Tecniche di scrittura

By ThomasPesaro

70.1K 2K 551

No, non sono un professore, un maestro e nemmeno uno studente, anche se amo leggere sempre, tutto e comunque... More

La Punteggiatura
Punteggiatura: il punto.
Punteggiatura: l'uso della virgola
Punteggiatura: uso della "," prima della congiunzione "e" - la Crusca risponde
Punteggiatura nel dialogo, 1
Punteggiatura nel dialogo, 2
La D eufonica, 1
La D eufonica, 2 (opera a parte)
L'uso degli accenti: grave e acuto
Mappa caratteri di Windows: accenti sulle vocali
C'è, ce n'è, ce ne
Le Maiuscole
Elisione e troncamento
Analisi logica
Uso degli avverbi nella scrittura
Predicato nominale
Predicato verbale
Verbi: condizionale
Verbi: congiuntivo
Verbi: imperfetto e passato prossimo - Come si usano
Verbi: sull'uso del passato remoto. La Crusca risponde
Verbi: passato prossimo o passato remoto? Semplice guida a un corretto utilizzo
Verbi: trapassato remoto, come quando e perchè
Verbi: Consecutio Temporum, 1
Verbi: Consecutio Temporum, 2
Congiuntivo in calo, nessun dramma. La Crusca: la lingua è natura, si evolve
Scrittura unita e separata (cong.,avv., locuzioni avverbiali e preposizionali)
Dieci errori comuni da figuraccia
Scrivere una sinossi (prima ancora del romanzo)
Scrivere un romanzo fantasy, 1
Scrivere un thriller, 1
Scrivere un thriller, 2 - I consigli di Ian Fleming
Scrivere un romanzo storico, 1
Scrivere un romanzo storico, 2 (esempi famosi da seguire)
Scrivere un romanzo storico, intervista a Bernard Cornwell
Scrivere un horror, 1
Scrivere fantascienza, 1
Scrivere un giallo, 2 - Regole e consigli per un "delitto perfetto"
Scrivere le emozioni, 1
Scrivere scene d'azione
Scrivere un combattimento, 1
Scrivere una scena erotica, 1
Scrivere una storia breve, 1
Scrivere una storia breve, 2
Scrittura in prima o terza persona?
Come Inventare un Personaggio di sana Pianta
Come Scrivere un Dialogo
Infodump, 1
L'importanza della backstory
Scrivere in prima persona, 1
Scrittura in prima persona: errori da evitare
Come gestire le storie in prima persona
Scrivere in seconda persona singolare al presente (SPSP)
Scrivere in seconda persona, esempi, come e perché
Scrivere un dialogo che funziona
Diciotto esempi perfetti per iniziare un libro
Come documentarsi per scrivere un romanzo?
Come concludere una storia, 1
Come scrivere il finale di un libro
5 modi per scrivere in terza persona
Fedor Dostoevskij: scrivere i personaggi
Fedor Dostoevskij: emozionare con le descrizioni
Scrivere narrativa: i 7 consigli di Hemingway
Le 40 regole di Umberto Eco per la scrittura
Le 10 regole per scrivere narrativa, di Elmore Leonard
13 regole per scrivere narrativa, di Chuck Palahniuk
10 regole per suspense fiction, di Brian Garfield
8 consigli di Kurt Vonnegut su come scrivere storie brevi
I 10 consigli di scrittura di Jonathan Franzen
Le 11 regole di Raymond Carver per scrivere un buon racconto
a Tu per Tu: l'ispirazione
a Tu per Tu: virgole nei dialoghi
a Tu per Tu: accettate le critiche?
a Tu per Tu: libertà nei dialoghi
Pubblicità (consapevole). Opere che dovete assolutamente leggere e seguire
Concorso letterario LIBRI IN VIAGGIO 2016
IL CONCORSO LETTERARIO "STAZIONATI PASSEGGERI"
Write Club
Riordino capitoli
Scrittura, essere costanti
Scrivere, quando entra in gioco l'invidia

Scrivere un giallo, 1

508 16 0
By ThomasPesaro


I gialli sono sicuramente delle belle storie. Hanno un ritmo frenetico e vi tengono sempre sulle spine. Nessun desiderio di scriverne uno tutto tuo? Con l'aiuto di questo articolo, sarà un giallo fantastico!


1

Raccogli qualche idea. Recati in biblioteca o in una libreria e prendi in prestito o compra un paio di gialli diversi. Leggili alla ricerca di ispirazione. Impara lo stile con cui sono scritti i gialli.


