Tecniche di scrittura

By ThomasPesaro

70.1K 2K 551

No, non sono un professore, un maestro e nemmeno uno studente, anche se amo leggere sempre, tutto e comunque... More

La Punteggiatura
Punteggiatura: il punto.
Punteggiatura: l'uso della virgola
Punteggiatura: uso della "," prima della congiunzione "e" - la Crusca risponde
Punteggiatura nel dialogo, 1
Punteggiatura nel dialogo, 2
La D eufonica, 1
La D eufonica, 2 (opera a parte)
L'uso degli accenti: grave e acuto
Mappa caratteri di Windows: accenti sulle vocali
C'è, ce n'è, ce ne
Le Maiuscole
Elisione e troncamento
Analisi logica
Uso degli avverbi nella scrittura
Predicato nominale
Predicato verbale
Verbi: condizionale
Verbi: congiuntivo
Verbi: imperfetto e passato prossimo - Come si usano
Verbi: sull'uso del passato remoto. La Crusca risponde
Verbi: passato prossimo o passato remoto? Semplice guida a un corretto utilizzo
Verbi: trapassato remoto, come quando e perchè
Verbi: Consecutio Temporum, 1
Verbi: Consecutio Temporum, 2
Congiuntivo in calo, nessun dramma. La Crusca: la lingua è natura, si evolve
Scrittura unita e separata (cong.,avv., locuzioni avverbiali e preposizionali)
Dieci errori comuni da figuraccia
Scrivere una sinossi (prima ancora del romanzo)
Scrivere un romanzo fantasy, 1
Scrivere un thriller, 1
Scrivere un thriller, 2 - I consigli di Ian Fleming
Scrivere un romanzo storico, 1
Scrivere un romanzo storico, 2 (esempi famosi da seguire)
Scrivere un romanzo storico, intervista a Bernard Cornwell
Scrivere un horror, 1
Scrivere fantascienza, 1
Scrivere un giallo, 1
Scrivere un giallo, 2 - Regole e consigli per un "delitto perfetto"
Scrivere le emozioni, 1
Scrivere un combattimento, 1
Scrivere una scena erotica, 1
Scrivere una storia breve, 1
Scrivere una storia breve, 2
Scrittura in prima o terza persona?
Come Inventare un Personaggio di sana Pianta
Come Scrivere un Dialogo
Infodump, 1
L'importanza della backstory
Scrivere in prima persona, 1
Scrittura in prima persona: errori da evitare
Come gestire le storie in prima persona
Scrivere in seconda persona singolare al presente (SPSP)
Scrivere in seconda persona, esempi, come e perché
Scrivere un dialogo che funziona
Diciotto esempi perfetti per iniziare un libro
Come documentarsi per scrivere un romanzo?
Come concludere una storia, 1
Come scrivere il finale di un libro
5 modi per scrivere in terza persona
Fedor Dostoevskij: scrivere i personaggi
Fedor Dostoevskij: emozionare con le descrizioni
Scrivere narrativa: i 7 consigli di Hemingway
Le 40 regole di Umberto Eco per la scrittura
Le 10 regole per scrivere narrativa, di Elmore Leonard
13 regole per scrivere narrativa, di Chuck Palahniuk
10 regole per suspense fiction, di Brian Garfield
8 consigli di Kurt Vonnegut su come scrivere storie brevi
I 10 consigli di scrittura di Jonathan Franzen
Le 11 regole di Raymond Carver per scrivere un buon racconto
a Tu per Tu: l'ispirazione
a Tu per Tu: virgole nei dialoghi
a Tu per Tu: accettate le critiche?
a Tu per Tu: libertà nei dialoghi
Pubblicità (consapevole). Opere che dovete assolutamente leggere e seguire
Concorso letterario LIBRI IN VIAGGIO 2016
IL CONCORSO LETTERARIO "STAZIONATI PASSEGGERI"
Write Club
Riordino capitoli
Scrittura, essere costanti
Scrivere, quando entra in gioco l'invidia

Scrivere scene d'azione

604 26 0
By ThomasPesaro


Un thriller non è tale senza delle buone scene d'azione. Per imparare a scriverle al meglio, ThrillerCafe vi propone oggi un articolo di James Scott Bell su The kill zone .

Recentemente ho partecipato a una tavola rotonda con alcuni colleghi scrittori di thriller. Durante le domande finali abbiamo ricevuto questo quesito: Come posso imparare a scrivere una bella scena d'azione?

Ho risposto per primo. Ho detto allo spettatore di sfruttare tutti gli elementi della scrittura narrativa – il dialogo, i pensieri interni, la descrizione e l'azione – e usarli per mostrare cosa sta succedendo dentro e fuori il punto di vista del personaggio.

Ho consigliato di leggere come lo fa Dean Koontz, soprattutto in quello che è considerato il suo romanzo migliore, Whispers (Sussurri, 1980). Qui Koontz scrive una scena d'azione (un tentativo di stupro) che dura 17 pagine (avete letto giusto: 17 pagine!). Tutto si svolgerà entro i ristretti confini di una casa.

