Tecniche di scrittura

By ThomasPesaro

70.1K 2K 551

No, non sono un professore, un maestro e nemmeno uno studente, anche se amo leggere sempre, tutto e comunque... More

La Punteggiatura
Punteggiatura: il punto.
Punteggiatura: l'uso della virgola
Punteggiatura: uso della "," prima della congiunzione "e" - la Crusca risponde
Punteggiatura nel dialogo, 1
Punteggiatura nel dialogo, 2
La D eufonica, 1
La D eufonica, 2 (opera a parte)
L'uso degli accenti: grave e acuto
Mappa caratteri di Windows: accenti sulle vocali
C'è, ce n'è, ce ne
Le Maiuscole
Elisione e troncamento
Analisi logica
Uso degli avverbi nella scrittura
Predicato nominale
Predicato verbale
Verbi: condizionale
Verbi: congiuntivo
Verbi: imperfetto e passato prossimo - Come si usano
Verbi: sull'uso del passato remoto. La Crusca risponde
Verbi: passato prossimo o passato remoto? Semplice guida a un corretto utilizzo
Verbi: trapassato remoto, come quando e perchè
Verbi: Consecutio Temporum, 1
Verbi: Consecutio Temporum, 2
Congiuntivo in calo, nessun dramma. La Crusca: la lingua è natura, si evolve
Scrittura unita e separata (cong.,avv., locuzioni avverbiali e preposizionali)
Dieci errori comuni da figuraccia
Scrivere una sinossi (prima ancora del romanzo)
Scrivere un romanzo fantasy, 1
Scrivere un thriller, 1
Scrivere un thriller, 2 - I consigli di Ian Fleming
Scrivere un romanzo storico, 2 (esempi famosi da seguire)
Scrivere un romanzo storico, intervista a Bernard Cornwell
Scrivere un horror, 1
Scrivere fantascienza, 1
Scrivere un giallo, 1
Scrivere un giallo, 2 - Regole e consigli per un "delitto perfetto"
Scrivere le emozioni, 1
Scrivere scene d'azione
Scrivere un combattimento, 1
Scrivere una scena erotica, 1
Scrivere una storia breve, 1
Scrivere una storia breve, 2
Scrittura in prima o terza persona?
Come Inventare un Personaggio di sana Pianta
Come Scrivere un Dialogo
Infodump, 1
L'importanza della backstory
Scrivere in prima persona, 1
Scrittura in prima persona: errori da evitare
Come gestire le storie in prima persona
Scrivere in seconda persona singolare al presente (SPSP)
Scrivere in seconda persona, esempi, come e perché
Scrivere un dialogo che funziona
Diciotto esempi perfetti per iniziare un libro
Come documentarsi per scrivere un romanzo?
Come concludere una storia, 1
Come scrivere il finale di un libro
5 modi per scrivere in terza persona
Fedor Dostoevskij: scrivere i personaggi
Fedor Dostoevskij: emozionare con le descrizioni
Scrivere narrativa: i 7 consigli di Hemingway
Le 40 regole di Umberto Eco per la scrittura
Le 10 regole per scrivere narrativa, di Elmore Leonard
13 regole per scrivere narrativa, di Chuck Palahniuk
10 regole per suspense fiction, di Brian Garfield
8 consigli di Kurt Vonnegut su come scrivere storie brevi
I 10 consigli di scrittura di Jonathan Franzen
Le 11 regole di Raymond Carver per scrivere un buon racconto
a Tu per Tu: l'ispirazione
a Tu per Tu: virgole nei dialoghi
a Tu per Tu: accettate le critiche?
a Tu per Tu: libertà nei dialoghi
Pubblicità (consapevole). Opere che dovete assolutamente leggere e seguire
Concorso letterario LIBRI IN VIAGGIO 2016
IL CONCORSO LETTERARIO "STAZIONATI PASSEGGERI"
Write Club
Riordino capitoli
Scrittura, essere costanti
Scrivere, quando entra in gioco l'invidia

