Tecniche di scrittura

By ThomasPesaro

70.1K 2K 551

No, non sono un professore, un maestro e nemmeno uno studente, anche se amo leggere sempre, tutto e comunque... More

La Punteggiatura
Punteggiatura: l'uso della virgola
Punteggiatura: uso della "," prima della congiunzione "e" - la Crusca risponde
Punteggiatura nel dialogo, 1
Punteggiatura nel dialogo, 2
La D eufonica, 1
La D eufonica, 2 (opera a parte)
L'uso degli accenti: grave e acuto
Mappa caratteri di Windows: accenti sulle vocali
C'è, ce n'è, ce ne
Le Maiuscole
Elisione e troncamento
Analisi logica
Uso degli avverbi nella scrittura
Predicato nominale
Predicato verbale
Verbi: condizionale
Verbi: congiuntivo
Verbi: imperfetto e passato prossimo - Come si usano
Verbi: sull'uso del passato remoto. La Crusca risponde
Verbi: passato prossimo o passato remoto? Semplice guida a un corretto utilizzo
Verbi: trapassato remoto, come quando e perchè
Verbi: Consecutio Temporum, 1
Verbi: Consecutio Temporum, 2
Congiuntivo in calo, nessun dramma. La Crusca: la lingua è natura, si evolve
Scrittura unita e separata (cong.,avv., locuzioni avverbiali e preposizionali)
Dieci errori comuni da figuraccia
Scrivere una sinossi (prima ancora del romanzo)
Scrivere un romanzo fantasy, 1
Scrivere un thriller, 1
Scrivere un thriller, 2 - I consigli di Ian Fleming
Scrivere un romanzo storico, 1
Scrivere un romanzo storico, 2 (esempi famosi da seguire)
Scrivere un romanzo storico, intervista a Bernard Cornwell
Scrivere un horror, 1
Scrivere fantascienza, 1
Scrivere un giallo, 1
Scrivere un giallo, 2 - Regole e consigli per un "delitto perfetto"
Scrivere le emozioni, 1
Scrivere scene d'azione
Scrivere un combattimento, 1
Scrivere una scena erotica, 1
Scrivere una storia breve, 1
Scrivere una storia breve, 2
Scrittura in prima o terza persona?
Come Inventare un Personaggio di sana Pianta
Come Scrivere un Dialogo
Infodump, 1
L'importanza della backstory
Scrivere in prima persona, 1
Scrittura in prima persona: errori da evitare
Come gestire le storie in prima persona
Scrivere in seconda persona singolare al presente (SPSP)
Scrivere in seconda persona, esempi, come e perché
Scrivere un dialogo che funziona
Diciotto esempi perfetti per iniziare un libro
Come documentarsi per scrivere un romanzo?
Come concludere una storia, 1
Come scrivere il finale di un libro
5 modi per scrivere in terza persona
Fedor Dostoevskij: scrivere i personaggi
Fedor Dostoevskij: emozionare con le descrizioni
Scrivere narrativa: i 7 consigli di Hemingway
Le 40 regole di Umberto Eco per la scrittura
Le 10 regole per scrivere narrativa, di Elmore Leonard
13 regole per scrivere narrativa, di Chuck Palahniuk
10 regole per suspense fiction, di Brian Garfield
8 consigli di Kurt Vonnegut su come scrivere storie brevi
I 10 consigli di scrittura di Jonathan Franzen
Le 11 regole di Raymond Carver per scrivere un buon racconto
a Tu per Tu: l'ispirazione
a Tu per Tu: virgole nei dialoghi
a Tu per Tu: accettate le critiche?
a Tu per Tu: libertà nei dialoghi
Pubblicità (consapevole). Opere che dovete assolutamente leggere e seguire
Concorso letterario LIBRI IN VIAGGIO 2016
IL CONCORSO LETTERARIO "STAZIONATI PASSEGGERI"
Write Club
Riordino capitoli
Scrittura, essere costanti
Scrivere, quando entra in gioco l'invidia

Punteggiatura: il punto.