2

Decidi che tipo di romanzo vuoi scrivere. Sì, ne esistono vari: ogni tipo si concentra su parti differenti della storia, e ciò influenzerà la narrazione. Ecco i principali tipi di gialli:Thriller psicologici. Se stai scrivendo questo tipo di giallo, dovrai concentrarti maggiormente sui personaggi della tua storia. Deve esserci qualcuno pazzo o mentalmente disturbato.Thriller del mistero. È un genere di giallo che si occupa di risolvere un mistero, ma in un'atmosfera frenetica e intensa.Thriller fantascientifico. Un thriller che includa degli elementi legati alla fantascienza.Thriller di spionaggio. Un giallo che si occupa di spie e spionaggio.Thriller militare. È un tipo di giallo basato su guerre, sia reali che inventate.


3

Traccia il tuo romanzo. Inizia con I personaggi. Avrai bisogno di un protagonista e di un antagonista. A seconda del tipo di giallo scelto, alcuni personaggi potrebbero avere qualche tratto specifico, come essere pazzi, o essere delle spie. Poi passa alla trama del tuo libro. Se hai difficoltà a tracciare una buona trama per iniziare il tuo romanzo, pensa a qualche ricordo particolarmente strano e inquietante e basa il tuo giallo su quest'ultimo. Se ti può aiutare, costruisci un diagramma della trama e scrivi contemporaneamente le parti specifiche della storia come l'introduzione, il climax e la conclusione. Non è necessario iniziare a scrivere partendo dall'introduzione. Hai già in mente una buona conclusione? Non rischiare di dimenticarla! Scrivila e lascia che la storia si sviluppi a partire da qui!


4

Scrivi! Scrivi la tua storia! A volte lo sviluppo ti verrà semplicemente in mente e BAM! Avrai un racconto giallo. In altri casi, potresti rimanere fermo o incorrere nel blocco dello scrittore. Prendi una pausa dalla tua storia e tornaci sopra quando hai un'idea nuova.


5

Imposta una linea temporale. Se hai intenzione di cercare di pubblicare il tuo racconto, vorrai avere una scadenza entro cui dovrà pervenire al redattore. Spingiti a scrivere una pagina al giorno, un capitolo al giorno, o cinquanta pagine al giorno (per esempio) a seconda delle tue abilità personali come scrittore. Spingiti, ma non fare niente di impossibile. Inoltre, se stai scrivendo questo racconto per un progetto scolastico, ti sarà forse d'aiuto stabilire una linea temporale. Se stai scrivendo per divertimento, non è detto che una linea temporale sia necessaria.


6

Modificala! Non possiamo sottolinearlo abbastanza. Rileggi il tuo racconto ancora e ancora e controlla la grammatica, la punteggiatura e gli errori di ortografia, così come parti della storia che sembrano strane o fuori posto. Dopo averlo fatto, dai il tuo romanzo corretto ad amici e parenti, così come agli insegnanti. Lascia che lo leggano e lo correggano, o ti diano dei suggerimenti. Se ti suggeriscono qualcosa, non essere offeso. Stanno solo cercando di migliorare la tua storia e hanno a cuore il tuoi interessi.


7

Riscrivilo! Quando hai fatto tutte le correzioni possibili, riscrivilo in modo che sia piacevole. Se è per un editore, mandalo con orgoglio. Se è per la scuola, consegnalo con orgoglio. Se è per te stesso, sii orgoglioso! Hai scritto con successo un racconto giallo!


Consigli

Se hai bisogno di maggiore ispirazione, prendi in prestito o compra qualche film giallo e guardalo. Tieni a portata di mano una penna e un foglio per buttar giù delle idee o parti della storia che ti sono sembrate particolarmente intriganti.

Continue Reading

You'll Also Like

1.3K 202 26
Esattamente come i precedenti libri della rabbia (ormai defunti) qui scriverò le cose che odio di più sottoforma di sfoghi P.S. Conterrà parolacce di...
48.4K 2.6K 200
Qui scriverò le cose che odio di più sottoforma di sfoghi P.S. Conterrà parolacce di ogni tipo, a volte anche bestemmie
96.6K 9.3K 138
Di quale patologia soffre Elsa, protagonista del cartone Disney Frozen? Oppure Belle de La bella e la bestia è davvero afflitta dalla sindrome di Sto...
13.6K 1.7K 200
Esattamente come i precedenti libri della rabbia (ormai defunti) qui scriverò le cose che odio di più sottoforma di sfoghi P.S. Conterrà parolacce di...