Un altro degli intervenuti ha protestato (in un modo educato e professionale). Ha detto che l'azione deve essere "realistica". Per esempio, quando viene esploso un colpo di pistola, nessuno ha tempo per pensare. Succede tutto troppo in fretta. Se si viene colpiti, arriva il dolore, e non si rifletterà su nulla. Ci sarà solo il dolore.

Questo poteva essere il punto di partenza di una lunga discussione, ma, purtroppo, eravamo alla fine della tavola rotonda e dovemmo andare via. Non ho mai avuto la possibilità di rispondere. Lo faccio ora.

Avrei detto, in primo luogo, che un colpo di pistola non copre l'ampio spettro dell'Azione. Nella scena di Koontz da Whispers abbiamo qualcuno che insegue la protagonista. Nessuna pistola. Quindi quell'esempio ha un valore limitato. Ma ancora e soprattutto: la fiction non è la realtà! E' la resa della realtà stilizzata da un effetto emotivo. La realtà è noiosa. La realtà non è drammatica. La realtà è da evitare a tutti i costi ( "Dobbiamo essere ubriachi quando scriviamo," Ray Bradbury ha detto una volta, "in modo che la realtà non ci distrugga"). L'Assioma di Hitchcock sostiene che una grande storia è la vita con tolte le parti noiose. La realtà ha molte parti noiose. La Fiction, se funziona, non è così.

Uno scrittore di thriller vuole che il lettore creda di star vivendo indirettamente la storia. Usiamo tecniche per coinvolgere le emozioni del lettore lungo tutto il percorso. Se non c'è il gancio emozionale, non c'è emozione, non importa quanto "reale" la scrittura sembri.

Diamo un'occhiata a un paio di brani da Whispers. Hilary Thomas, una sceneggiatrice di successo, torna a casa per scoprire che Bruno Frye, qualcuno che una volta aveva incontrato, è lì ad attenderla, e non per giocare a Scarabeo.

  Si schiarì la gola nervosamente. "Che ci fai qui?"
"Sono venuto a trovarti."
"Perché?"
"Solo per rivederti".
"Riguardo a cosa?"
Lui sorrideva ancora. Aveva un aspetto teso, da predatore. Il suo era il sorriso del lupo poco prima di chiudere le sue fauci affamate sul coniglio in trappola.  

  Koontz irrompe nello scambio di battute per qualche descrizione. L'effetto è come al rallentatore, che è un altro tasto per una bella scena d'azione. In sostanza, si rallenta il "tempo reale" per creare il senso e il tono desiderato. 

Fece un passo verso di lei.

Lei seppe allora, senza dubbio, quello che voleva. Ma era pazzesco, impensabile. Perché un uomo ricco della sua elevata posizione sociale aveva compiuto centinaia di miglia di viaggio per mettere a rischio la sua fortuna, la reputazione, la libertà per un breve violento momento di sesso forzato? 

Ora Koontz inserisce un pensiero. Nel tempo reale, quando uno stupratore fa un passo verso una vittima, non ci sarebbe probabilmente alcuna riflessione. Ma migliorano la fiction, momenti come questo. Koontz sta allungando la tensione. Vuole che il lettore sia teso mentre sfoglia furiosamente le pagine. Ma, 17? Koontz è pazzo? O è uno degli scrittori più venduti nella storia per un motivo?

In realtà, Koontz è un professionista consumato che sa esattamente cosa sta facendo. Lo dice anche in un paio di pagine:

Improvvisamente, il mondo era un film al rallentatore. Ogni secondo sembrava un minuto. Lei lo guardò avvicinarsi, come se fosse una creatura in un incubo, come se l'atmosfera fosse improvvisamente diventata densa come sciroppo.  

Questo, amici miei, è stilizzare la realtà. Se desiderate lamentarvi che non è "come realtà", potete inviare le vostre obiezioni direttamente a Dean Koontz, che dà il suo indirizzo nella parte posteriore dei suoi libri. Fatemi sapere cosa dice...

Nel frattempo, se state cercando di vendere la vostra fiction, imparate ad utilizzare gli strumenti giusti. Soprattutto nelle scene d'azione.


da Thrillercafè

Continue Reading

You'll Also Like

1.3K 202 26
Esattamente come i precedenti libri della rabbia (ormai defunti) qui scriverò le cose che odio di più sottoforma di sfoghi P.S. Conterrà parolacce di...
132 5 9
{IN REVISIONE} La popolazione attuale non ammette la verità dei fatti, tutto ciò che può essere minimamente offensivo, pauroso, dannoso o umiliante p...
48.4K 2.6K 200
Qui scriverò le cose che odio di più sottoforma di sfoghi P.S. Conterrà parolacce di ogni tipo, a volte anche bestemmie
4.9K 260 116
Ecco tutte le citazioni di tutti gli episodi di Criminal Minds raccolte in un unico libro...non mi credi? Guarda con i tuoi occhi! Dichiaro di aver...