1.5K 58 4
By ThomasPesaro


Punto fermo

Uno tra i segni d'interpunzione più utilizzati in grammatica è certamente il punto, anche detto punto fermo, un simbolo sulla carta quasi impercettibile che rappresenta una pausa lunga, il segnale che l'argomento precedente ha fine e ne inizia uno nuovo, ad esso non necessariamente collegato.

Vediamo nel dettaglio i contesti diversificati nei quali questo segno di punteggiatura può trovare ampia collocazione:

come abbiamo detto, il punto si può usare per mettere fine a un periodo, sostanzialmente a una frase di senso compiuto. Il punto occorre in questo caso tra due determinate porzioni di testo che non possono essere collegate da una pausa minore, come quella rappresentata dalla virgola o dal punto e virgola, l'una fin troppo breve e l'altra non abbastanza lunga per definire l'effetto desiderato.

Gli unici due segni di punteggiatura equivalenti al punto fermo in termini di brevità o lunghezza della pausa sono il punto interrogativo e il punto esclamativo, i quali determinano una fine netta del periodo che li precede.

Andare a capo dopo il punto è buona norma, nel caso si voglia introdurre un discorso in qualche modo distante dal precedente.

Es: Quando Guido tornava da scuola, trovava la nonna in cucina, tornata stanca dalla campagna come ogni giorno, e sul tavolo il solito cesto di vimini in cui riponeva la frutta raccolta.
L'autunno era alle porte, il sole era sempre più difficile da scorgere, tra le nuvole grigiastre che calcavano la scena.

Non necessariamente il punto deve separare due periodi lunghi, anzi, spesso è utilizzato per dar risalto a particolari incisi o brevi discorsi che, diversamente, quindi se isolati da una virgola o un altro tipo di pausa, perderebbero enfasi e incisività, tutte caratteristiche che il segno di cui parliamo può invece conferire.

Es: Non è andata come previsto: il pubblico era annoiato, troppo annoiato.

Se in una frase del genere, ad esempio, volessimo dare rilievo al fattore "noia", basterà sostituire la virgola con il punto, e così facendo si può fare a meno della ridondanza, poiché il concetto viene accentuato dalla diversa pausa adottata, che dà un taglio più netto alla frase, così:

Non è andata come previsto: il pubblico era annoiato. Troppo.

Altro uso che si può fare del punto, in grammatica, sta nella determinazione di parole abbreviate:

per definire una sigla, ad esempio "c.a.p." sta per "codice di avviamento postale", "a.c." per "associazione calcistica", ecc;

o come simbolo convenzionale di abbreviazione, contesto nel quale può prevedere tre diverse applicazioni specifiche. Lo troveremo quindi nelle abbreviazioni:

per contrazione, sostituendo alcune lettere all'interno della parola in cui si colloca, dando vita così a due segmenti ad esso collegati (sig.ra, f.lli, ecc. );per compendio, dove non vi sono lettere immediatamente consequenziali, determinando una vera e propria troncatura del termine (dott. , ing. , ecc. );per sequenza consonantica, dove abbrevia un termine ponendosi immediatamente alla fine, la quale non è determinata dalla parola stessa bensì da un alternarsi delle consonanti al suo interno, la prima senza dubbio, e una delle seguenti, raddoppiata se al plurale (ps. , pagg. , ecc.).

Quelli appena elencati rappresentano i vari utilizzi del punto in grammatica.

È bene ricordare però una regola fondamentale: dopo il punto ci va sempre la maiuscola.

Continue Reading

You'll Also Like

4.9K 260 116
Ecco tutte le citazioni di tutti gli episodi di Criminal Minds raccolte in un unico libro...non mi credi? Guarda con i tuoi occhi! Dichiaro di aver...
4.2K 193 26
ciao a tutti!!! ecco le citazioni di bojack horseman, un attore che ha fatto successo con "horsin around", mi ha colpito un casino, perché non è la c...
651 143 23
una raccolta di brevi componimenti poetici e di temi che ho scritto nel corso degli anni.
146K 3.8K 42
Vi siete mai chiesti cosa diamine sia questo kpop ? Se la risposta è sì, allora eccovi una guida che vi darà la possibilità di conoscere fantastici g...