni fa potrebbe darmi un'idea per una storia domani. Come sai che le fonti sono attendibili? Bene, noi tutti possiamo dare un giudizio. Se un libro è scritto da uno storico serio e pubblicato da un editore rispettabile, allora probabilmente ci fideremmo, più di un sito che non offre alcuna fonte. Nel complesso uso libri pubblicati piuttosto che internet (sebbene sia utile per risposte veloci su questioni banali). Quante fonti? Centinaia!

È difficile far dialogare un personaggio storico, specialmente se non esiste documentazione sui suoi discorsi? È difficile, quindi, caratterizzare un personaggio realmente esistito?

A essere onesto, no. Immagino che sia una delle abilità essenziali. Provo a non usare parole anacronistiche, ma non sono un purista su questo. Uno scrittore deve sentire il dialogo nella sua testa, e io lo faccio, e amo sentirlo!


da pennablu.it

Continue Reading

You'll Also Like

14.9K 213 38
richieste chiuse qualunque anime (che esista) scrivetemi se la volete lemon o no •Sayonara minnaaa•
96.6K 9.3K 138
Di quale patologia soffre Elsa, protagonista del cartone Disney Frozen? Oppure Belle de La bella e la bestia è davvero afflitta dalla sindrome di Sto...
29.1K 437 27
Questa è una raccolta in continuo aggiornamento delle migliori storie originali, a tema LGBT+ ⁓ complete e gratuite ⁓ pubblicate su Wattpad Italia. P...
4.9K 260 116
Ecco tutte le citazioni di tutti gli episodi di Criminal Minds raccolte in un unico libro...non mi credi? Guarda con i tuoi occhi! Dichiaro di aver...