Scrivere un romanzo storico, 1

408 17 0
By ThomasPesaro


Poco tempo fa uno scrittore mi ha detto che stava pensando di scrivere un romanzo ambientato durante la Guerra civile ma che non sapeva da che parte cominciare.
Posso capirlo. Il mio romanzo è ambientato negli anni Quaranta. Di sicuro non è così indietro nel tempo come la Guerra civile nella nostra memoria collettiva. Qualcuno ritiene che le ambientazioni dopo la seconda guerra mondiale non rientrino nei romanzi storici ma io ritengo che ogni periodo anteriore al nostro sia storico in termini di ricerca, che è necessaria se vuoi diventare familiare con le sfumature di quell'epoca.
Ecco alcune delle cose che ho imparato scrivendo il mio romanzo.
1. Bilanciare l'accuratezza storia e la caratterizzazione. Le persone non sono stereotipi. Sono complesse e tendono a fare cose strane. Anche se il vostro romanzo è ambientato nell'Inghilterra vittoriana, la vostra protagonista femminile deve essere ben educata e riservata. Mi ricordo che la giovane Rose del film Titanic si ribellava contro I legacci cui dovevano sottostare le donne del 1912. Ma questo non dona più interesse alla storia?
2. Non paralizzatevi nella ricerca. Quando scrivete romanzi storici avete un obbligo in più, che è quello di attenervi ai corretti fatti del periodo. Alcuni scrittori amano immergersi in volumi e volumi per i minimi dettagli che possono arricchire le loro storie. Questi autori non hanno mai abbastanza materiale. Tuttavia gli scrittori che non amano la ricerca, aspettano prima di iniziare il romanzo perchè non sono molto interessati in questa parte del lavoro. Non importa in quale categoria tu rientri, semplicemente salta l'ostacolo. Comincia a scrivere.
3. Stabilisci quali sono i giorni per la ricerca. Se arrivate ad un punto in cui il personaggio sta per prendere un'aspirina e non sapete se questa esisteva durante la Guerra civile (non esisteva), mettite un post-it e tornaci più avanti. Poi, nel giorno dedicato alla ricerca potete verificare i punti critici e fare le modifiche. Non so voi, ma io penso che se dovessi fermarmi ogni volta che ho un dubbio, sarei fuori strada. Prima di accorgermene, la domanda dell'aspirina mi distrarrebbe per tutto il giorno e non scriverei quello che dovrei scrivere.
4. Caro diario. Se possibile, leggete resoconti personali di quel periodo. Diari o lettere – ricerca primaria – possono darvi molti dettagli da un punto di vista personale. Vi avviso: alcune persone ricordano male oppure abbelliscono le cose nei loro diari o nelle loro lettere. Se state leggendo un diario in cui si parla di una persona che ha incontrato Lincoln dopo un discorso nel 1868, probabilmente un errore di distrazione. Se si tratta di un fatto storico, verificatelo prima di inserirlo nella vostra storia.
5. Non esagerate. Una volta che vi siete fatti ore ed ore di ricerca, avrete probabilmente la tendenza a infilare nella vostra storia ogni minimo dettaglio che avete scoperto. Resistete alla tentazione! Fare questo equivale a mettersi in mostra, i vostri lettori se ne accorgeranno e ne rideranno tra sè. Includi quello che riguarda il personaggio e la trama e lascia da parte il resto. Tutta la vostra ricerca non andrà perduta. Riuscirà a permeare la vostra conoscenza del periodo e verrà fuori in modi più sfumati.
6. Non fatevi trascinare dalla Storia. Certamente non potete (e non dovete) riscrivere I fatti storici più important. Darwin pubblico L'Origine Della Specie nel 1859. L'uomo atterrò sulla luna nel 1969. Ma potete prendervi alcune libertà. Dopotutto, è fiction. Può essere che il vostro romanzo sia ambientato a Boston ma che voi sappiate di una corsa automobilistica che si era tenuta a Philadelphia. Con qualche piccolo cambiamento potete ambientarla a Boston. Avevo letto di un piccolo incidente ferroviario accaduto negli anni Cinquanta e lo ho rimaneggiato per inserirlo nel mio romanzo ambientato negli anni Cinquanta. Ha funzionato alla perfezione.
7. Impara dagli esperti. Quando stavo facendo ricerche sull'incidente ferroviario qui sopra, dovevo approfondire la mia conoscenza sulle carrozze ferroviarie: come erano divise, decorate, quanto grandi erano le cuccette. Sottoposi le mie domande agli esperti. Mi accorsi presto che là fuori ci sono persone che vivono e respirano treni. Costruiscono modellini di treni nei seminterrati, partecipano a conferenze in materia ferroviaria e amano parlarne. Una volta fatta circolare la voce, furono di immenso aiuto. Non potrò mai ringraziarli abbastanza.
8. Sinceramente, mia cara, me ne infischio. Inizia con i personaggi. Non importa dove e quando la storia è ambientata (...), loro sono il centro della vostra storia. Dovrebbe essere un mondo ricco e colorato, certo, ma i personaggi sono il cuore e l'anima del romanzo. Cosa sarebbe stato Via Col Vento, per quanto fosse un'epica considerevole del periodo, se non ci fossero stati Rossella e Rhett? Lascia che la tua storia parli dei personaggi.  


da librini.wordpress.com

Continue Reading

You'll Also Like

96.6K 9.3K 138
Di quale patologia soffre Elsa, protagonista del cartone Disney Frozen? Oppure Belle de La bella e la bestia è davvero afflitta dalla sindrome di Sto...
1.4K 163 6
Una guida seria all'8,8% per diventare famosissimi su Wattpad. Dedicata a chi si approccia a postare la sua prima storia o a chi non capisce come mai...
146K 3.8K 42
Vi siete mai chiesti cosa diamine sia questo kpop ? Se la risposta è sì, allora eccovi una guida che vi darà la possibilità di conoscere fantastici g...
48.4K 2.6K 200
Qui scriverò le cose che odio di più sottoforma di sfoghi P.S. Conterrà parolacce di ogni tipo, a volte anche bestemmie